Video thumbnail

Deliziose napoletane: la ricetta dei dolcetti tipici della pasticceria partenopea

Preparazione: 40 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Media
Dosi per: per 8 porzioni
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla
Farina 00
250 gr
Burro freddo
150 gr
Tuorli
65 gr
Zucchero semolato
50 gr
Limone
1
Sale
q.b.
per la crema pasticciera
Latte intero
230 ml
Tuorli
50 gr
Zucchero a velo
35 gr
Amido di riso
20 gr
per la crema al burro e nocciole
Burro morbido
80 gr
Zucchero a velo
50 gr
Pasta di nocciole
20 gr
per la finitura
Granella di nocciole
q.b.
Zucchero a velo
q.b.

Le deliziose napoletane sono dei dolcetti tipici della tradizione partenopea, composti da 2 dischetti di friabile pasta frolla fatta in casa e da un ripieno goloso a base di crema pasticciera, addizionata poi, una volta fredda, con una crema al burro arricchita con pasta di nocciole.

Ricoperte lungo i bordi con una croccante granella di nocciole tostate e spolverizzate in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo, le deliziose napoletane sono immancabili nel vassoio delle pastarelle domenicali: servite a fine pasto con una tazzina di caffè espresso o all'ora della merenda con un infuso ai frutti, conquisteranno tutta la famiglia per la consistenza fragrante e cremosa al morso.

Se desideri, puoi arricchire la farcia con gocce di cioccolato fondente, puoi sostituire la frolla classica con una al cacao, oppure puoi utilizzare per il ripieno una crema diplomatica o al mascarpone.

Scopri come preparare le deliziose napoletane seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ami i dolci napoletani, prova anche le sfogliatelle ricce e le frolle, oppure cimentati con il babà.

Come preparare le deliziose napoletane

Per fare in casa le deliziose napoletane, prepara per prima cosa la pasta frolla: raccogli in una ciotola capiente il burro freddo a cubetti e la farina setacciata 1.

Lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungi un pizzico di sale e unisci lo zucchero semolato 2.

Miscela le polveri, versa i tuorli leggermente sbattuti e profuma con la scorza grattugiata del limone 3.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo 4.

Stendi la frolla fra due fogli di carta forno in un rettangolo sottile da circa 1/2 cm di spessore 5, quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, elimina un foglio di carta forno e ritaglia, con l'aiuto di un coppapasta da 7 cm di diametro, tanti dischetti regolari 6.

Man mano che sono pronti, trasferisci i dischetti di frolla su un apposito tappetino microforato in silicone disposto sopra a una teglia 7 o, in mancanza, su un foglio di carta forno; quindi metti i biscotti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 15 minuti.

Una volta pronti, sforna i dischetti di frolla 8 e lasciali raffreddare completamente.

Prepara la crema pasticciera: miscela in una terrina l'amido di riso e lo zucchero a velo, quindi unisci i tuorli sbattuti 9 e amalgama bene il tutto.

Versa a filo il latte caldo sul composto di tuorli 10.

Metti il miscuglio sul fuoco e lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 11.

Una volta pronta, trasferisci la crema pasticciera in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto 12 e fai raffreddare completamente.

Trascorso il tempo, raccogli il burro morbido in un recipiente e unisci lo zucchero a velo 13, quindi lavora bene il tutto con un paio di fruste elettriche.

Aggiungi alla crema al burro ottenuta la pasta di nocciole 14 e prosegui a lavorare con le fruste.

A questo punto, incorpora a più riprese la crema pasticciera ben fredda 15.

Al termine dovrai ottenere un composto soffice e spumoso 16.

Componi i dolcetti: sistema un disco di frolla su un piattino da dessert e, aiutandoti con un sac à poche, farciscilo con la crema preparata 17.

Copri con un altro dischetto di frolla e premi delicatamente con le mani per farlo aderire al ripieno 18.

Decora i bordi con la granella di nocciole 19.

Prosegui a realizzare le deliziose fino a esaurire gli ingredienti, quindi disponi i dolcetti su un piatto da portata e cospargili con abbondante zucchero a velo 20.

Porta in tavola le deliziose napoletane 21 e servi.

Conservazione

Per gustarle in tutta la loro fragranza, le deliziose napoletane andrebbero consumate entro poche ore dalla loro preparazione. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views