Video thumbnail
ricetta

Lamingtons: la ricetta tradizionale dei dolcetti australiani

Preparazione: 60 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Media
Dosi per: 24 pezzi
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Burro
210 gr
Farina 00
190 gr
Zucchero semolato
160 gr
Latte
130 ml
Farina di mais
50 gr
Lievito in polvere per dolci
12 gr
Uova
3
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Sale
q.b.
per il ripieno
confettura di mirtlli
190 gr
per la ganache al cioccolato fondente
Cioccolato fondente
410 gr
Panna fresca
410 ml
Burro
35 gr
per la finitura
Cocco grattugiato
q.b.

I lamingtons sono dei dolcetti austrialiani dalla caratteristica forma cubica. Si tratta di piccoli bocconcini di torta, soffici e dalla consistenza simile a quella di un pan di Spagna, golosamente farciti con una confettura di lamponi e ricoperti poi con una ganache al cioccolato fondente e cocco in scaglie.

La preparazione deve il nome a Lord Lamington, governatore del Queensland dal 1896 al 1901, e a sua moglie, Lady Lamington, che sembra adorasse questi deliziosi pasticcini ideati per caso da Armand Galland, cuoco personale del consorte. Divenuti un dolce iconico del Paese, i lamingtons vengono confezionati tradizionalmente in occasione delle ricorrenze nazionali, come l'Australia Day, il 26 gennaio, o l'ANZAC Day, il 25 aprile, ma vantano anche una festa a loro dedicata, il National Lamington Day, che si celebra ogni anno il 21 luglio.

Ideali da servire come lieto fine pasto, oltre che per buffet e party e di compleanno, i lamingtons possono essere arricchiti, a piacere, con una confettura di mirtilli, prugne, albicocche… L’unica cosa su cui non si può transigere sono invece le dimensioni: i cubetti di dolce, come da ricetta originale codificata da un giornale dell’epoca, devono essere rigorosamente di 4 cm di lato.

Scopri come preparare i lamingtons seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta versata cioccolato e cocco e le palline cocco e cacao.

Come preparare i lamingtons

Per preparare i lamingtons, raccogli per prima cosa in una ciotola la farina di grano tenero e di mais, il lievito in polvere e il burro morbido a cubetti 1.

Lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche 2.

Dolcifica con lo zucchero semolato, unisci 1 uovo e prosegui a lavorare con le fruste 3.

Incorpora quindi le uova rimanenti, uno alla volta 4.

Versa il latte 5.

Profuma con l'estratto di vaniglia e termina con un pizzico di sale 6.

Monta ancora bene il tutto fino a ottenere un composto soffice e spumoso 7.

Distribuisci l'impasto preparato all'interno di una tortiera rettangolare da 26 x 17 cm di lato, già rivestita con carta forno 8.

Livella la superficie con una spatola 9 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce, lascialo raffreddare e sformalo su un tagliere; quindi dividilo a metà con l'aiuto di un coltello 10.

Spalma la base con la confettura di lamponi 11.

Copri con la parte superiore della torta 12.

Rifila i bordi, ricava 24 cubotti da 4 cm di lato 13 e fai rassodare il dolce in freezer per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepara la ganache: versa la panna fresca e il cioccolato fondente in scaglie in un pentolino dal fondo spesso 14.

Lascia fondere il cioccolato su fiamma dolce, quindi incorpora il burro a cubetti 15 e leva dal fuoco.

Trasferisci la ganache nel boccale di un frullatore ed emulsiona il tutto con un mixer a immersione 16.

Trascorso il tempo di riposo, infilza i cubetti di torta con uno spiedo lungo in legno e immergili nella ganache ormai fredda 17.

Ricopri quindi i dolcetti con il cocco in scaglie 18.

Disponi i lamingtons su un piatto da portata 19, porta in tavola e servi.

Conservazione

I lamingtons si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo. In alternativa puoi farcirli con la marmellata, trasferirli in freezer e glassarli solo una volta scongelati.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views