;)
ingredienti
Gli hush puppies sono golose palline fritte fatte con farina di mais dal sapore deciso: un tipico contorno della cosidetta "soul food", la tradizione culinaria della comunità afroamericana del sud degli Stati Uniti. Si tratta di frittelle croccanti all'esterno e morbide all'interno, con un sapore salato ma al tempo stesso un po' dolce, e con un retrogusto piccante grazie all'uso delle spezie tipico di questa cucina. Generalmente sono servite insieme a secondi piatti di pesce fritto, di frutti di mare o anche di pollo sempre fritto. Un piatto povero e semplice da preparare, ma allo stesso tempo molto gustoso e dalle antiche radici storiche.
Il nome deriva dall'usanza delle donne afroamericane di friggere piccoli pezzi di impasto da dare al cane, in modo che "zittisse" i suoi cuccioli affamati: hush puppies vuol dire pressappoco questo.
La ricetta è davvero facile da eseguire: basterà creare un impasto con le due farine, il latticello – che potrete comprare o preparare a casa – il burro, le uova, il lievito per dolci e le spezie e poi friggerlo a cucchiaiate in olio ben caldo: il risultato sono delle palline profumate e fragranti, che andranno letteralmente a ruba.
Se vi è piaciuta questa preparazione provate anche la ricetta del pollo fritto americano, ideale da servire insieme agli hush puppies, oppure quella delle tortillas di mais.
Come preparare gli hush puppies
;Resize,width=712;)
In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti secchi: la farina, la farina di mais, lo zucchero, il lievito, il sale, l'aglio in polvere, la cipolla in polvere, la paprika e il pepe 1.
In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti secchi: la farina, la farina di mais, lo zucchero, il lievito, il sale, l'aglio in polvere, la cipolla in polvere, la paprika e il pepe 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete l'uovo e continuate a mescolare 2.
Aggiungete l'uovo e continuate a mescolare 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il latticello, mescolando 3.
Aggiungete il latticello, mescolando 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungere il burro 4 e mescolare finché il tutto non risulterà ben amalgamato.
Aggiungere il burro 4 e mescolare finché il tutto non risulterà ben amalgamato.
;Resize,width=712;)
In una padella grande e profonda, scaldate una dose di olio abbondante fino alla temperatura di 175 °C: potete controllarla con un termometro da cucina, oppure con qualche trucco come quello della mollica di pane. Quando l'olio è caldo, versate nell'olio la pastella prelevandola a cucchiaiate 5.
In una padella grande e profonda, scaldate una dose di olio abbondante fino alla temperatura di 175 °C: potete controllarla con un termometro da cucina, oppure con qualche trucco come quello della mollica di pane. Quando l'olio è caldo, versate nell'olio la pastella prelevandola a cucchiaiate 5.
;Resize,width=712;)
Cuocete gli hush puppies per 2 o 3 minuti, o fino a doratura. Scolateli con una schiumarola 6 e metteteli su carta assorbente per far scolare l'olio in eccesso.
Cuocete gli hush puppies per 2 o 3 minuti, o fino a doratura. Scolateli con una schiumarola 6 e metteteli su carta assorbente per far scolare l'olio in eccesso.
;Resize,width=712;)
Serviteli ben caldi 7.
Serviteli ben caldi 7.
Conservazione
Potete conservare gli hush puppies in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.