- Zucca pulita 400 gr
- Uova 2 • 380 kcal
- Farina 00 130 gr • 36 kcal
- Parmigiano grattugiato 80 gr • 21 kcal
- Olio extravergine d’oliva 20 ml • 29 kcal
- Acqua 40 ml • 0 kcal
- Sale fino q.b. • 21 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
- Lievito in polvere per salato 6 gr
- Olio di semi d’arachide q.b. per friggere • 690 kcal
Le frittelle di zucca salate sono un piatto sfizioso e facile da preparare: un salva cena vegetariano che piacerà tanto anche ai bambini, e che potete servire come antipasto, per un aperitivo o da accompagnare con un contorno di verdure. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la zucca cruda grattugiata, mescolata a un impasto realizzato con farina, uova, parmigiano e lievito istantaneo. Una volta pronte, saranno fritte in abbondante olio ben caldo e servite subito. Una ricetta velocissima, quindi, e senza lievitazione. Ecco come prepararle.
Come preparare le frittelle di zucca salate
Grattugiate la zucca e sistematela in un colino all'interno di una ciotola, così da eliminare i liquidi. In una ciotola a parte mettete le uova, il pepe, l'olio e il parmigiano grattugiato e cominciate ad amalgamare con l'aiuto di una frusta a mano. Unite poi la farina e l'acqua e continuate a mescolare bene gli ingredienti. Infine aggiungete la zucca e amalgamate il tutto.
Prelevate un cucchiaio di impasto e cuocete le frittelle di zucca in abbondante olio caldo per circa 5 minuti, o fino a quando non saranno dorate: cuocete poche frittelle per volta. Una volta pronte, sollevatele con una schiumarola, e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina. Completate la cottura di tutte le frittelle di zucca salate e servitele ben calde.
Consigli
Chi preferisce potrà tagliare la zucca a cubetti, cuocerla in forno per una ventina di minuti, o al microonde per qualche minto, e poi schiacciarla con una forchetta, prima di aggiungerla al resto degli ingredienti.
Potete aromatizzare le vostre frittelle di zucca salata con del prezzemolo e della maggiorana. Inoltre potete arricchire l'impasto con l'aggiunta di ricotta o di patate lesse.
È possibile sostituire il lievito istantaneo con il lievito di birra: in questo caso, però, lasciate riposare l'impasto per circa mezz'ora.
Al posto del parmigiano grattugiato potete utilizzare il grana, il pecorino o il formaggio che preferite.
Conservazione
Consumate le frittelle di zucca salate appena pronte. In alternativa potete conservarle per un giorno in un contenitore ermetico.