Le crespelle zucchine e stracchino sono un secondo piatto gustoso e dal sapore delicato, ideale per un pranzo di famiglia, una cena veloce o un buffet di festa. Si tratta di una ricetta molto semplice, ma che conquisterà grandi e piccini per la consistenza cremosa e irresistibile: tipiche della cucina francese, le crespelle si preparano mescolando le uova con il latte e la farina. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, questa viene versata, un mestolo alla volta, in una padella rovente imburrata fino a ottenere delle frittatine sottili e leggermente arricciate, da farcire a piacere.
Nella nostra versione, vengono spalmate con stracchino e poi farcite con zucchine saltate in padella. Ottime calde e a temperatura ambiente, sono ancora più gustose se infornate 5 minuti prima di essere servite: in questo modo lo stracchino si fonderà e legherà meglio con le crespelle. A piacere, è possibile aggiungere anche del prosciutto cotto e sostituire lo stracchino con della robiola o un formaggio a pasta filata, tipo scamorza o provola affumicata. Al posto delle zucchine, puoi mettere degli spinaci ripassati in padella, dei funghi trifolati o altre verdure di tuo gusto.
Scopri come preparare le crespelle zucchine e stracchino seguendo passo passo procedimento e consigli.
Affetta le zucchine dopo averle spuntate 1.
Affetta le zucchine dopo averle spuntate 1.
Trasferisci le zucchine nella padella con l'aglio e due cucchiai d'olio 2. Metti sul fuoco e fai cuocere per 5-7 minuti.
Unisci le olive tagliate a rondelle 3, un pizzico di sale e fai saltare il tutto.
Trasferisci le zucchine nella padella con l'aglio e due cucchiai d'olio 2. Metti sul fuoco e fai cuocere per 5-7 minuti.
Trasferisci le zucchine in un piatto 4 e tieni da parte.
Prepara le crespelle. Riunisci in una ciotola le uova 5.
Unisci le olive tagliate a rondelle 3, un pizzico di sale e fai saltare il tutto.
Aggiungi il latte e il sale 6.
Sbatti per creare una miscela omogenea 7.
Trasferisci le zucchine in un piatto 4 e tieni da parte.
Aggiungi la farina poco per volta aiutandoti con un setaccio 8.
Continua a mescolare fino a ottenere una pastella liscia 9. Copri e lascia riposare per una mezz'ora.
Prepara le crespelle. Riunisci in una ciotola le uova 5.
Imburra un padellino con una noce di burro 10 e metti sul fuoco.
Inizia a preparare la prima crespella versando un mestolino di pastella 11, fino a coprire il fondo.
Aggiungi il latte e il sale 6.
Lascia cuocere per un paio di minuti o più finché compariranno le bollicine; girala e fai cuocere sull'altro lato 12.
Prosegui fino a esaurire tutta la pastella, poi disponi le crespelle sopra un piano 13.
Sbatti per creare una miscela omogenea 7.
Stendi uno strato di stracchino sopra ogni crespella 14.
Distribuisci le zucchine con le olive 15.
Aggiungi la farina poco per volta aiutandoti con un setaccio 8.
Arrotola le crespelle 16.
Taglia ogni crespella a metà 17.
Continua a mescolare fino a ottenere una pastella liscia 9. Copri e lascia riposare per una mezz'ora.
Disponi le crespelle sopra un vassoio e servi 18.
Una volta cotte, le crespelle zucchine e stracchino possono essere conservate in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.