video suggerito
video suggerito
ricetta

Fideuà valenciana: la ricetta del primo piatto di mare colorato e gustoso

Preparazione: 120 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Spaghetti
320 gr
Vongole
500 gr
Cozze
500 gr
Seppie
250 gr
gamberi o mazzancolle
250 gr
Scorfano (filetto)
300 gr
Peperoni rossi
180 gr
Cuori di carciofo
100 gr
Prezzemolo
10 gr
Pomodorini
200 gr
Aglio
2 spicchi
vino bianco
100 ml
Zafferano
2 bustine
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Olio extravergine di oliva
80 ml
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Peperoncino fresco
1
Scalogno
1
Acqua
q.b.

La fideuà valenciana è una ricetta tipica, come suggerisce il nome stesso, di Valencia, città spagnola già nota per la caratteristica paella. Si tratta di un primo ricco e saporito, in cui il riso viene sostituito dai fideos, spaghetti corti e sottili, risottati in un tegame con fumetto di pesce, peperoni, carciofi, pomodorini e seppie, arricchiti da concentrato di pomodoro e zafferano, quindi completati con gamberi, cozze, vongole e filetto di scorfano.

Il risultato è piatto di mare incredibilmente fragrante, una vera e propria esplosione di colori e di sapori, perfetto da portare in tavola, all'interno dello stesso tegame usato per la cottura, per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena con ospiti speciali.

Scopri come preparare la fideuà valenciana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la paella mista e la variante algherese, realizzata con la fregola.

Come preparare la fideuà valenciana

Per preparare la fideuà valenciana, inizia occupandoti della pulizia dei molluschi. Se non le hai acquistate già pulite, sistema le vongole in una ciotola, coprile di acqua fredda, unisci un cucchiaino di sale e lasciale spurgare per circa 2 ore 1.

Nel frattempo, pulisci le cozze: elimina il bisso, tirandolo con uno strappo secco 2, quindi spazzola per bene i gusci, eliminando quelli rotti e aperti. Infine, sciacqua i mitili sotto l'acqua corrente fredda.

Versa un filo d'olio in una padella capiente, fallo scaldare e aggiungi le cozze. Coprile con un coperchio e cuoci a fiamma vivace, smuovendo il tegame, per circa 5 minuti, finché non saranno tutte aperte 3.

Una volta pronte, sgusciale, lasciandone qualcuna intatta da parte per decorare. Filtra poi il liquido ottenuto con la cottura 4 e raccoglilo in una ciotola.

Trascorso il tempo di riposo delle vongole, sciacquale e trasferiscile nel tegame per farle aprire a fuoco vivace 5. Una volta aperte, sgusciale tenendone qualcuna intera da parte e filtra il liquido, unendolo a quello delle cozze: la miscela ti occorrerà durante la cottura della pasta.

Sguscia la maggior parte dei gamberi, lasciandone qualcuno intero e, con l'ausilio di uno stecchino di legno, elimina il filo nero dal dorso 6.

Pulisci poi la seppia: rimuovi la cartilagine dal corpo, sfila la sacca di inchiostro evitando di romperla, poi separa la testa ed elimina le interiora. Taglia poi anche il becco corneo e gli occhi, utilizzando un paio di forbici da cucina. Infine, incidi leggermente la pelle esterna e staccala con le mani per ottenere una carne più tenera e uniforme in cottura. Lava poi la seppia sotto l'acqua corrente e riducila a striscioline 7.

Prepara il fumetto di pesce: raccogli gli scarti del gambero, lo scorfano, l'aglio, il prezzemolo, i grani di pepe e un pizzico di sale in una pentola, copri con circa 2,5 litri di acqua 8 e porta sul fuoco. Lascia che il tutto sfiori il bollore, poi copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 30 minuti.

Una volta cotto, estrai lo scorfano dall’acqua, filtra il fumetto ottenuto 9 e tieni il tutto da parte.

A questo punto, occupati della verdura: lava i pomodorini e tagliali a metà, quindi pulisci i peperoni e riducili a listerelle, poi taglia i cuori di carciofo a spicchi. In una casseruola, scalda un filo d'olio e lascia soffriggere dolcemente lo scalogno tritato insieme a un pizzico di peperoncino, poi aggiungi peperoni e carciofi 10.

Mescola e cuoci per 2-3 minuti, poi unisci anche le seppie 11 e lascia cuocere fino a che i peperoni saranno teneri, ma ancora intatti.

Sfuma con il vino bianco, lascia evaporare la parte alcolica, quindi unisci i pomodorini 12. Mescola per bene, condisci con un pizzico di sale e cuoci per altri 5-6 minuti a fiamma media.

Versa un paio di mestoli di fumetto 13.

Diluisci il concentrato di pomodoro in una ciotola con un po' di fumetto e un goccino di liquido filtrato dalle cozze e dalle vongole; procedi allo stesso modo con lo zafferano in polvere. Quindi, versa nel tegame le due miscele 14 e amalgama per bene il tutto.

Spezza gli spaghetti a una lunghezza di 3 cm circa, poi trasferiscili nella padella e cuocili a mo' di risotto, aggiungendo poco fumetto caldo alla volta 15 man mano che questo viene assorbito.

A cinque minuti dal termine della cottura della pasta, unisci i gamberi sgusciati 16.

Dopo circa due minuti, aggiungi le cozze, le vongole e la carne di scorfano 17. Regola di sale, spezia con il pepe e prosegui la cottura finché il fondo non sarà denso e cremoso, poi sistema in superficie le cozze e le vongole con il guscio tenute da parte. Aggiungi anche i gamberi interi, precedentemente scottati in una padella a parte per pochi istanti.

La fideuà valenciana è pronta: portala in tavola all'interno della pentola e gustala ben calda 18.

Consigli

Puoi personalizzare la ricetta come preferisci e variare la tipologia di pesce utilizzata per il condimento. Per esempio, al posto della seppia andranno benissimo totani o calamari; è possibile aggiungere sarago, triglia e gallinella, ma anche specie ittiche dalle carni bianche, come rana pescatrice, cernia, merluzzo e così via. A seconda della stagione, puoi arricchire il sugo con pisellini freschi, punte di asparagi, zucchine, carote e altre verdure di tuo gradimento.

Noi abbiamo preferito spezzare gli spaghetti a una lunghezza di circa 3 cm ma, se preferisci, puoi sostituirli con la gramigna.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views