;)
ingredienti
I funghi in umido sono un contorno semplice e veloce, perfetto da portare in tavola in autunno quando i funghi, sodi e saporiti, abbondano sui banchi dei mercati. Una pietanza avvolgente e profumata, ottima in abbinamento a qualunque secondo di carne o di pesce, accompagnata da qualche fetta di pane casereccio per l'immancabile scarpetta.
Per realizzarli, ti basterà pulire e affettare i funghi misti – porcini, finferli, pleurotus, chiodini e così via – poi farli insaporire per qualche minuto in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio, cipolla e prezzemolo, e portarli quindi a cottura con brodo vegetale e passata di pomodoro, finché il sughetto non sarà denso e ben ristretto.
Otterrai così una portata saporita e fragrante, da proporre per un pranzo leggero in famiglia o con gli amici, insieme a un piatto di uova in camicia e formaggi, morbidi o stagionati; se desideri, inoltre, puoi servirli in accompagnamento di una porzione di polenta concia, oppure usarli come condimento per un buon piatto di pasta o per farcire deliziose quiche, da tagliare a cubetti e proporre ai tuoi ospiti per l'aperitivo. Si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.
A piacere, puoi impreziosire la ricetta con le erbette aromatiche che preferisci, come basilico, timo, maggiorana e origano, oppure aggiungere un pizzico di peperoncino tritato, per un'irresistibile nota piccante. Per questa preparazione ti consigliamo di adoperare funghi freschi ma, se non dovessi averli a disposizione, puoi optare anche per i surgelati.
Scopri come preparare i funghi in umido seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i funghi in padella, i funghi in fricassea e i funghi al vapore.
Come preparare i funghi in umido
;Resize,width=712;)
Monda la cipolla, pela lo spicchio d'aglio ed elimina l'anima interna, poi tritali finemente 1.
Monda la cipolla, pela lo spicchio d'aglio ed elimina l'anima interna, poi tritali finemente 1.
;Resize,width=712;)
Sminuzza sottilmente anche il ciuffetto di prezzemolo, precedentemente sciacquato e asciugato 2.
Sminuzza sottilmente anche il ciuffetto di prezzemolo, precedentemente sciacquato e asciugato 2.
;Resize,width=712;)
Tampona i funghi misti con un foglio di carta assorbente da cucina, per rimuovere eventuali residui di terreno e taglia l'estremità dei gambi, quindi dividi a metà i funghi piccoli e affetta i più grandi 3.
Tampona i funghi misti con un foglio di carta assorbente da cucina, per rimuovere eventuali residui di terreno e taglia l'estremità dei gambi, quindi dividi a metà i funghi piccoli e affetta i più grandi 3.
;Resize,width=712;)
Raccogli in una casseruola capiente la cipolla, l'aglio e il prezzemolo tritati, versa un filo di olio extravergine di oliva 4 e fai soffriggere dolcemente per circa 3-4 minuti.
Raccogli in una casseruola capiente la cipolla, l'aglio e il prezzemolo tritati, versa un filo di olio extravergine di oliva 4 e fai soffriggere dolcemente per circa 3-4 minuti.
;Resize,width=712;)
Unisci i funghi 5 e lasciali insaporire per 5-6 minuti, poi condiscili con un pizzico di sale.
Unisci i funghi 5 e lasciali insaporire per 5-6 minuti, poi condiscili con un pizzico di sale.
;Resize,width=712;)
Versa il brodo vegetale 6 e continua la cottura per qualche altro minuto, mescolando di tanto in tanto.
Versa il brodo vegetale 6 e continua la cottura per qualche altro minuto, mescolando di tanto in tanto.
;Resize,width=712;)
Incorpora la passata di pomodoro 7 e lascia stufare ulteriori 10 minuti, continuando a rimestare; termina con una macinata di pepe nero fresco.
Incorpora la passata di pomodoro 7 e lascia stufare ulteriori 10 minuti, continuando a rimestare; termina con una macinata di pepe nero fresco.
;Resize,width=712;)
Servi i tuoi funghi in umido, caldi e saporiti, accompagnati da qualche fettina di pane 8.
Servi i tuoi funghi in umido, caldi e saporiti, accompagnati da qualche fettina di pane 8.