Tra barbecue, hot dog, passando per le pannocchie grigliate, fino alle torte patriottiche: ecco quali sono i piatti tipici che animano il Giorno dell’Indipendenza americana.
Fuochi d'artificio, bandiere a stelle e strisce ovunque, e soprattutto tavole imbandite all'aperto: negli Stati Uniti, il 4 luglio è molto più di una festa nazionale — è un rituale collettivo che celebra l’estate, la libertà e la convivialità a suon di grigliate, insalate colorate e dolci patriottici. Mentre le città si riempiono di parate e concerti, le famiglie si riuniscono nei giardini o nei parchi per gustare alcuni dei piatti più iconici della tradizione americana. Il cibo, in questa giornata, è parte integrante della celebrazione, tanto quanto lo sono gli spettacoli pirotecnici serali. Ma cosa si mangia esattamente negli Stati Uniti per festeggiare il Giorno dell'Indipendenza, ovvero il 4 luglio?
Il 4 luglio, o Independence Day, commemora la dichiarazione d’indipendenza delle Tredici Colonie dal Regno Unito, avvenuta nel 1776: si tratta di una festa profondamente sentita negli Stati Uniti, simbolo dell’identità americana. Ma oltre all’aspetto storico, è diventato anche il momento per eccellenza in cui gli americani si ritrovano per godersi il tempo libero e, naturalmente, mangiare. Il cibo servito riflette l’anima multiculturale del Paese, ma anche la semplicità e la convivialità tipiche del barbecue estivo.
Gli hamburger sono i re indiscussi della giornata. Preparati alla griglia, con pane morbido e condimenti a scelta (formaggio, lattuga, pomodoro, cipolla, salse varie), sono il simbolo perfetto dello stile di vita americano: informale, goloso e sostanzioso.
Altro protagonista delle grigliate, il classico panino con würst, spesso servito con ketchup, senape, crauti o cipolle caramellate. A New York, proprio il 4 luglio, si tiene anche una celebre gara di hot dog organizzata da Nathan’s Famous.
Le BBQ ribs sono una vera delizia per gli amanti della carne. Costine di maiale marinate e cotte lentamente sulla brace, sono glassate con una salsa barbecue dolce e speziata. Richiedono tempo e pazienza, ma il risultato è irresistibile.
La potatoes salad, malgrado le origini europee è un must della cucina americana e un contorno immancabile del 4 luglio: spesso servito freddo, a base di patate lesse, maionese, senape e spezie. In alcune varianti si aggiungono uova sode, sedano o cipolla rossa.
Le pannocchie alla griglia sono un contorno (o un antipasto) semplice ma molto amato. Vengono servite intere, spesso condite con burro, sale e pepe, oppure in versione "Mexican street corn" con formaggio, maionese e paprika.
Anche in questo caso una ricetta dalle origini europee che ha conquistato la cucina americana. La coleslaw è una fresca insalata di cavolo cappuccio tagliato fine, carote e salsa cremosa. Ottima per accompagnare carni grigliate e panini.
I fagioli al forno sono un contorno immancabile nei barbecue del 4 luglio, simbolo della cucina casalinga americana. Dolce e affumicato, questo piatto accompagna alla perfezione carni grigliate come hot dog e ribs, evocando i sapori rustici delle prime colonie e la convivialità delle feste estive all’aperto.
Il frutto simbolo dell’estate americana: anche se non è legato direttamente a eventi storici, è diventato un simbolo delle celebrazioni estive e patriottiche per diversi motivi. Servita a fette o in insalate, è l’ideale per rinfrescarsi nelle giornate calde e chiudere il pasto con leggerezza.
I dolci non mancano mai, e per l’occasione vengono spesso decorati con i colori della bandiera: fragole, mirtilli e panna montata trasformano torte e crostate in piccoli capolavori a tema. La flag cake è proprio il dolce del 4 luglio per eccellenza: una torta rettangolare (di solito una sheet cake: base semplice tipo pan di Spagna o torta alla vaniglia), ricoperta con panna montata (bianca) o frosting al formaggio, viene decorata con mirtilli (blu), fragole o lamponi (rosse), e panna per formare la bandiera americana. La berry pie, ovvero la crostata ai frutti di bosco, è un classico della pasticceria americana, reso patriottico per l'occasione. Si tratta di una crostata con ripieno di frutti di bosco – mirtilli, fragole, lamponi o ciliegie – mentre la pasta sopra può essere decorata a stelle e strisce con taglia-biscotti o intagliata a mano, richiamando la bandiera.
Il classico "lemonade stand" dei bambini, che vendono bicchieri di limonata per guadagnare qualche spicciolo, è un vero simbolo americano. La lemonade e l'iced tea sono le tipiche bevande del 4 luglio, insieme alla birra di cui parleremo nel punto successivo. La lemonade è una classica limonata a base di succo di limone, acqua e zucchero, a volte decorata con menta fresca o frutti di bosco. Servita spesso in brocche di vetro, barattoli tipo Mason jar o dispenser grandi durante le feste. Esistono anche delle varianti come la strawberry lemonade, con purea o sciroppo di fragole, pink lemonade, rosa, fatta con succo di mirtilli rossi o di lamponi, sparkling lemonade, con acqua frizzante o soda. L'iced tea è un tè (nero, verde o altri tipi) preparato caldo, poi raffreddato, spesso dolcificato e servito con ghiaccio. Ne esistono due versioni classiche: lo sweet tea (tipico del Sud), un tè nero molto zuccherato, servito freddo; l'unsweetened iced tea, più comune nel resto del paese, senza zucchero, servito con limone.
Il 4 luglio, la birra è protagonista assoluta delle celebrazioni americane: si beve nei parchi, nei giardini e durante i classici barbecue in famiglia. Negli ultimi anni, la birra artigianale ha conquistato un posto speciale nelle tavole del Giorno dell’Indipendenza: molti scelgono IPA luppolate, lager leggere, wheat beer o birre estive alla frutta, spesso prodotte da birrifici locali. Alcune etichette vengono persino create apposta per l’occasione, con nomi e grafiche patriottiche. È un modo per brindare alla libertà con gusto e sostenere la produzione indipendente americana.