
ingredienti
Gli gnocchi di carote sono un'alternativa senza patate e uova ai classici gnocchi fatti in casa. Si preparano con carote cotte al vapore, schiacciate e impastate con farina e sale: una volta formati gli gnocchetti, questi vengono lessati in acqua bollente e mantecati con un condimento semplice a base di prezzemolo, alici sott'olio e semini misti.
Il risultato è un primo piatto fragrante e irresistibile, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale con gli amici: il retrogusto dolce e delicato degli gnocchi, infatti, si sposa alla perfezione con la sapidità delle acciughe. Naturalmente, puoi condirli come preferisci o con ciò che hai a disposizione: lasciati ispirare dai nostri suggerimenti.
Scopri come preparare gli gnocchi di carote seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi di zucchine e gli gnocchi di broccoli.
Come preparare gli gnocchi di carote

Per preparare gli gnocchi di carote, inizia eliminando le estremità degli ortaggi e privandoli della buccia con un pela verdure. Taglia poi le carote a tocchetti e cuocile al vapore finché non saranno tenere 1.
Per preparare gli gnocchi di carote, inizia eliminando le estremità degli ortaggi e privandoli della buccia con un pela verdure. Taglia poi le carote a tocchetti e cuocile al vapore finché non saranno tenere 1.

Mentre le carote sono in cottura, sciacqua il prezzemolo, ricava le foglioline più tenere e frullale con l'olio extravergine di oliva, fino a ottenere una salsina uniforme 2.
Mentre le carote sono in cottura, sciacqua il prezzemolo, ricava le foglioline più tenere e frullale con l'olio extravergine di oliva, fino a ottenere una salsina uniforme 2.

Schiaccia le carote con i rebbi di una forchetta 3 fino a ridurle in purea.
Schiaccia le carote con i rebbi di una forchetta 3 fino a ridurle in purea.

Raccogli poi le carote schiacciate in una ciotola e aggiungi la farina insieme a un pizzico di sale 4. Inizia a lavorare gli ingredienti con una forchetta e, quando il composto diventerà facilmente lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia.
Raccogli poi le carote schiacciate in una ciotola e aggiungi la farina insieme a un pizzico di sale 4. Inizia a lavorare gli ingredienti con una forchetta e, quando il composto diventerà facilmente lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia.

Impasta il composto a mano sulla spianatoia leggermente infarinata, finché non risulta morbido e non appiccicoso 5. Evita di aggiungere altra farina, poiché potrebbe conferire una consistenza eccessivamente dura agli gnocchi.
Impasta il composto a mano sulla spianatoia leggermente infarinata, finché non risulta morbido e non appiccicoso 5. Evita di aggiungere altra farina, poiché potrebbe conferire una consistenza eccessivamente dura agli gnocchi.

Procedi alla formazione degli gnocchetti: ricava tante piccole porzioni da 10 grammi al massimo e modellale con i palmi delle mani fino a formare delle sfere compatte. Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi, leggermente distanziati, su una spianatoia spolverizzata di semola, per evitare che si attacchino tra loro 6.
Procedi alla formazione degli gnocchetti: ricava tante piccole porzioni da 10 grammi al massimo e modellale con i palmi delle mani fino a formare delle sfere compatte. Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi, leggermente distanziati, su una spianatoia spolverizzata di semola, per evitare che si attacchino tra loro 6.

Per cuocere gli gnocchi di carote, porta a bollore abbondante acqua in una pentola e aggiungi una presa di sale. Nel frattempo, versa un filo d'olio in una padella, aggiungi le acciughe e lasciale dissolvere a fiamma dolce, mescolando spesso 7.
Per cuocere gli gnocchi di carote, porta a bollore abbondante acqua in una pentola e aggiungi una presa di sale. Nel frattempo, versa un filo d'olio in una padella, aggiungi le acciughe e lasciale dissolvere a fiamma dolce, mescolando spesso 7.
;Resize,width=712;)
Tuffa gli gnocchi in acqua bollente e cuocili per 4-5 minuti dal momento in cui affioreranno a galla. Procedi quindi a scolarli con un mestolo forato 8.
Tuffa gli gnocchi in acqua bollente e cuocili per 4-5 minuti dal momento in cui affioreranno a galla. Procedi quindi a scolarli con un mestolo forato 8.

Trasferisci gli gnocchi di carote direttamente nella padella con il condimento di acciughe, quindi versa la salsa al prezzemolo preparata in precedenza 9.
Trasferisci gli gnocchi di carote direttamente nella padella con il condimento di acciughe, quindi versa la salsa al prezzemolo preparata in precedenza 9.

Mescola per bene, aggiungendo, se necessario, un goccino di acqua di cottura. Infine, aggiungi un po' di prezzemolo tritato e i semini misti 10 e manteca per qualche altro istante.
Mescola per bene, aggiungendo, se necessario, un goccino di acqua di cottura. Infine, aggiungi un po' di prezzemolo tritato e i semini misti 10 e manteca per qualche altro istante.

Gli gnocchi di carote sono pronti: portali in tavola e gustali, caldi e fumanti 11.
Gli gnocchi di carote sono pronti: portali in tavola e gustali, caldi e fumanti 11.
Consiglio
A piacere, puoi condire gli gnocchi di carote con un sughetto di pomodoro fresco, un po' di ricotta cremosa, funghi o zucchine in padella, oppure con dadini di speck o di pancetta croccante. Andrà benissimo anche una salsa leggera e semplice a base di burro e salvia, da completare con una spolverizzata di pecorino o di parmigiano grattugiato.
Conservazione
Una volta cotti, si consiglia di consumare gli gnocchi di carote al momento. Da crudi, puoi riporli in frigo, disposti su un vassoio infarinato e coperti da pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo. In alternativa, sistemali in freezer per un'oretta, poi, quando saranno congelati, raccoglili in un sacchetto gelo: puoi conservarli fino a 2 mesi, pronti da tuffare in acqua bollente.