video suggerito
video suggerito
ricetta

Gnocchi di piselli: la ricetta della variante con legumi genuina e gustosa

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
gnocchi di piselli

ingredienti

Piselli in scatola sgocciolati
270 gr
Farina tipo 2
250 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti serve inoltre
Farina
q.b.
Per il condimento
Pomodorini
150 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.
Basilico
q.b.
Sale
q.b.

Gli gnocchi di piselli sono una ricetta semplice e genuina, preparata con pochissimi ingredienti: piselli già lessati, farina di tipo 2, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Si tratta di una deliziosa alternativa, senza uova e patate ma altrettanto gustosa, ai classici gnocchi fatta in casa, ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale con gli amici.

Una pronti e cotti, gli gnocchi di piselli saranno perfetti da arricchire con i tuoi condimenti preferiti e servire come primo piatto delicato e fragrante. Noi abbiamo optato per un semplice sughetto di pomodorini freschi, ma puoi mantecarli con del ragù di carne o di verdure, della crema di carciofi, saltarli in padella con funghi e pancetta oppure rosolarli con del burro fuso e aromatizzarli con una fogliolina di salvia.

Scopri come preparare gli gnocchi di piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi di ceci e gli gnocchi di fagioli.

Come preparare gli gnocchi di piselli

Per preparare gli gnocchi di piselli, inizia scolando i legumi dal liquido di conservazione, quindi passali sotto l'acqua corrente fredda e trasferiscili nel boccale di un mixer da cucina 1. Infine, frulla per qualche minuto, così da ottenere una crema densa.

Raccogli la farina di tipo 2 in una ciotola e aggiungi la purea di piselli 2; a piacere, puoi usare anche la farina tipo 1, oppure la classica 00.

Condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi lavora gli ingredienti con le mani 3.

Forma un panetto compatto 4, avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare per una decina di minuti.

Trascorso il tempo di riposo, preleva una porzione di impasto, forma con le mani un filoncino dallo spessore di 1 cm e taglia tanti tocchetti lunghi circa 2 cm 5. In alternativa, puoi ricavare gli gnocchetti tagliando l'impasto con un paio di forbici da cucina, così da velocizzare l'operazione e ottenere un aspetto più "rustico".

Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi su un tagliere spolverizzato di farina 6.

Gli gnocchi di piselli sono pronti 7: puoi cuocerli subito, tuffandoli in acqua bollente leggermente salata e scolandoli quando affiorano in superficie.

Condisci gli gnocchi con ciò che preferisci: nel nostro caso, li abbiamo serviti con un sughetto di pomodorini freschi e basilico 8.

Consigli

Noi abbiamo utilizzato i piselli già lessati e conservati in un barattolo di vetro ma, se preferisci, puoi usare anche i legumi freschi o surgelati, da cuocere in padella per qualche minuto con un filo di olio extravergine di oliva e un goccino di acqua.

A piacere, puoi arricchire l'impasto a base di farina e piselli con le spezie e le erbette aromatiche che più ti piacciono: saranno perfette curcuma, salvia essiccata sbriciolata o un rametto di timo sfogliato.

Gli gnocchi di piselli, una volta cotti e conditi, vanno consumati al momento. Da crudi, puoi raccoglierli su un vassoio e riporli in freezer per 1 ora: quando saranno congelati, racchiudili in sacchetti gelo e conservali fino a 1-2 mesi, pronti da tuffare nell'acqua bollente.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views