La granita al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e goloso, tipico della pasticceria siciliana. Tradizionalmente consumata a colazione per iniziare con il piede giusto la giornata, insieme all'immancabile brioche col tuppo, è perfetta da portare in tavola a merenda o fine pasto sormontata da un ciuffo di panna montata.
Farla in casa senza l'ausilio di una gelatiera è semplicissimo. Ti basterà unire a uno sciroppo di zucchero caldo il caffè, espresso e solubile, versare la miscela aromatica in un apposito contenitore adatto al congelatore e trasferire quindi tutto in freezer per 11 ore, avendo l'accortezza di rompere i cristalli di ghiaccio con i rebbi di una forchetta dopo circa 3 ore e di ripetere poi l'operazione trascorse altre 5 ore. Il risultato sarà un dessert cremoso e corroborante, da gustare in purezza o guarnire in superficie, oltre che con la panna montata, con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, fave di cacao sbriciolate, cannella in polvere, cacao amaro, granella di pistacchi o cialde croccanti.
A seconda dei gusti personali puoi aumentare o ridurre il quantitativo di zucchero mentre, per evitare che la granita si sciolga velocemente, il nostro consiglio è quello di servirla all'interno di una coppetta o di un bicchiere di vetro ghiacciati.
Scopri come preparare la granita al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la granita di gelsi, alle mandorle e al pistacchio.
Versa l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso 1.
Versa l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso 1.
Lascia cuocere dolcemente per circa 5 minuti, o fino a completo scioglimento dello zucchero 2.
Lascia cuocere dolcemente per circa 5 minuti, o fino a completo scioglimento dello zucchero 2.
Trasferisci quindi lo sciroppo, ancora caldo ma non bollente, in un recipiente adatto al congelatore e unisci il caffè espresso 3.
Trasferisci quindi lo sciroppo, ancora caldo ma non bollente, in un recipiente adatto al congelatore e unisci il caffè espresso 3.
Stempera nel liquido caldo il caffè solubile 4, quindi metti il composto in freezer e fai rassodare per almeno 3 ore.
Stempera nel liquido caldo il caffè solubile 4, quindi metti il composto in freezer e fai rassodare per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi la granita 5.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi la granita 5.
Lavorala per bene con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio 6.
Lavorala per bene con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio 6.
Rimetti quindi tutto in freezer e fai riposare per altre 5 ore 7.
Rimetti quindi tutto in freezer e fai riposare per altre 5 ore 7.
A questo punto estrai la granita dal congelatore 8.
A questo punto estrai la granita dal congelatore 8.
Rompi i cristalli di ghiaccio che si saranno formati con i rebbi di una forchetta 9.
Rompi i cristalli di ghiaccio che si saranno formati con i rebbi di una forchetta 9.
Metti nuovamente in freezer per altre 3 ore 10.
Metti nuovamente in freezer per altre 3 ore 10.
Una volta pronta, preleva qualche pallina di granita al caffè con l'aiuto di un dosatore da gelato 11.
Una volta pronta, preleva qualche pallina di granita al caffè con l'aiuto di un dosatore da gelato 11.
Distribuisci la granita nei bicchieri di vetro individuali 12.
Distribuisci la granita nei bicchieri di vetro individuali 12.
Aggiungi qualche cucchiaio di panna montata 13 e decora con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato e una spolverizzata leggera di cacao amaro in polvere.
Aggiungi qualche cucchiaio di panna montata 13 e decora con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato e una spolverizzata leggera di cacao amaro in polvere.
La granita al caffè è pronta per essere gustata 14.
La granita al caffè è pronta per essere gustata 14.