La farinata di ceci è una torta salata bassa tipica della tradizione povera ligure, in particolare della città di Genova. Si tratta di una preparazione a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, cotta in forno a legna finché non si sarà formata una deliziosa crosticina croccante e dorata. Detta anche faïnà in dialetto spezzino o turtellassu in quello savonese, la farinata ha origini remote, risalenti all'antica Grecia.
Secondo la leggenda, però, la ricetta nacque nel periodo delle Repubbliche Marinare e precisamente nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa. Al ritorno dalla battaglia di Meloria, le navi genovesi si trovarono al centro di una tempesta e alcuni barili di olio e farina di ceci, rovesciandosi, si mescolarono all'acqua di mare; l'immangiabile purea ottenuta, a causa della scarsità di provviste, fu messa ad asciugare al sole ottenendo così una sorta di frittella.
Da una scoperta assolutamente casuale, perfezionata in seguito dagli stessi genovesi, ebbe origine quella specialità regionale che gustiamo ancora oggi. Diffusa anche in alcune parti del Piemonte e della Toscana, è chiamata con nomi differenti a seconda della zona: cecina a Pisa, Lucca e in Versilia, torta di ceci a Livorno, socca in Piemonte e a Nizza, belecauda nella provincia di Alessandria e così via.
Per una riuscita impeccabile, usate una teglia in rame o alluminio: ottimi conduttori termici, consentono una propagazione uniforme del calore e quindi una cottura omogenea; lasciate riposare la pastella in frigorifero per diverse ore, meglio ancora tutta la notte, per consentire al composto di stabilizzarsi. Una volta cotta in forno, tagliatela a spicchi, farcitela con salumi e formaggi e gustatela come pasto veloce o aperitivo sfizioso.
Scoprite come preparare la farinata di ceci seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela con un'altra specialità ligure, la focaccia genovese.
Preparate la pastella: versate la farina di ceci in una ciotola e aggiungete l'acqua 1.
Preparate la pastella: versate la farina di ceci in una ciotola e aggiungete l'acqua 1.
Stemperate con una frusta a mano 2.
Dovrete ottenere una pastella liscia e omogenea 3; coprite la ciotola con la pellicola trasparente, trasferite in frigorifero e lasciate riposare per almeno 4 ore.
Stemperate con una frusta a mano 2.
Trascorso il tempo di riposo, eliminate la schiuma che si sarà formata in superficie 4.
Versate l'olio 5.
Dovrete ottenere una pastella liscia e omogenea 3; coprite la ciotola con la pellicola trasparente, trasferite in frigorifero e lasciate riposare per almeno 4 ore.
Aggiungete il sale 6.
Mescolate per bene il tutto 7.
Trascorso il tempo di riposo, eliminate la schiuma che si sarà formata in superficie 4.
Ungete il fondo di una teglia in alluminio da 24 cm di diametro e versate 4-5 mestoli di pastella 8.
Infornate la farinata a 250 °C per 10-15 minuti, mettendola sul ripiano più basso del forno 9; a questo punto, mettetela sulla parte più alta e proseguite la cottura per altri 15 minuti, o comunque finché non si sarà formata una crosticina croccante e dorata.
Versate l'olio 5.
Una volta cotta, sfornate la farinata 10.
Profumatela con aghi di rosmarino 11.
Aggiungete il sale 6.
Tagliatela a spicchi e servitela ben calda 12.
La farinata di ceci può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete anche tagliarla a spicchi e surgelarla in appositi sacchetti per alimenti.