ricetta

Focaccia di farro: la ricetta del lievitato morbido e gustoso

Preparazione: 90 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
14
Immagine
ingredienti
Farina di farro integrale
400 gr
Farina manitoba
100 gr
Acqua a temperatura ambiente
400 gr
Lievito di birra fresco
8 gr
Sale fino
12 gr
Per la superficie
Olio extravergine d’oliva
4-5 cucchiai
Sale grosso
q.b.
Rosmarino
3 rametti

La focaccia di farro è un lievitato salato davvero gustoso, un'alternativa alla classica focaccia, realizzata con una selezionata miscela di farine, la giusta quantità di acqua e un ottimo equilibrio tra lievito e ore di maturazione dell'impasto. La preparazione è semplice, ma bisogna fare attenzione nella fase di lievitazione: è necessario infatti dare delle pieghe all'impasto direttamente nella ciotola, in modo da favorire l'alveolatura e rendere l'impasto più soffice. Il risultato finale sarà una focaccia morbida, fragrante e digeribile, grazie alla lunga lievitazione, aromatizzata semplicemente con il rosmarino e sale grosso. Gustatela così com'è, per accompagnare le vostre pietanze, o farcita con salumi o altri ingredienti a vostra scelta.

Come preparare la focaccia di farro

Mettete le farine in una ciotola, unite il lievito sbriciolato con metà acqua 1 e amalgamate con le mani. Aggiungete ancora un po' di acqua. Versate il sale nella restante acqua e mescolate per scioglierlo. Versatelo nell'impasto e amalgamate il tutto con le mani, fino a farlo assorbire 2. Coprite il composto con un panno di cotone umido e fate riposare per una decina di minuti. Trascorso il tempo necessario, tirate i lati esterni dell'impasto delicatamente e date le prime pieghe, portando l'impasto verso il centro. Coprite, fate riposare altri 10 minuti e ripetete l'operazione delle pieghe per altre 4 volte. Ad ogni piega l'impasto sarà sempre più consistente. Terminata questa operazione, mettete l'impasto in una ciotola unta con l'olio extravergine d'oliva 3, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per tutta la notte.

Al mattino lasciate l'impasto a temperatura ambiente per un'ora e trasferitelo su un piano infarinato. Formate una palla e lasciate riposare per circa 20 minuti 4. Stendete l'impasto in una teglia di alluminio unta, allargandola con le mani. Fate i buchi in superficie con i polpastrelli. Condite con sale grosso, rosmarino ed extravergine 5. Cuocete la focaccia di farro nel forno già caldo a 210°, tenendola a contatto diretto con la base per 15 minuti. Spostatela poi nel ripiano centrale e lasciate cuocere per altri 20 minuti. Una volta pronta, fatela intiepidire e poi servite.

Consigli

Se l'impasto dovesse ritirarsi, mentre lo stendete nella teglia, lasciatelo riposare altri 10 minuti. Dopo si stenderà più facilmente.

Chi preferisce potrà aggiungere all'impasto dei semi di girasole o quelli che preferite: uniteli all'impasto durante la fase delle pieghe.

Potete arricchire la superficie della focaccia come più vi piace: con pomodorini, cipolla, olive nere o verdi, oppure potete semplicemente sostituire il rosmarino con altre erbe aromatiche come timo, origano, salvia o quelle che preferite.

Conservazione

Potete conservare la focaccia di farro per 2-3 giorni all'interno di un sacchetto di carta e in luogo fresco.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
14