Gli involtini primavera sono un piatto tradizionale della cucina cinese, da servire come antipasto e da cucinare fritti, al forno o al vapore. Fra le pietanze cinesi più conosciute al mondo, si chiamano così perché, tradizionalmente, vengono preparati per il Capodanno cinese, che si celebra alla fine dell'inverno. A dispetto di quel che si crede, è un piatto che non si trova nella cucina giapponese, ma in quella vietnamita, thailandese e cambogiana. Esistono numerose varianti, con carne di maiale e germogli di soia e vegetariane. Noi li abbiamo preparati con carta di riso verdure miste e conditi con la salsa di soia. A piacere consigliamo di aggiungere al ripieno anche i germogli di soia.
Se ami la cucina cinese, prova anche:
Scalda l'olio in una padella antiaderente 1. Salta le verdure, precedentemente tagliate, partendo dalla cipolla e lasciandola imbiondire per qualche minuto 2. Aggiungi quindi le carote tagliate alla julienne 3.
Scalda l'olio in una padella antiaderente 1. Salta le verdure, precedentemente tagliate, partendo dalla cipolla e lasciandola imbiondire per qualche minuto 2. Aggiungi quindi le carote tagliate alla julienne 3.
Aggiungi infine il cavolo cappuccio tagliato a listarelle sottili, regola di sale e di pepe 4 , sfuma con il vino di riso e lascia consumare la verdura per qualche minuto mescolando di tanto in tanto, finché non si sarà ammorbidita 5. Una volta cotte, lasciale scolare 6.
Aggiungi infine il cavolo cappuccio tagliato a listarelle sottili, regola di sale e di pepe 4 , sfuma con il vino di riso e lascia consumare la verdura per qualche minuto mescolando di tanto in tanto, finché non si sarà ammorbidita 5. Una volta cotte, lasciale scolare 6.
Prendi un foglio di carta fillo e disponi le verdure sull'angolo inferiore 7; ripiega la pasta fillo sulla verdura 8 e chiudi i bordi portandoli verso l'interno 9.
Prendi un foglio di carta fillo e disponi le verdure sull'angolo inferiore 7; ripiega la pasta fillo sulla verdura 8 e chiudi i bordi portandoli verso l'interno 9.
Una volta piegati i bordi laterali 10, arrotola gli involtini primavera su se stessi 11. Spennella il bordo con dell'albume e sigilla bene i bordi 12.
Una volta piegati i bordi laterali 10, arrotola gli involtini primavera su se stessi 11. Spennella il bordo con dell'albume e sigilla bene i bordi 12.
In una casseruola porta l'olio di semi a temperatura 13 e friggi gli involtini primavera, girandoli più volte in modo che si dorino uniformemente 14. Una volta pronti, prelevali con una schiumarola 15.
In una casseruola porta l'olio di semi a temperatura 13 e friggi gli involtini primavera, girandoli più volte in modo che si dorino uniformemente 14. Una volta pronti, prelevali con una schiumarola 15.
Lasciali asciugare su dei fogli di carta assorbente 16, quindi servili ancora tiepidi 15, accompagnandoli con della salsa piccante 16.
Lasciali asciugare su dei fogli di carta assorbente 16, quindi servili ancora tiepidi 15, accompagnandoli con della salsa piccante 16.
[Bozza]
Gli involtini primavera sono spesso accompagnati dalla salsa agrodolce, invece che dalla salsa di soia: ti mostriamo come preparare questa alternativa. Scogli la maizena nell'acqua e versa il composto in padella aggiungendo lo zucchero, il sale, l'aceto di riso e il pomodoro. Accendi il fuoco, basso, e mescola fino a portare il composto ad ebollizione. A questo punto continua a impastare, senza bruciare la salsa, fino ad ottenere un composto denso. Spegni il fuoco, versa la salsa agrodolce in una ciotola e lascia raffreddare.
[/bozza]
Gli involtini primavera si conservano solamente per un giorno. Si possono anche congelare, riponendoli nei sacchetti per congelatore, separati con carta ben oleata e avvolti nell'alluminio. Consumali entro un mese dalla congelazione.