
ingredienti
La frittata con ‘nduja è un secondo semplice e gustoso a base di uova sbattute, sale, pepe, ricotta vaccina e ‘nduja: il celebre salume di Spilinga a base di carne di maiale e peperoncino, che conferirà alla preparazione il caratteristico retrogusto piccante tipico dei piatti calabresi.
Per farla in casa, ti basterà rosolare in padella la ‘nduja a pezzetti con una noce generosa di burro fuso, versare poi un composto di uova sbattute e ricotta ben scolata dal siero e cuocere quindi la frittata, coperta con un coperchio, fino a doratura. Otterrai così una pietanza alta, soffice e dal perfetto equilibrio di sapori, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane casereccio e al contorno preferito.
Per smorzare la piccantezza della ‘nduja, abbiamo aggiunto la ricotta vaccina ma, se preferisci, puoi unire anche delle patate lesse schiacciate, oppure puoi arricchire il tutto con verdure dal gusto delicato, come zucchine grattugiate o carote a cubetti.
Scopri come preparare la frittata con ‘nduja seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la frittata con salame e la frittata di ricotta, oppure cimentati con la pasta con la ‘nduja.
Come preparare la frittata con ‘nduja

Per preparare la frittata con 'nduja, taglia per prima cosa il salume a fettine e poi a pezzetti 1.
Per preparare la frittata con ‘nduja, taglia per prima cosa il salume a fettine e poi a pezzetti (1).

Fai fondere il burro in una padella antiaderente 2.
Fai fondere il burro in una padella antiaderente 2.

Aggiungi il salume a tocchetti 3.
Aggiungi il salume a tocchetti 3.

Lascialo rosolare su fiamma bassa 4.
Lascialo rosolare su fiamma bassa 4.

Nel frattempo, rompi le uova in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe 5.
Nel frattempo, rompi le uova in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe 5.

Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 6.
Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 6.

In una terrina a parte, lavora la ricotta ben scolata dal siero fino a ridurla quasi in crema 7.
In una terrina a parte, lavora la ricotta ben scolata dal siero fino a ridurla quasi in crema 7.

Trasferisci la ricotta nel recipiente con le uova sbattute 8.
Trasferisci la ricotta nel recipiente con le uova sbattute 8.

Amalgama bene il tutto 9.
Amalgama bene il tutto 9.

Versa il composto cremoso e omogeneo preparato nel tegame con il salume rosolato 10.
Versa il composto cremoso e omogeneo preparato nel tegame con il salume rosolato 10.

Mescola con un mestolo di legno 11 per uniformare i sapori.
Mescola con un mestolo di legno 11 per uniformare i sapori.

Copri con un coperchio 12 e lascia cuocere dolcemente per circa 10 minuti.
Copri con un coperchio 12 e lascia cuocere dolcemente per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo, capovolgi la frittata con l'aiuto di un coperchio o di un piatto piano 13 e prosegui la cottura anche dall'altro lato per circa 5 minuti.
Trascorso il tempo, capovolgi la frittata con l'aiuto di un coperchio o di un piatto piano 13 e prosegui la cottura anche dall'altro lato per circa 5 minuti.

Quando sarà ben dorata esternamente e morbida al cuore, spegni la fiamma e disponi la frittata su un piatto da portata 14.
Quando sarà ben dorata esternamente e morbida al cuore, spegni la fiamma e disponi la frittata su un piatto da portata 14.

Tagliala in spicchi 15, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la frittata con 'nduja si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Tagliala in spicchi (15), porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la frittata con ‘nduja si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.