
ingredienti
La crostata proteica è la variante più leggera della classica crostata. Fragrante e dalla consistenza rustica, si prepara con una pasta frolla senza burro a base di uova, zucchero, olio di semi, scorza di limone e farina di avena: una buona fonte di proteine e di carboidrati complessi a lento rilascio, che renderà il dolce adatto anche agli sportivi e a chi è attento alla linea.
Noi abbiamo utilizzato per il ripieno una confettura di fragole ma, a seconda della disponibilità e dei gusti personali, puoi scegliere quella che preferisci: di pesche, prugne, albicocche… Oppure, per una resa più golosa, puoi farcire il guscio di frolla con ricotta e gocce di cioccolato o con una crema spalmabile alle nocciole.
Perfetta da consumare a colazione e merenda, insieme a una tazza di caffellatte o a un infuso ai frutti, la crostata proteica è ottima da proporre anche come lieto fine pasto in occasione di una cena con ospiti intolleranti al lattosio. Se, invece, tra i commensali ci sono celiaci, assicurati che la farina riporti sulla confezione il simbolo della spiga sbarrata: pur non contenendo glutine, infatti, l'avena può essere soggetta a contaminazioni secondarie.
Scopri come preparare la crostata proteica seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti proteici e i pancakes proteici.
Come preparare la crostata proteica

Per fare in casa la crostata proteica, prepara per prima cosa la frolla: raccogli in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1.
Per fare in casa la crostata proteica, prepara per prima cosa la frolla: raccogli in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1.

Profuma con la scorza grattugiata del limone 2.
Profuma con la scorza grattugiata del limone 2.

Sbatti gli ingredienti con una frusta a mano 3.
Sbatti gli ingredienti con una frusta a mano 3.

Versa l'olio di semi di girasole 4.
Versa l'olio di semi di girasole 4.

Incorpora la farina di avena 5.
Incorpora la farina di avena 5.

Rovescia il composto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 6: se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi altra farina.
Rovescia il composto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 6: se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi altra farina.

Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 7 e fai riposare in frigo per circa 1 ora.
Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 7 e fai riposare in frigo per circa 1 ora.

Trascorso il tempo, preleva 2/3 d'impasto e stendilo con un matterello su un foglio di carta forno fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore 8.
Trascorso il tempo, preleva 2/3 d'impasto e stendilo con un matterello su un foglio di carta forno fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore 8.

Rivesti con il disco di frolla un apposito stampo scanalato, già oleato e infarinato, da 22 cm di diametro 9.
Rivesti con il disco di frolla un apposito stampo scanalato, già oleato e infarinato, da 22 cm di diametro 9.

Rifila i bordi 10.
Rifila i bordi 10.

Versa la confettura nel guscio di frolla 11.
Versa la confettura nel guscio di frolla 11.

Distribuisci la marmellata in maniera uniforme 12.
Distribuisci la marmellata in maniera uniforme 12.

Stendi la frolla rimanente e ritaglia tante striscioline con una rotella dentellata 13.
Stendi la frolla rimanente e ritaglia tante striscioline con una rotella dentellata 13.

Disponi le strisce di pasta sulla crostata e forma la classica griglia 14.
Disponi le strisce di pasta sulla crostata e forma la classica griglia 14.

Metti la crostata in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per 25-30 minuti 15.
Metti la crostata in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per 25-30 minuti 15.

Quando sarà dorata e fragrante, sforna la crostata 16 e lasciala raffreddare.
Quando sarà dorata e fragrante, sforna la crostata 16 e lasciala raffreddare.

Sforma il dolce su un piatto da portata 17.
Sforma il dolce su un piatto da portata 17.

Taglia a fette la crostata 18, distribuiscila sui piattini da dessert e servi. Se dovesse avanzare, la crostata proteica si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 3 giorni massimo.
Taglia a fette la crostata 18, distribuiscila sui piattini da dessert e servi. Se dovesse avanzare, la crostata proteica si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 3 giorni massimo.