
ingredienti
La pizza di zucchine è una ricetta furba, perfetta per proporre questo versatile ortaggio estivo in modo originale e creativo. Alternativa light alla classica pizza, si prepara in poche e semplici mosse amalgamando insieme le zucchine grattugiate con l'uovo, la farina di avena, il parmigiano grattugiato e un pizzo di sale.
Il risultato, dopo il passaggio in forno caldo, sarà una base dorata e croccante da guarnire in superficie con gli ingredienti preferiti. Noi abbiamo utilizzato foglie di rucola, pomodorini in spicchi e fiocchi di latte ma, a piacere, puoi sbizzarrirti con la fantasia e optare per un'altra farcitura a tua scelta.
Una volta pronta, puoi portare in tavola la pizza di zucchine come piatto unico gustoso e nutriente, oppure puoi tagliarla in spicchi e servirla in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.
Scopri come preparare la pizza di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la schiacciata di zucchine e la pizza di cavolfiore, oppure cimentati con la finta pizza di albumi.
Come preparare la pizza di zucchine

Per preparare la pizza di zucchine, lava per prima cosa la zucchina, quindi asciugala, spuntala e passala a una grattugia a fori larghi 1.
Per preparare la pizza di zucchine, lava per prima cosa la zucchina, quindi asciugala, spuntala e passala a una grattugia a fori larghi 1.

Raccogli le zucchine grattugiate in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 2.
Raccogli le zucchine grattugiate in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 2.

Aggiusta di sale e versa il parmigiano grattugiato 3.
Aggiusta di sale e versa il parmigiano grattugiato 3.

Termina con la farina di avena 4.
Termina con la farina di avena 4.

Amalgama bene il tutto con una spatola fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.
Amalgama bene il tutto con una spatola fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.

Versa l'impasto preparato all'interno di una teglia per pizza da 26 cm di diametro, già rivestita con carta forno e unta con un filo d'olio extravergine di oliva 6.
Versa l'impasto preparato all'interno di una teglia per pizza da 26 cm di diametro, già rivestita con carta forno e unta con un filo d'olio extravergine di oliva 6.

Stendilo in maniera uniforme con il dorso di un cucchiaio 7 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.
Stendilo in maniera uniforme con il dorso di un cucchiaio 7 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la pizza di zucchine 8 e fai intiepidire.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la pizza di zucchine 8 e fai intiepidire.

Sforma quindi la pizza su un piatto da portata e distribuisci la rucola su tutta la superficie 9.
Sforma quindi la pizza su un piatto da portata e distribuisci la rucola su tutta la superficie 9.

Aggiungi 4-5 pomodorini tagliati in quarti 10.
Aggiungi 4-5 pomodorini tagliati in quarti 10.

Unisci qualche cucchiaio di fiocchi di latte 11 e irrora con un giro d'olio.
Unisci qualche cucchiaio di fiocchi di latte 11 e irrora con un giro d'olio.

Porta in tavola la pizza di zucchine 12, tagliala a fette e servi subito.
Porta in tavola la pizza di zucchine 12, tagliala a fette e servi subito.
Consigli
A piacere puoi aggiungere in superficie capperi dissalati, olive nere a rondelle e filetti di acciughe sott'olio; oppure, per un goloso effetto filante, puoi farcire la base ormai cotta con passata di pomodoro e mozzarella a dadini e infornarla poi per pochi minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga.
Se tra gli ospiti ci sono celiaci, assicurati che sulla confezione della farina di avena ci sia il simbolo della spiga sbarrata, oppure sostituiscila con quella di riso o di ceci.
Per una riuscita impeccabile ti suggeriamo di raccogliere le zucchine grattugiate in un canovaccio pulito e strizzarle per bene: in questo modo perderanno gran parte della loro acqua di vegetazione e il risultato finale sarà asciutto e croccante.