ricetta

Gnocchi di carote: la ricetta degli gnocchi colorati e golosi fatti in casa

Preparazione: 1h
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
2
Immagine
ingredienti
Per gli gnocchi
Patate
250 gr
Carote
250 gr
Farina 00
150 gr
Uova
1
Noce moscata
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.
Per il condimento
Funghi porcini secchi
50 gr
spicchio d’aglio
1
Salvia
4-5 foglie
Burro
q.b.
Formaggio grattugiato
q.b.
Olio extravergine d’oliva
q.b.

Gli gnocchi di carote sono una variante golosa e colorata ai classici gnocchi fatti in casa. Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto dal sapore unico e dall'aspetto originale: per farli vi basterà unire le carote leggermente sbollentate con le patate schiacciate, aggiungere sale, pepe e noce moscata e un po' di farina; una volta formato il panetto occorrerà tagliarlo a tocchetti e cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata. Noi li abbiamo conditi con funghi, burro e salvia, ma voi potete variare gli ingredienti, per trovare il condimento che vi piace di più. Ecco come realizzare gli gnocchi di carote alla perfezione.

Come preparare gli gnocchi di carote

Iniziate la preparazione degli gnocchi facendo bollire le patate. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare prima di pelarle. Schiacciate le patate in una ciotola piuttosto capiente 1.

Pelate e tagliate le carote a rondelle sottili 2, poi cuocetele o al microonde per 10 minuti in una ciotola di vetro coperta da pellicola per alimenti, adatta per questo tipo di cottura: in alternativa, potete sbollentarle in acqua finché non saranno morbide.

Aggiungete alla patata il sale, il pepe e la noce moscata, quindi schiacciate le carote per un effetto più consistente, oppure frullatele in un mix da cucina. Versate nell’impasto un uovo intero 3 e iniziate a mescolare il tutto.

Aggiungete la farina poco per volta, continuando a impastare a mano 4.

Ricavate dei cilindri dall’impasto, e stendeteli su una spianatoia leggermente infarinata. Con un tarocco o un coltello ricavate degli gnocchetti 5.

Preparate il condimento: fate reidratare dei funghi porcini secchi in acqua tiepida per 10 minuti, quindi scolateli; scaldate una padella con un filo d’olio, e uno spicchio di aglio; fate saltare i funghi per qualche minuto insieme alle foglie di salvia 6.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente e salata: saranno cotti quando verranno a galla (basteranno pochi minuti); scolateli direttamente in padella, tenendo da parte mezzo mestolo di acqua di cottura e aggiungendolo poco per volta: aggiungete burro e formaggio 7 e saltate il tutto per creare una deliziosa cremina.

Impiattate gli gnocchi caldi e servite con della salvia tritata finemente in cima 8.

Consigli

Il gusto dolce delle carote permette di variare molto il piatto: potete infatti aggiungere all'impasto vari tipi di erbe aromatiche – come erba cipollina, prezzemolo, menta – oppure spezie come cumino, zenzero, paprika dolce e così via.

Evitate di mettere la farina tutta insieme, in modo che l'impasto non si solidifichi troppo; se avete esagerato potete aggiungere un goccio di acqua per ammorbidirlo. Lavorate le patate quando sono ancora calde, in modo da sfruttare il potere aggregante dell'amido.

Per condire gli gnocchi di carote potete usare anche i funghi freschi: sono ideali i porcini, ma andranno benissimo anche champignon, finferli o chiodini.

In alternativa, potete condire gli gnocchi in maniera diversa: con una dadolata di zucchine e melanzane appena saltate in padella, con dei peperoni verdi leggermente stufati, oppure con un condimento a base di carne come salsiccia sbriciolata, che contrasta bene con il sapore dolce delle carote, speck o pancetta.

Conservazione

Vi suggeriamo di mangiare gli gnocchi appena pronti, per godere appieno di sapori e consistenze; in alternativa, l’impasto crudo può essere conservato in frigo per massimo 2 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2