La crostata di mandarini è un dolce squisito e profumato ideale per l'inverno, quando questi deliziosi agrumi sono di stagione. Un dolce semplice realizzato con una base di pasta frolla e farcito con golosa crema pasticcera e mandarini a spicchi, che renderanno la crostata buona da mangiare e bella da vedere. Una volta pronta, potete gustarla per la merenda, servirla come dessert a fine pasto oppure prepararla per una festa di compleanno: piacerà anche ai bambini. Ma ecco tutti i passaggi per prepararla.
Mettete la farina setacciata su un piano di lavoro, aggiungete il lievito in polvere e realizzate la classica "fontana". Aggiungete al centro lo zucchero 1, l'uovo e il burro a pezzetti. Lavorate il tutto impastando con le mani 2 fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico e lasciate riposare per pochi minuti. Stendete la frolla con il matterello realizzando uno strato di 1 centimetro. Stendetela nella teglia imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 3 e coprite con carta forno, riempite di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti o fino a quando non sarà dorata. Una volta pronta, eliminate i legumi e lasciate raffreddare.
Mettete la farina setacciata su un piano di lavoro, aggiungete il lievito in polvere e realizzate la classica "fontana". Aggiungete al centro lo zucchero 1, l'uovo e il burro a pezzetti. Lavorate il tutto impastando con le mani 2 fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico e lasciate riposare per pochi minuti. Stendete la frolla con il matterello realizzando uno strato di 1 centimetro. Stendetela nella teglia imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 3 e coprite con carta forno, riempite di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti o fino a quando non sarà dorata. Una volta pronta, eliminate i legumi e lasciate raffreddare.
Preparate ora la crema: lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Unite la farina e aggiungete il latte poco alla volta e, mescolando, cuocete a fuoco lento per circa 10 minuti 4. Aggiungete la scorza grattugiata di limone 5 e lasciate raffreddare con la pellicola a contatto. Sbucciate i mandarini, eliminate i filamenti e cospargeteli con liquore all'arancia e zucchero. Versate all'interno della frolla la crema pasticcera e posizionate sopra i mandarini a spicchi. La vostra crostata di mandarini è pronta per essere servita 6.
Preparate ora la crema: lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Unite la farina e aggiungete il latte poco alla volta e, mescolando, cuocete a fuoco lento per circa 10 minuti 4. Aggiungete la scorza grattugiata di limone 5 e lasciate raffreddare con la pellicola a contatto. Sbucciate i mandarini, eliminate i filamenti e cospargeteli con liquore all'arancia e zucchero. Versate all'interno della frolla la crema pasticcera e posizionate sopra i mandarini a spicchi. La vostra crostata di mandarini è pronta per essere servita 6.
Per la preparazione potete utilizzare anche clementine, dolci e senza semi, al posto dei mandarini.
Potete aromatizzare anche la crema pasticcera con un cucchiaio di liquore all'arancia, per renderla ancora più squisita.
In alternativa potete farcire la vostra crostata con crema al mandarino: portate a bollore 250 ml di succo di mandarini mescolato con 250 ml di acqua. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Montate 4 tuorli con 100 gr di zucchero e 50 gr di farina. Aggiungete poi lo sciroppo di mandarini tiepido continuando a montare. Trasferite il composto sul fuoco e mescolate di continuo fino a quando la crema non sarà pronta.
Per velocizzare la preparazione potete utilizzare anche il rotolo di pasta frolla già pronto, utilizzando sempre la tecnica dei legumi secchi, così la frolla non si gonfierà in cottura.
In alternativa potete preparare la crostata all'arancia, un dolce cremoso e delizioso farcito con la marmellata.
Potete conservare la crostata di mandarini per 2-3 giorni in frigo, coperta con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro.