Gli gnocchi ripieni sono un primo piatto gustoso e prelibato, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa. Alternativa ancora più ricca e golosa ai classici gnocchi di patate, si preparano con un impasto a base di ricotta, uova, farina e parmigiano grattugiato, golosamente farcito al cuore con cubetti di provola e speck a listerelle. Lessati in acqua bollente per pochi istanti e saltati poi in padella con una deliziosa salsa allo zafferano, conquisteranno tutti per la consistenza morbida e il cuore filante.
Per conferire alla preparazione un gusto più deciso, puoi sostituire il parmigiano grattugiato con il pecorino o il caciocavallo, oppure puoi profumare il tutto con un pizzico di noce moscata o una macinata di pepe fresco. L'importante, per una riuscita ottimale, sarà far scolare per bene la ricotta in un colino a maglie strette prima di unirla al resto degli ingredienti: in questo modo otterrai un panetto della giusta consistenza e facilmente modellabile.
Per il ripieno, oltre alla provola, puoi scegliere il taleggio, la fontina o altro formaggio a pasta filata mentre, al posto dello speck, puoi optare per il prosciutto cotto, la mortadella, la pancetta a cubetti o la salsiccia sbriciolata.
Scopri come preparare gli gnocchi ripieni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami gli gnocchi, non perderti la nostra selezione di ricette.
Raccogli in una ciotola l'uovo e la ricotta ben scolata dal siero 1.
Raccogli in una ciotola l'uovo e la ricotta ben scolata dal siero 1.
Amalgama gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 2 fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Amalgama gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 2 fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Incorpora quindi la farina, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato 3.
Incorpora quindi la farina, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato 3.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico 4.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico 4.
Preleva un pezzetto d'impasto, appiattiscilo leggermente con le mani e farcisci il dischetto ottenuto con un cubetto di provola e qualche listerella di speck, quindi ripiega la pasta sul ripieno 5.
Preleva un pezzetto d'impasto, appiattiscilo leggermente con le mani e farcisci il dischetto ottenuto con un cubetto di provola e qualche listerella di speck, quindi ripiega la pasta sul ripieno 5.
Rotea ogni porzione tra le mani in modo da formare tante palline 6.
Rotea ogni porzione tra le mani in modo da formare tante palline 6.
Procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti quindi, man mano che sono pronti, disponi gli gnocchi ripieni su un tagliere infarinato 7.
Procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti quindi, man mano che sono pronti, disponi gli gnocchi ripieni su un tagliere infarinato 7.
Prepara la salsa: scalda in una padella capiente la panna liquida, quindi aggiungi un pizzico di sale e lo zafferano in polvere 8 e fai stemperare mescolando spesso.
Prepara la salsa: scalda in una padella capiente la panna liquida, quindi aggiungi un pizzico di sale e lo zafferano in polvere 8 e fai stemperare mescolando spesso.
Lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata per 3-4 minuti, quindi prelevali con un mestolo forato, trasferiscili nel tegame con il condimento 9 e manteca delicatamente il tutto.
Lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata per 3-4 minuti, quindi prelevali con un mestolo forato, trasferiscili nel tegame con il condimento 9 e manteca delicatamente il tutto.
Distribuisci gli gnocchi ripieni sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.
Distribuisci gli gnocchi ripieni sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.
Nella nostra ricetta gli gnocchi ripieni vengono insaporiti con una salsa cremosa e aromatica, preparata stemperando lo zafferano in polvere con la panna calda liquida ma, a piacere, puoi optare per il classico condimento burro e salvia, oppure puoi arricchirli con un sughetto di datterini freschi, una fonduta di gorgonzola o del pesto di basilico.
Anche la farcitura può variare in base ai gusti personali: se tra gli ospiti ci sono vegetariani, ad esempio, puoi riempire gli gnocchi con cubetti di brie e funghi saltati in padella, oppure con delle zucchine trifolate e pezzettini di emmental. Mentre, per una variante di mare, puoi inserire al centro di ogni bocconcino del salmone affumicato a listerelle e del formaggio cremoso spalmabile, oppure puoi optare per del tonno sott'olio sbriciolato e cubetti di melanzane fritte.