;)
ingredienti
Le chokladboll, chiamate anche kokosbollar, sono delle irresistibili praline a base di fiocchi di avena, cacao e caffè, tipiche della tradizione svedese e caratteristiche, in particolare, di Stoccolma. Onnipresenti nei caffè della città, sono semplicissime da realizzare, senza cottura e prive di glutine, dunque adatte anche a persone intolleranti a quest'alimento.
Facili e veloci da realizzare, ti basterà mescolare il burro fuso con lo zucchero, il cacao amaro in polvere, il caffè e i fiocchi di avena, tritati finemente con un mixer da cucina. Una volta ottenuto un composto sodo e omogeneo, si formano tante piccole palline da rotolare infine nel cocco grattugiato.
Il risultato sono dei bocconcini golosi e teneri al morso in cui il gusto intenso del cacao e del caffè si fondono perfettamente con la fragranza esotica del cocco. Da servire a fine pasto insieme al caffè, a merenda con un tè o in occasione di un buffet di festa, vanno gustati rigorosamente in punta di dita.
Nella nostra ricetta le abbiamo realizzate in versione mignon, ma in Svezia non è raro trovarle di dimensioni molto più grandi, quasi come fossero degli arancini. Per una ricetta adatta ai più piccoli di casa, puoi sostituire il caffè espresso con il decaffeinato o con l'orzo. In alternativa al cocco, è possibile utilizzare dei zuccherini colorati o delle codette di cioccolato.
Scopri come realizzare le chokladboll seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche i tartufi al cioccolato, i brigadeiro e i tartufini cocco e mandorle.
Come preparare le chokladboll
;Resize,width=712;)
Lavora il burro quasi completamente fuso con una spatola 1.
Lavora il burro quasi completamente fuso con una spatola 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero 2.
Aggiungi lo zucchero 2.
;Resize,width=712;)
Amalgama per bene in modo da ottenere una crema liscia e uniforme 3.
Amalgama per bene in modo da ottenere una crema liscia e uniforme 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungi tre cucchiai di cacao amaro 4.
Aggiungi tre cucchiai di cacao amaro 4.
;Resize,width=712;)
Amalgama nuovamente ottenendo una crema omogenea 5.
Amalgama nuovamente ottenendo una crema omogenea 5.
;Resize,width=712;)
Versa ora il caffè, che avrai fatto raffreddare precedentemente 6, e mescola il tutto.
Versa ora il caffè, che avrai fatto raffreddare precedentemente 6, e mescola il tutto.
;Resize,width=712;)
Versa i fiocchi di avena in un mixer da cucina e frullali per tritarli finemente 7.
Versa i fiocchi di avena in un mixer da cucina e frullali per tritarli finemente 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi anche questi con i restanti ingredienti e forma un composto ben amalgamato e abbastanza sodo 8.
Aggiungi anche questi con i restanti ingredienti e forma un composto ben amalgamato e abbastanza sodo 8.
;Resize,width=712;)
Preleva con le mani umide dei pezzi di impasto e dagli una forma rotonda 9.
Preleva con le mani umide dei pezzi di impasto e dagli una forma rotonda 9.
;Resize,width=712;)
Fai rotolare le palline nel cocco grattugiato ricoprendole perfettamente 10.
Fai rotolare le palline nel cocco grattugiato ricoprendole perfettamente 10.
;Resize,width=712;)
Trasferisci le chokladboll su un vassoio e servi in tavola 11.
Trasferisci le chokladboll su un vassoio e servi in tavola 11.
Origini e storia
Nonostante siano tradizionali svedesi, sembra che i chokladboll, o kokosbollar, siano nati durante la Seconda guerra mondiale in Danimarca: a causa del razionamento alimentare, era estremamente difficile reperire la farina di frumento e per questo si iniziarono a cercare dei validi sostituti come l'avena. Proprio nel 1943 fu pubblicato da un quotidiano danese un libretto di ricette contenente quella di palline di avena dolci molto simili alle attuali e deliziose praline.
Conservazione
Le chokladboll si conservano in frigorifero per massimo 3 giorni, all'interno di un apposito contenitore ermetico.