video suggerito
video suggerito
23 Luglio 2025 9:00

Gelo siciliano: le migliori ricette da provare

Un dessert al cucchiaio fresco e profumato che nella sua ricetta originale vede protagonista l'anguria. Qui, oltre alla versione classica, ti suggeriamo quattro alternative alla frutta perfette per tutto l'anno, dalle primaverili fragole agli invernali mandarini.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Non solo granita: l’estate siciliana ha anche un altro protagonista e si chiama gelo di melone, un dolce al cucchiaio tipico della parte occidentale dell’isola. Fresco, profumato e dalla consistenza simile a quella di un budino, è un dessert goloso e delicato profondamente legato alla tradizione popolare, in particolare alla celebrazione di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo (che cade il 15 luglio, in concomitanza con il celebre “festino” in onore della “santuzza”) e come conclusione del pranzo di Ferragosto, anche se il suo consumo è diffuso durante tutta la bella stagione. Il nome, nel resto d’Italia, trae in inganno: il frutto protagonista non è il melone, ma l’anguria, che in dialetto siciliano viene appunto chiamata “mellone” o “muluni”.

Quali sono le sue origini? In realtà non sono certe: c’è chi parla della dominazione araba e chi degli arbëreshë, una minoranza etnico-linguista albanese stanziata in diverse parti del sud della penisola, tra cui alcuni comuni della provincia di Palermo. Quel che è sicuro, è che la preparazione del gelo di melone è vero e proprio rito che si fa in famiglia: la ricetta, oltretutto, sta raggiungendo sempre maggiore popolarità anche oltre confine, per la sua eleganza e, tutto sommato, facilità nel realizzarla.

La polpa dell’anguria si frulla e si filtra per ottenere un succo liscio e senza grumi, poi si cuoce in un pentolino a fuoco dolce con zucchero e amido di mais, così da ottenere un composto denso, da versare in stampini monoporzione e far solidificare in frigorifero per qualche ora. Nella ricetta più classica sono presenti anche i fiori di gelsomino (che riportano al profumo di Santa Rosalia), messi in infusione nel succo. Il risultato? Delle “gelatine” molto aromatiche da decorare con gocce di cioccolato fondente e pistacchio tritato. Usando la stessa tecnica, il gelo si può personalizzare: famose, per esempio, sono le versioni al caffè o alla mandorla. Di seguito, ecco ricette 5 da provare a base di frutta, tra il grande classico e alternative perfette tutto l’anno, dalla primavera all’inverno.

1. Gelo di anguria
Immagine
Il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, tipico della pasticceria siciliana, tradizionalmente servito al termine del pranzo di ferragosto. Per quanto il nome possa trarre in inganno, questa preparazione non ha nulla a che fare con il melone: l'equivoco nasce dal fatto che in dialetto locale il muluni o mellun è il modo in cui viene indicata l'anguria.
Leggi tutta la ricetta
2. Gelo di limone: la ricetta del dessert al cucchiaio fresco e leggero
gelo-di-limone
Il gelo di limone è un dolce al cucchiaio estivo tipico della tradizione siciliana. Ideale da consumare al termine di una cena a base di pesce, o per una merenda fresca e leggera, si prepara solamente con scorza e succo di limone, acqua, amido di mais e zucchero semolato.
Leggi tutta la ricetta
3. Gelo d’arancia: la ricetta del dolce al cucchiaio fragrante e leggero
Gelo d'arancia
Il gelo d'arancia è la variante invernale del gelo di melone, specialità tipica siciliana. Si tratta di un dolce al cucchiaio realizzato con pochi e semplici ingredienti che, grazie all'impiego dell'amido e al riposo in frigorifero, assumerà la consistenza di un budino. Un dessert fresco, fragrante e anche molto leggero, poiché a base di sola frutta e privo di grassi, perfetto per concludere in bellezza una cena a base di pesce organizzata con gli amici più cari. Scoprite come realizzare questa versione agrumata seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
4. Gelo di fragole: la ricetta del dessert al cucchiaio fresco e raffinato
Immagine
Il gelo di fragole è un dessert al cucchiaio primaverile, fresco e raffinato. Si tratta di una preparazione veloce e molto golosa, perfetta per concludere in dolcezza un pasto con ospiti speciali.
Leggi tutta la ricetta
5. Gelo di mandarino
Gelo di mandarino
Il gelo di mandarino è un dessert monoporzione fresco e raffinato, preparato con solo succo di mandarino fresco filtrato, zucchero semolato e amido di mais. Facile e alla portata di tutti, è perfetto da servire a fine pasto o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views