Le crêpes salate prosciutto e formaggio sono una preparazione versatile e gustosa, perfetta per qualunque occasione. Semplici e veloci, sono adatte anche a chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicarvi: si prepara una pastella a base di uova, latte e farina, quindi si realizzano le crespelle – vi basterà solo un pizzico di manualità – e poi si farciscono con cotto e stracchino, per un risultato finale ricco e super filante. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta e poi servitele come secondo o piatto unico, a cui far seguire un contorno di verdure. Se siete amanti dei sapori salati fin dal mattino, provatele a colazione o in occasione di un brunch domenicale in famiglia: conquisterete tutti.
Rompete le uova in una ciotola e poi aggiungete la farina, il latte 1 e un pizzico di sale; sbattete il tutto con una frusta, fino a ottenere una pastella omogenea e piuttosto fluida.
Rompete le uova in una ciotola e poi aggiungete la farina, il latte 1 e un pizzico di sale; sbattete il tutto con una frusta, fino a ottenere una pastella omogenea e piuttosto fluida.
Ungete una padella antiaderente, scaldatela sul fuoco e versate un mestolo di pastella 2.
Ungete una padella antiaderente, scaldatela sul fuoco e versate un mestolo di pastella 2.
Distribuite uniformemente la pastella sul fondo, facendo roteare la padella 3, e lasciate cuocere per qualche minuto.
Distribuite uniformemente la pastella sul fondo, facendo roteare la padella 3, e lasciate cuocere per qualche minuto.
Quando i bordi della crêpe inizieranno a dorarsi, capovolgetela delicatamente 4 e fate cuocere anche l'altro lato. Trasferite la crêpe su un piatto da portata e proseguite a realizzare le altre fino a esaurimento della pastella.
Quando i bordi della crêpe inizieranno a dorarsi, capovolgetela delicatamente 4 e fate cuocere anche l'altro lato. Trasferite la crêpe su un piatto da portata e proseguite a realizzare le altre fino a esaurimento della pastella.
Una volta esaurito l'impasto, procedete con la farcitura: scaldate una crêpe per volta in padella e poi aggiungete un po’ di prosciutto e di stracchino su di un quarto di questa 5.
Una volta esaurito l'impasto, procedete con la farcitura: scaldate una crêpe per volta in padella e poi aggiungete un po’ di prosciutto e di stracchino su di un quarto di questa 5.
Ripiegate la crêpe a metà e poi nuovamente su se stessa 6. Capovolgetela e lasciate scaldare anche l'altro lato, finché il formaggio non si sarà ben sciolto.
Ripiegate la crêpe a metà e poi nuovamente su se stessa 6. Capovolgetela e lasciate scaldare anche l'altro lato, finché il formaggio non si sarà ben sciolto.
Farcite le altre crêpes allo stesso modo, quindi trasferitele in un piatto da portata e servitele immediatamente 7.
Farcite le altre crêpes allo stesso modo, quindi trasferitele in un piatto da portata e servitele immediatamente 7.
A piacere, potete anche farcirle con un po' di besciamella morbida e cremosa, arrotolarle a mo' di cannellone e passarle in forno, cosparse con altra besciamella e parmigiano, fino a completa gratinatura. In questo modo otterrete un primo piatto ricco e goloso, perfetto da servire in occasione di un pranzo di festa.
Per una versione gluten-free, vi basterà realizzare le vostre crêpes utilizzando una farina senza glutine, tipo di riso, quinoa o grano saraceno. Potete anche miscelare più di una farina, ottenendo un risultato sempre diverso. Se siete intolleranti al lattosio, ecco la ricetta delle crêpes preparate senza latte.
Potete aggiungere alla vostra pastella anche un pizzico di curcuma o zafferano, per regalare alle crêpes una piacevole nota di colore, o qualche erbetta aromatica, tipo origano, timo o basilico.
Nella nostra ricetta vi suggeriamo di farcirle con stracchino e prosciutto cotto ma, a piacere, potete variare il ripieno: potete aggiungere della provola o della scamorza affumicata, provare il binomio vincente ricotta e spinaci, oppure arricchire il tutto con funghi o altre verdure di stagione già cotte che vi avanzano in frigorifero; se amate i sapori dolci, potete farcirle con ricotta, miele e gherigli di noce, con una marmellata fatta in casa o una crema spalmabile al cioccolato e nocciole.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le crespelle ai funghi e la torta di crespelle con prosciutto e formaggio.
Le crêpes salate prosciutto e formaggio si conservano in frigorifero per circa 2 giorni, chiuse in un apposito contenitore con chiusura ermetica.