Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 424

Crêpe suzette: la ricetta del celebre dessert flambé con salsa al Grand Marnier

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
16
Immagine

ingredienti

per la pastella
Latte intero
290 ml
Farina 00
140 gr
Burro fuso
45 gr
Zucchero semolato
20 gr
Uova
2
Arancia
1
Vaniglia
1/2 bacca
Sale
q.b.
per la salsa
Zucchero semolato
125 gr
Burro
90 gr
Arance
2
Limone
1
ti serve inoltre
Grand Marnier
q.b.

La crêpe suzette è un celebre dessert francese dalle origini monegasche. Le classiche crêpes, arricchite nell'impasto con aromi e burro fuso, vengono fatte insaporire in padella con una salsa vellutata a base di burro, zucchero, succo e scorza grattugiata di arancia e di limone, chiuse poi a portafoglio e, infine, flambate sul fuoco con il liquore al Grand Marnier. Il risultato sarà un dolce profumato e dal gusto lievemente alcolico, davvero irresistibile.

Nata, come spesso accade per le grandi invenzioni, per caso, o meglio per errore, la crêpe suzette sembra sia stata ideata al Cafè de Paris di Montecarlo ad opera di Henry Charpentier, giovane apprendista dello chef Auguste Escoffier, come dessert destinato a Edoardo VII, principe di Galles. Charpentier, preso dall’emozione per un compito così importante, fece cadere delle gocce di liquore sulla classica crespella che, a contatto con il fuoco, fiammeggiò. Servita ugualmente come crêpes prince de Galles ebbe talmente successo che il principe ne chiese ancora e la volle dedicare alla bellissima Suzette, figlia di un caro amico e commensale.

Altrettanto romantica la versione che la vuole creata nel 1897, in piena Belle Époque, al ristorante Marivaux di Parigi, dal maître Josèph, in onore dell’attrice Suzanne Reichenberg, detta Suzette, con tanto di servizio al tavolo con effetti flambé.

Storia a parte, si tratta di una vera e propria delizia, golosa e scenografica, perfetta da servire al termine di una cena con ospiti, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato, o per una merenda speciale in compagnia di amici. Per una riuscita ottimale, non dimenticare di far riposare la pastella in frigo per almeno mezz'ora: in questo modo otterrai delle frittatine sottili ma consistenti che non si romperanno in cottura.

Scopri come preparare la crêpe suzette seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di crêpes e le crêpes alle mele.

Come preparare la crêpe suzette

Per fare in casa la crêpe suzette, prepara per prima cosa la pastella: setaccia la farina in una ciotola e dolcifica con lo zucchero semolato 1.

Profuma con i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia, quindi unisci un pizzico di sale 2 e miscela le polveri con una frusta a mano.

Versa a filo il latte intero 3 e amalgama con cura fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Unisci quindi le uova, leggermente sbattute in un recipiente a parte 4.

Termina con il burro fuso tiepido 5 e mescola per bene.

Una volta pronta 6, copri la pastella con pellicola trasparente e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, versa un mestolo di pastella su una padella antiaderente ben calda 7 e rotea leggermente il tegame in modo da distribuire l'impasto in maniera uniforme.

Quando inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, rigira delicatamente la crespella e prosegui la cottura anche dall'altro lato 8.

Man mano che sono pronte, impila le crêpes su un piatto da portata 9 e prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti, quindi tieni da parte.

Prepara la salsa: lascia fondere il burro con lo zucchero semolato in una padella antiaderente 10.

Profuma con la scorza grattugiata delle arance e del limone 11 e mescola con cura, quindi spremi separatamente gli agrumi.

Versa il succo  del limone e quello delle arance 12: di quest'ultimo te ne occorrerranno circa 120 ml.

Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, disponi una crêpe nel tegame 13 e lasciala insaporire per qualche istante.

Piega quindi la crêpe a portafoglio e procedi allo stesso modo con le crespelle rimanenti 14.

Irrora le crêpes con il liquore al Grand Marnier, precedentemente scaldato sul fuoco 15.

Inclina quindi la padella e fai fiammeggiare per qualche istante 16: per spegnere la fiamma ti basterà coprire le crespelle con un coperchio.

Distribuisci quindi le crêpes sui piatti individuali e irrorale con il loro fondo di cottura 17.

Porta in tavola la crêpe suzette 18 e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views