Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per la stagione autunnale. Una variante colorata e altrettanto saporita dei classici gnocchi di patate, con protagonista la regina indiscussa dell'orto: la zucca. Piuttosto facili da realizzare, servirà giusto un po' di manualità nel confezionare gli gnocchi, ma nulla di più.
Si preparano con un impasto a base di patate lesse, zucca gialla, farina e uova, che servirà da legante; una volta formati gli gnocchi, questi vengono lessati in acqua bollente e poi conditi con un condimento a base di burro e salvia, tanto semplice quanto eccezionale. A piacere, è possibile condirli con un sughetto a base di funghi, con una passata di pomodoro o una fonduta di parmigiano.
Servili in occasione di un bel pranzo di famiglia o una cena di festa: lasceranno a bocca aperta gli ospiti. Per un risultato ottimale, consigliamo di utilizzare delle patate piuttosto farinose, a pasta gialla o rossa, e della zucca delica o mantovana: dalla polpa poco acquosa e ben asciutta, sono le più indicate per questo genere di preparazioni. Mescola le due puree ancora ben calde: in questo modo gli gnocchi assorbiranno meno farina possibile, restando soffici e morbidi. Da provare anche nelle versioni zucca e ricotta e con speck e castagne!
Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lessa le patate in un pentolino partendo da acqua fredda 1.
Lessa le patate in un pentolino partendo da acqua fredda 1.
Una volta cotte, scolale e sbucciale 2.
Schiacciale con uno schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola 3.
Una volta cotte, scolale e sbucciale 2.
Taglia la zucca a metà e, aiutandoti con un coltello, elimina i semi e filamenti interni 4.
Taglia la zucca a fette spesse circa 1,5 cm 5.
Schiacciale con uno schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola 3.
Disponi le fette di zucca su una placca, rivestita con carta forno 6, e inforna a 200 °C per circa 30 minuti, o comunque finché non sarà ben morbida.
Sforna la zucca ed elimina la buccia 7.
Taglia la zucca a metà e, aiutandoti con un coltello, elimina i semi e filamenti interni 4.
Schiaccia la polpa con una forchetta 8.
Aggiungi la zucca alle patate 8.
Taglia la zucca a fette spesse circa 1,5 cm 5.
Unisci l'uovo 9.
Mescola per bene 10.
Disponi le fette di zucca su una placca, rivestita con carta forno 6, e inforna a 200 °C per circa 30 minuti, o comunque finché non sarà ben morbida.
Versa la farina 11.
Aggiusta infine di sale 12.
Sforna la zucca ed elimina la buccia 7.
Impasta per bene fino a ottenere un panetto morbido e liscio 13.
Dividi l'impasto in 8 parti e forma dei salsicciotti lunghi 14.
Schiaccia la polpa con una forchetta 8.
Ricava degli gnocchetti da circa 2 cm 15.
Passali sui rebbi di una forchetta o sul retro di un mestolo forato 16, per dargli la forma caratteristica.
Aggiungi la zucca alle patate 8.
Trasferiscili man mano su un canovaccio 17.
Lessa gli gnocchi in acqua bollente e leggermente salata 18.
Unisci l'uovo 9.
Intanto, raccogli il burro e la salvia in una padella 19.
Metti sul fuoco e fai sciogliere 20.
Mescola per bene 10.
Quando saliranno a galla, scola gli gnocchi 21.
Trasferiscili in padella con il condimento, aggiungei un po' di formaggio grattugiato 22 e manteca per bene.
Versa la farina 11.
Impiatta, profuma con una macinata di pepe e servili ben caldi 23.
Si consiglia di preparare gli gnocchi e gustarli caldi al momento; nel caso in cui fossero avanzati, conservali in frigorifero, in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Si possono anche congelare ancora crudi, mettendoli prima su un vassoio e poi negli appositi sacchetti gelo.