
ingredienti
I gianduiotti sono dei cioccolatini semplici e golosi, un grande classico della pasticceria torinese preparato con solo 2 ingredienti: cioccolato fondente e pasta di nocciole.
Cremose e scioglievoli in bocca, queste deliziose pepite dolci, dalla tipica forma a barca rovesciata, sono ideali da offrire agli ospiti a merenda e a fine pasto, ma sono perfette anche da regalare al partner il giorno di San Valentino o agli amici più cari in occasione delle festività natalizie.
Per una riuscita ottimale utilizza un cioccolato fondente di ottima qualità e procurati poi una crema di frutta secca confezionata con solo nocciole del Piemonte Igp: un'eccellenza italiana, coltivata in varie aree delle Langhe, che conferirà alla preparazione un gusto e un aroma unici.
Scopri come preparare i gianduiotti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cremini e i cioccolatini ripieni.
Come preparare i gianduiotti
Per preparare i gianduiotti, trita per prima cosa il cioccolato fondente al coltello 1.
Per preparare i gianduiotti, trita per prima cosa il cioccolato fondente al coltello 1.
Versa 2/3 del cioccolato tritato in un pentolino dal fondo spesso 2.
Versa 2/3 del cioccolato tritato in un pentolino dal fondo spesso 2.
Lascialo sciogliere dolcemente sul fuoco, mescolando in continuazione con un cucchiaio 3.
Lascialo sciogliere dolcemente sul fuoco, mescolando in continuazione con un cucchiaio 3.
Raccogli il cioccolato tritato rimanente in una ciotola e unisci il cioccolato fuso 4.
Raccogli il cioccolato tritato rimanente in una ciotola e unisci il cioccolato fuso 4.
Mescola in continuazione fino a ottenere una salsa liscia e fluida, quindi aggiungi la pasta di nocciole 5 e amalgama per bene.
Mescola in continuazione fino a ottenere una salsa liscia e fluida, quindi aggiungi la pasta di nocciole 5 e amalgama per bene.
Cola il composto al cioccolato e nocciole all'interno dell'apposito stampo per gianduiotti 6.
Cola il composto al cioccolato e nocciole all'interno dell'apposito stampo per gianduiotti 6.
Elimina con una spatola il cioccolato in eccesso 7 e lascia rassodare in frigo per almeno un paio d'ore.
Elimina con una spatola il cioccolato in eccesso 7 e lascia rassodare in frigo per almeno un paio d'ore.
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente i gianduiotti 8.
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente i gianduiotti 8.
Sistemali su una gratella 9 e lasciali stemperare per 5 minuti a temperatura ambiente.
Sistemali su una gratella 9 e lasciali stemperare per 5 minuti a temperatura ambiente.
Trasferisci quindi i gianduiotti su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.
Trasferisci quindi i gianduiotti su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una resa impeccabile ti suggeriamo di aggiungere la pasta di nocciole al cioccolato fuso solo quando quest'ultimo avrà raggiunto la temperatura di 28 °C, e di rispettare poi esattamente i tempi di riposo in frigo prima di sformare i cioccolatini.
Se possiedi un cutter dotato di lame potenti, puoi preparare in casa la pasta di nocciole: sarà sufficiente raccogliere la frutta secca nel boccale di un mixer e frullarla con brevi impulsi, in modo da ricavare dapprima una granella, poi una farina, che inizierà a rilasciare olio e, infine, una crema liscia e vellutata.
Piccola curiosità: queste celebri pepite dolci furono distribuite per la prima volta nel 1865, in occasione del Carnevale, da Gianduja: la popolare maschera torinese da cui presero il nome, appunto, di gianduiotti.
Se dovessero avanzare, i gianduiotti si conservano a temperatura ambiente, in una scatola di latta e lontani da fonti di calore, per 1 settimana massimo.