La crema al mandarino è una crema pasticciera agrumata semplice e profumata, una variante della classica crema pasticciera dal sapore delicato, ideale come dolce al cucchiaio o per farcire torte, crostate, tartellette o profiteroles. Una crema fresca e golosa preparata con tuorli, latte, farina, amido e succo e scorza di mandarino. Ottima da gustare calda, appena fatta, ma è perfetta anche fredda e più soda, soprattutto se volete utilizzarla per farcire le vostre preparazioni. Ecco come prepararla alla perfezione.
Grattugiate la scorza dei mandarini e tenete da parte 1. Spremete i mandarini e ricavatene il succo 2. Mettete in una ciotola i tuorli con lo zucchero e montateli con una frusta a mano, o con un cucchiaio di legno 3 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite anche la farina setacciata e l'amido di mais e mescolate, aggiungendo man mano il latte.
Grattugiate la scorza dei mandarini e tenete da parte 1. Spremete i mandarini e ricavatene il succo 2. Mettete in una ciotola i tuorli con lo zucchero e montateli con una frusta a mano, o con un cucchiaio di legno 3 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite anche la farina setacciata e l'amido di mais e mescolate, aggiungendo man mano il latte.
Aggiungete il succo e la scorza grattugiata di mandarino 4 e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Versate il composto in un pentolino, cuocendo a fuoco lento mescolando di continuo fino a ottenere una crema liscia e densa. Togliete la crema dal fuoco e copritela con la pellicola a contatto 5, così che non si formi la pellicina in superficie, e lasciate raffreddare. La vostra crema al mandarino è pronta per essere gustata subito o utilizzata per farcire i vostri dolci 6.
Aggiungete il succo e la scorza grattugiata di mandarino 4 e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Versate il composto in un pentolino, cuocendo a fuoco lento mescolando di continuo fino a ottenere una crema liscia e densa. Togliete la crema dal fuoco e copritela con la pellicola a contatto 5, così che non si formi la pellicina in superficie, e lasciate raffreddare. La vostra crema al mandarino è pronta per essere gustata subito o utilizzata per farcire i vostri dolci 6.
Se non volete utilizzare la pellicola a contatto sulla crema calda, ci sono altri due metodi da mettere in pratica per evitare che si formi la pellicina in superficie: potete cospargere la crema calda con dello zucchero semolato oppure aggiungere una fettina di burro sulla crema bollente e ruotare il pentolino fino a quando tutta la superficie non sarà lucida. Una volta fredda, vi basterà mescolare la crema e utilizzarla per le vostre preparazioni.
Se amate le creme dai sapori agrumati, preparate anche la crema all'arancia oppure la più classica crema al limone, deliziose e profumate ottime per farcire torte e crostate.
In alternativa potete preparare la crema al mandarino senza uova e senza latte: preparata solo con 300 millilitri di succo di mandarino, 90 gr di zucchero, 50 ml di acqua e 30 ml di maizena. Mettete il succo di mandarino in un pentolino, aggiungete acqua, zucchero e fate cuocete a fuoco lento. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete la maizena e mescolate fino a ottenere una crema densa.
Potete conservare la crema al mandarino in frigo per 2 giorni al massimo, coperta con pellicola trasparente a contatto.