Il gelato di riso è un dessert super goloso, a base di latte intero, riso, zucchero, un pizzico di sale, scorza di limone e un baccello di vaniglia. Pochi e semplici ingredienti per un risultato cremoso e avvolgente, da guarnire con sciroppo al cioccolato e servire al termine di una cena con gli amici o all'ora della merenda.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato la gelatiera, che assicura una resa impeccabile, ma è possibile realizzare il gelato anche senza quest'elettrodomestico: basterà trasferire il composto, una volta frullato e raffreddato, in un recipiente largo e basso, quindi riporlo in freezer per almeno 4-5 ore, avendo cura di mescolarlo di tanto in tanto per rompere i cristalli di ghiaccio.
Scopri come preparare il gelato di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il budino di riso e il risolatte.
Per preparare il gelato di riso, inizia raccogliendo in una ciotola capiente il latte intero e il riso 1; per quanto riguarda quest'ultimo, ti suggeriamo di optare per una varietà dal chicco tondo, piccolo e ricco di amido (come Balilla, Cripto, Rubino, Auro e Selenio), la migliore per realizzare dessert.
Per preparare il gelato di riso, inizia raccogliendo in una ciotola capiente il latte intero e il riso 1; per quanto riguarda quest'ultimo, ti suggeriamo di optare per una varietà dal chicco tondo, piccolo e ricco di amido (come Balilla, Cripto, Rubino, Auro e Selenio), la migliore per realizzare dessert.
Unisci anche lo zucchero semolato 2 e il pizzico di sale, quindi mescola accuratamente il tutto. Se desideri, puoi sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale, come l'eritritolo: dall'indice glicemico nullo e all'apporto calorico irrisorio, è ideale per diabetici, insulinoresistenti o per chi è attento alla linea.
Unisci anche lo zucchero semolato 2 e il pizzico di sale, quindi mescola accuratamente il tutto. Se desideri, puoi sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale, come l'eritritolo: dall'indice glicemico nullo e all'apporto calorico irrisorio, è ideale per diabetici, insulinoresistenti o per chi è attento alla linea.
Trasferisci la miscela in un pentolino, quindi aggiungi la scorza di un limone, ottenuta con un pelapatate in modo da prelevare solo la parte esterna ricca di oli essenziali 3, quindi unisci anche la bacca di vaniglia, oppure un cucchiaino di estratto.
Trasferisci la miscela in un pentolino, quindi aggiungi la scorza di un limone, ottenuta con un pelapatate in modo da prelevare solo la parte esterna ricca di oli essenziali 3, quindi unisci anche la bacca di vaniglia, oppure un cucchiaino di estratto.
Porta la miscela a bollore, mescolando spesso, quindi cuoci per 15 minuti, finché il riso non sarà morbido. Elimina poi la scorza di limone e la bacca di vaniglia 4.
Porta la miscela a bollore, mescolando spesso, quindi cuoci per 15 minuti, finché il riso non sarà morbido. Elimina poi la scorza di limone e la bacca di vaniglia 4.
Scola gran parte del riso 5 e trasferiscilo in una ciotolina, quindi frullalo insieme a un po' del latte ancora caldo, fino a ottenere una consistenza liscia e setosa. Tienilo quindi da parte.
Scola gran parte del riso 5 e trasferiscilo in una ciotolina, quindi frullalo insieme a un po' del latte ancora caldo, fino a ottenere una consistenza liscia e setosa. Tienilo quindi da parte.
Versa il resto del composto in una ciotola capiente e frullalo con il mixer a immersione 6. Lascialo poi raffreddare completamente a temperatura ambiente, infine trasferiscilo in frigo per almeno 1 ora.
Versa il resto del composto in una ciotola capiente e frullalo con il mixer a immersione 6. Lascialo poi raffreddare completamente a temperatura ambiente, infine trasferiscilo in frigo per almeno 1 ora.
Una volta ben freddo, versa il composto nel cestello della gelatiera 7 e mantecalo seguendo le istruzioni del tuo modello: dopo circa 50 minuti, aggiungi anche il riso frullato e tenuto da parte, quindi avvia nuovamente l'elettrodomestico finché il gelato non avrà raggiunto la giusta consistenza (occorreranno circa 15-20 minuti).
Una volta ben freddo, versa il composto nel cestello della gelatiera 7 e mantecalo seguendo le istruzioni del tuo modello: dopo circa 50 minuti, aggiungi anche il riso frullato e tenuto da parte, quindi avvia nuovamente l'elettrodomestico finché il gelato non avrà raggiunto la giusta consistenza (occorreranno circa 15-20 minuti).
Il gelato sarà pronto quando risulterà perfettamente liscio e cremoso 8. Distribuiscilo nelle coppette individuali, aiutandoti con l'apposito dosatore, quindi completalo con un filo di sciroppo al cioccolato.
Il gelato sarà pronto quando risulterà perfettamente liscio e cremoso 8. Distribuiscilo nelle coppette individuali, aiutandoti con l'apposito dosatore, quindi completalo con un filo di sciroppo al cioccolato.
Il gelato di riso è pronto per essere gustato 9.
Il gelato di riso è pronto per essere gustato 9.
Se preferisci, per una versione adatta anche a chi è intollerante al lattosio o agli ospiti vegani, puoi sostituire il latte intero con una bevanda vegetale a scelta, come quella di riso, di mandorla o di soia, oppure con il latte di cocco, per una variante dal gusto piacevolmente esotico.
Per quanto riguarda il topping, puoi optare per ciò che più ti piace. Al posto dello sciroppo di cioccolato, il gelato sarà delizioso anche con salsa mou, coulis di mirtilli, amarene sciroppate, granella di nocciole, mandorle, pistacchi o un'altra frutta secca a scelta, frollini sbriciolati o meringhette croccanti.
Il gelato di riso è ottimo appena fatto, quindi ti consigliamo di prepararlo in piccole quantità; se, però, dovesse avanzare, puoi sistemarlo in un contenitore a chiusura ermetica e riporlo in freezer per 2-3 settimane al massimo.