Gli gnocchi di zucca con speck e castagne sono un primo piatto rustico e goloso, da realizzare proprio in questa stagione, quando le zucche sono più abbondanti e saporite. La dolcezza e la morbidezza di questi gnocchi, caratteristiche conferite dalla varietà Delica, si accostano a uno squisito condimento a base di speck croccante e castagne. Il tutto impreziosito da pepe nero e noce moscata, per un tocco finale piacevolmente speziato. Una ricetta semplicissima, ma che vi farà fare un figurone con i vostri amici e parenti, perfetta da servire per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
Per ottenere degli gnocchi morbidi, vi consigliamo di non lavorare troppo l’impasto e di utilizzare poca farina: il giusto quantitativo che vi permetta di rendere appena omogeneo il composto. Anche la scelta della zucca è fondamentale: per questa ricetta, abbiamo scelto la varietà Delica, polposa, dolce e compatta, ma andrebbe benissimo anche la varietà Mantovana. A piacere, potete variare anche il condimento: provateli saltati in padella con una noce di burro e qualche fogliolina di salvia oppure con un sughetto di pomodoro fresco e una spolverizzata di parmigiano grattugiato. Il successo è comunque assicurato. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo i nostri consigli.
Lavate accuratamente la zucca ed eliminate i semi e filamenti interni; trasferitela in una teglia, foderata con un foglio di carta forno, e fatela cuocere con tutta la buccia in forno a 200 °C per circa 40 minuti 1.
Lavate accuratamente la zucca ed eliminate i semi e filamenti interni; trasferitela in una teglia, foderata con un foglio di carta forno, e fatela cuocere con tutta la buccia in forno a 200 °C per circa 40 minuti 1.
Una volta cotta, sfornatela, eliminate la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta 2.
Una volta cotta, sfornatela, eliminate la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta 2.
Trasferite la polpa in una terrina e unite l’uovo sbattuto, un pizzico di sale e di noce moscata e la farina necessaria a ottenere un impasto omogeneo 3.
Trasferite la polpa in una terrina e unite l’uovo sbattuto, un pizzico di sale e di noce moscata e la farina necessaria a ottenere un impasto omogeneo 3.
Lavorate l’impasto giusto il tempo di renderlo liscio e sodo 4. Evitate di maneggiarlo troppo.
Lavorate l’impasto giusto il tempo di renderlo liscio e sodo 4. Evitate di maneggiarlo troppo.
Dividete l’impasto in 4 parti 5.
Dividete l’impasto in 4 parti 5.
Stendete le parti formando dei lunghi cilindri su un piano di lavoro infarinato 6.
Stendete le parti formando dei lunghi cilindri su un piano di lavoro infarinato 6.
Tagliate gli gnocchi della dimensione che preferite 7.
Tagliate gli gnocchi della dimensione che preferite 7.
Disponete gli gnocchi su un tagliare infarinato e lasciateli riposare per qualche minuto 8. Potete anche passarli con i rebbi di una forchetta per dargli la forma caratteristica.
Disponete gli gnocchi su un tagliare infarinato e lasciateli riposare per qualche minuto 8. Potete anche passarli con i rebbi di una forchetta per dargli la forma caratteristica.
In una padella, fate rosolare lo speck, tagliato a listerelle, con le castagne tritate e il burro 9. Profumate con una macinata di pepe.
In una padella, fate rosolare lo speck, tagliato a listerelle, con le castagne tritate e il burro 9. Profumate con una macinata di pepe.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente e leggermente salata. Una volta venuti a galla, scolateli, trasferiteli in padella con il condimento e fateli insaporire per qualche secondo a fiamma vivace 10.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente e leggermente salata. Una volta venuti a galla, scolateli, trasferiteli in padella con il condimento e fateli insaporire per qualche secondo a fiamma vivace 10.
Trasferite gli gnocchi nei piatti individuali e serviteli ben caldi 11.
Trasferite gli gnocchi nei piatti individuali e serviteli ben caldi 11.
Una volta preparati, vi consigliamo di lessare gli gnocchi e gustarli caldi al momento. Potete anche congelarli da crudi.