video suggerito
video suggerito
10 Giugno 2025 11:00

Cottura al vapore senza vaporiera: tre metodi facilissimi e qualche consiglio utile 

Buona, sana e genuina: la cottura a vapore è un metodo semplicissimo per cucinare verdure, carne e pesce senza che perdano le loro proprietà nutritive. In questo articolo ti spieghiamo come realizzarla anche senza un'apposita vaporiera.

A cura di Arianna Ramaglia
55
Immagine

La cottura a vapore è molto spesso sottovalutata, ma è una delle più sane e nutrienti che ci siano in giro, con cui si possono realizzare tantissime ricette gustose. La sua migliore caratteristica è quella di cuocere gli alimenti senza rischiare di intaccare le proprietà nutritive e organolettiche degli stessi, a differenza di altre tecniche come la bollitura o la cottura alla griglia. Come tutti forse già sapranno, cuocere degli alimenti a vapore necessita di alcuni strumenti specifici, come la vaporiera… ma come fare se non se ne possiede una? In questo articolo ti spieghiamo come ottenere una perfetta cottura al vapore in pentola, in microonde e in forno, anche senza vaporiera.

In pentola

Il primo è un metodo semplicissimo per ottenere una cottura a vapore degna di nota, grazie all’utilizzo di una pentola, uno scolapasta in acciaio e un coperchio. Per prima cosa riempi la pentola con un paio di bicchieri d’acqua – o comunque con meno della metà della capienza della pentola – posiziona lo scolapasta, inserisci gli alimenti all’interno e copri tutto con un coperchio. Per ottenere una cottura perfetta, ti basteranno solo pochi e semplici accorgimenti:

  • È bene tagliare gli alimenti in modo abbastanza sottile e soprattutto della stessa grandezza, in modo da ottenere una cottura uniforme.
  • Per la scelta della pentola, in linea generale, vanno bene tutti i materiali ma sarebbe meglio optare per pentole in ghisa o in ceramica per una migliore conduzione del calore.
  • È importante che gli alimenti non entrino mai in contatto con l’acqua, quindi non aggiungerne troppa e soprattutto non cuocere a fiamma alta per evitare che l’acqua cominci a sobbollire troppo, toccando gli alimenti. Prediligi quindi una fiamma medio bassa e controlla di tanto in tanto che l’acqua non evapori e, nel caso, aggiungine dell’altra.
  • Per il tempo di cottura invece, come accade anche per altre modalità di cottura, questo varierà in base agli alimenti. In generale più sono fibrosi, più dovrai attendere, quindi: circa 3-4 minuti per le verdure a foglia larga, 15 minuti per patate e pesce e 20-30 minuti per la carne.
Immagine

In microonde

In questo caso, come prima cosa, è bene premettere che è importante avere gli strumenti adatti all’utilizzo in microonde, sia per il materiale sia per le dimensioni. Ti servirà una zuppiera o una ciotola, un cestello e un coperchio o, in sostituzione, andrà bene anche una pellicola alimentare. Le raccomandazioni da fare sono le stesse delle precedenti: anche qui bisognerà aggiungere un quantitativo d’acqua minimo (circa un bicchiere o quanto basta evitando che entri in contatto con gli alimenti), posizionare gli alimenti nel cestello e richiudere il tutto con un coperchio. Per le modalità comincia azionando il microonde alla massima potenza per circa 2 minuti e mezzo e, da questo momento, controlla la consistenza degli alimenti aiutandoti con una forchetta e, se necessario, prosegui la cottura fino a che non saranno pronti: come nel caso della pentola, anche per il microonde i tempi varieranno in base agli alimenti che devi preparare.

In forno

Chi ha un forno di ultima generazione già sa che è possibile ottenere una meravigliosa cottura a vapore: infatti questi nuovi elettrodomestici sono dotati di una caldaia interna contenente dell'acqua che, grazie al calore del forno, produrrà vapore che servirà proprio a cuocere gli alimenti. Ma se il tuo forno è, per così dire, un po’ datato, nessun problema: posiziona la leccarda – quella che solitamente viene data in dotazione all’acquisto – all’interno del forno, nel ripiano più basso, preriscalda a una temperatura che va tra i 160 e i 180 °C e, quando sarà caldo, posiziona il tegame con gli alimenti che intendi cuocere e lascia che il vapore compia la sua magia.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views