
ingredienti
Il tiramisù al pistacchio è un dolce al cucchiaio cremoso e raffinato, una variante del classico tiramisù, preparata alternando in una pirofila biscotti savoiardi impregnati in una bagna al caffellatte a una voluttuosa crema al mascarpone e pistacchio.
Guarnito in superficie con fili di crema al pistacchio e granella di frutta secca, questo dessert invitante e super goloso è perfetto da servire per un dopo pasto estivo o per una merenda corroborante da condividere con gli amici più cari.
La nostra Melissa ha utilizzato un brick di albumi e di tuorli già pastorizzati ma, se hai in casa delle uova fresche, puoi seguire la nostra guida per pastorizzarle in casa. Se tra gli ospiti ci sono bambini, puoi sostituire il caffè con l'orzo solubile mentre, per una variante alcolica, puoi aggiungere alla crema un goccino di liquore al pistacchio.
Scopri come preparare il tiramisù al pistacchio seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù al cocco e il tiramisù al limone.
Come preparare il tiramisù al pistacchio

Per fare in casa il tiramisù al pistacchio, prepara per prima cosa la bagna: versa il caffè freddo non zuccherato in un recipiente basso e largo, unisci il latte intero 1, mescola con un cucchiaio e tieni da parte in frigo.
Per fare in casa il tiramisù al pistacchio, prepara per prima cosa la bagna: versa il caffè freddo non zuccherato in un recipiente basso e largo, unisci il latte intero 1, mescola con un cucchiaio e tieni da parte in frigo.

Con l'ausilio di un paio di fruste elettriche, lavora in una ciotola i tuorli pastorizzati con lo zucchero semolato 2.
Con l'ausilio di un paio di fruste elettriche, lavora in una ciotola i tuorli pastorizzati con lo zucchero semolato 2.

Incorpora al composto chiaro e spumoso ottenuto la crema al pistacchio 3.
Incorpora al composto chiaro e spumoso ottenuto la crema al pistacchio 3.

Unisci la panna liquida ben fredda di frigo 4, sempre continuando a lavorare con le fruste.
Unisci la panna liquida ben fredda di frigo 4, sempre continuando a lavorare con le fruste.

Termina con il mascarpone 5 e amalgama ancora.
Termina con il mascarpone 5 e amalgama ancora.

Una volta ottenuta una crema densa e vellutata 6, metti in frigo e fai raffreddare per una mezz'ora.
Una volta ottenuta una crema densa e vellutata 6, metti in frigo e fai raffreddare per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, versa in un recipiente perfettamente pulito gli albumi pastorizzati e unisci qualche goccia di succo di limone 7.
Trascorso il tempo, versa in un recipiente perfettamente pulito gli albumi pastorizzati e unisci qualche goccia di succo di limone 7.

Monta gli albumi a neve ben ferma 8.
Monta gli albumi a neve ben ferma 8.

Aggiungi a più riprese gli albumi alla crema al mascarpone e pistacchio ormai fredda e incorporali delicatamente con una spatola 9, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Aggiungi a più riprese gli albumi alla crema al mascarpone e pistacchio ormai fredda e incorporali delicatamente con una spatola 9, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Distribuisci sul fondo di una pirofila un velo di crema preparata 10.
Distribuisci sul fondo di una pirofila un velo di crema preparata 10.

Passa velocemente i biscotti savoiardi nella bagna ben fredda 11.
Passa velocemente i biscotti savoiardi nella bagna ben fredda 11.

Man mano che sono pronti, disponi i biscotti imbevuti nella teglia 12.
Man mano che sono pronti, disponi i biscotti imbevuti nella teglia 12.

Copri con abbondante crema al mascarpone e pistacchio 13.
Copri con abbondante crema al mascarpone e pistacchio 13.

Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, quindi guarnisci la superficie con un po' di crema al pistacchio 14.
Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, quindi guarnisci la superficie con un po' di crema al pistacchio 14.

Decora i bordi con della granella di pistacchi 15 e lascia raffreddare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore.
Decora i bordi con della granella di pistacchi 15 e lascia raffreddare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore.

Una volta pronto, porta in tavola il dolce 16, taglialo a fette e servi. Se dovesse avanzare, il tiramisù al pistacchio si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o avvolto con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.
Una volta pronto, porta in tavola il dolce 16, taglialo a fette e servi. Se dovesse avanzare, il tiramisù al pistacchio si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o avvolto con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.