La crostata sacher è un dolce goloso e dal sapore intenso di cioccolato, una ghiotta variante dell'amata torta sacher viennese. Un fragrante guscio di pasta frolla al cacao e mandorle racchiude al suo interno una crema al fondente, morbida ma consistente, e un velo di confettura di albicocche, per un abbinamento di gusto che ti conquisterà al primo morso.
Se sei un amante del connubio tra cioccolato fondente e confettura di albicocche, quel caratteristico contrasto di sapori che ha reso celebre la Sachertorte, questa crostata fa proprio al caso tuo: semplice e veloce, si realizza in pochissimi minuti. Una volta preparata la frolla, basterà stenderla nello stampo, farcirla e poi infornarla. Ottima da gustare a colazione o a merenda, insieme a una tazza di tè caldo, può essere servita anche come fine pasto per una cena speciale o di festa.
Per una riuscita ottimale, è importante che gli ingredienti della frolla siano ben freddi di frigorifero: lavorali con la punta delle dita, giusto il tempo di formare un panetto omogeneo, per evitare che il calore delle mani possa surriscaldare l'impasto. Usa un ottimo cioccolato fondente, con almeno il 55 per cento di cacao, e per un gusto più rustico prova a usare una farina di farro integrale miscelata a una piccola parte di quella di grano saraceno (o riso).
Scopri come preparare la crostata sacher seguendo passo passo la nostra ricetta.
Prepara la frolla: raccogli le mandorle in un mixer da cucina e frullale fino a ridurle in farina 1.
Prepara la frolla: raccogli le mandorle in un mixer da cucina e frullale fino a ridurle in farina 1.
Raccogli la farina di mandorle in una ciotola 2.
Aggiungi il cacao amaro in polvere 3 e la farina 00.
Raccogli la farina di mandorle in una ciotola 2.
Unisci lo zucchero 4.
Taglia il burro a tocchetti e aggiungili alle polveri 5. Impasta leggermente con la punta delle dita.
Aggiungi il cacao amaro in polvere 3 e la farina 00.
Versa infine l’uovo 6.
Impasta velocemente gli ingredienti 7, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Unisci lo zucchero 4.
Forma una palla 8, avvolgila con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l'impasto e ritagliane circa due terzi 9.
Taglia il burro a tocchetti e aggiungili alle polveri 5. Impasta leggermente con la punta delle dita.
Stendi la parte di impasto più grande con un matterello a uno spessore di circa mezzo cm 10.
Avvolgila con il matterello, quindi srotolala delicatamente all'interno di uno stampo per crostata da 24 cm di diametro 11.
Versa infine l’uovo 6.
Rivesti per bene sia il fondo sia i bordi dello stampo 12.
Per la farcitura: raccogli il cioccolato spezzettato in una ciotola e aggiungi il latte 13.
Impasta velocemente gli ingredienti 7, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Fai sciogliere a bagnomaria o al microonde fino a ottenere una crema liscia e omogenea 14. Lascia intiepidire.
Una volta tiepida, spalmala sulla crostata 15.
Forma una palla 8, avvolgila con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Copri con la confettura, stendendola per bene con un cucchiaio 16.
Stendi l'impasto tenuto da parte e ritaglia tante strisce 17.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l'impasto e ritagliane circa due terzi 9.
Decora la crostata realizzando la classica griglia 18. Cuoci in forno statico a 180 °C per 30-35 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata e lascia intiepidire, quindi taglia a fette 19 e servi.
La crostata sacher può essere conservata a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per 3-4 giorni.