La focaccia alle olive è un lievitato facile e gustoso, realizzato con ingredienti semplici e genuini. Si tratta di una variante della classica focaccia, arricchita da olive verdi snocciolate, per un risultato finale ancora più saporito. Si prepara molto velocemente, utilizzando una ciotola e un cucchiaio: una volta ottenuto l'impasto con farina, acqua naturale, lievito di birra e sale, bisognerà lasciarlo lievitare per un paio di ore; dopodiché viene steso in una teglia, guarnito con le olive e infine cotto in forno.
Una volta sfornata, la vostra focaccia alle olive sarà morbida e profumata, con una deliziosa crosticina in superficie, ideale da gustare calda o fredda per la merenda, per accompagnare le vostre pietanze al posto del pane o da servire come antipasto o in occasione di un buffet di festa, insieme a salumi e formaggi. Tagliata a triangoli e infilata nello zaino, è perfetta anche da portare con sé durante una camminata o una gita fuori porta.
Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato le olive verdi, ma potete scegliere anche le olive nere, se preferite, oppure utilizzare quelle farcite o già condite: l'importante è che siano snocciolate, così sarà più facile gustare la vostra focaccia. Si consiglia di utilizzare una farina forte, come la manitoba: ricca di proteine e di glutine, è un prodotto particolarmente indicato per la realizzazione di pane, pizza e focacce, per l'appunto; al posto della farina 00, invece, potete utilizzare una farina integrale o di farro, per un gusto finale più rustico e caratteristico.
Per rendere la vostra focaccia alle olive ancora più stuzzicante, conditela con la salamoia per focaccia, da aggiungere in superficie prima della cottura in forno. Potete aggiungere in superficie anche degli aghi di rosmarino, qualche pomodorino fresco e dei filetti di acciughe sott'olio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Fate sciogliere il lievito in una ciotolina con acqua calda e zucchero 1.
Fate sciogliere il lievito in una ciotolina con acqua calda e zucchero 1.
In una ciotola miscelate le farine e unite il lievito sciolto 2.
In una ciotola miscelate le farine e unite il lievito sciolto 2.
Versate l’acqua restante, aggiungete il sale e iniziate a mescolare 3.
Versate l’acqua restante, aggiungete il sale e iniziate a mescolare 3.
Al termine dovrete ottenere un composto amalgamato, ma non troppo liscio 4.
Al termine dovrete ottenere un composto amalgamato, ma non troppo liscio 4.
Fate riposare l'impasto per 2-3 ore, o comunque fino al raddoppio del volume iniziale 5. Il tempo di lievitazione potrebbe variare in base alla temperatura dell’ambiente.
Fate riposare l'impasto per 2-3 ore, o comunque fino al raddoppio del volume iniziale 5. Il tempo di lievitazione potrebbe variare in base alla temperatura dell’ambiente.
Trascorso questo tempo, stendete l'impasto in una teglia da 28 cm di diametro, leggermente oleata 6.
Trascorso questo tempo, stendete l'impasto in una teglia da 28 cm di diametro, leggermente oleata 6.
Distribuite le olive in superficie, premendole leggermente nell’impasto 7, e lasciate lievitare per altri 20 minuti. Condite con un filo di olio e infornate a 230 °C in forno statico per circa 20 minuti.
Distribuite le olive in superficie, premendole leggermente nell’impasto 7, e lasciate lievitare per altri 20 minuti. Condite con un filo di olio e infornate a 230 °C in forno statico per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la focaccia, tagliatela a triangoli e servitela ben calda 8.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la focaccia, tagliatela a triangoli e servitela ben calda 8.
Potete conservare la focaccia di olive a temperatura ambiente, ben coperta o in un apposito contenitore ermetico, per circa 3 giorni; vi consigliamo di riscaldarla in forno prima di consumarla, per ottenere una focaccia morbida e profumata.