ricetta

Cream tart salata di Capodanno: la ricetta dell’antipasto originale e d’effetto

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Raffaella Caucci
166
Immagine
ingredienti
per la pasta frolla alla ricotta
Farina tipo 00
250 gr
Ricotta vaccina
125 gr
Acqua
60 ml
Olio extravergine di oliva
3 cucchiai
Sale
1 pizzico
Lievito per torte salate
1 pizzico
uovo
1
per la crema
formaggio cremoso spalmabile
300 gr
Panna fresca da montare
150 gr
Parmigiano grattugiato
2 cucchiai
per la finitura
Salame tipo spianata
q.b.
olive nere a rondelle
q.b.
foglie di rucola
q.b.
Sottaceti
q.b.
bastoncini di prosciutto cotto
q.b.
Pepe nero
q.b.

La cream tart salata di Capodanno è la variante, in versione festiva, dell'omonimo dolce realizzato con un doppio strato di biscotto e poi farcito con una crema soda e spumosa. Una preparazione perfetta per essere servita come goloso antipasto in occasione del cenone di San Silvestro o del pranzo del primo dell'anno. Nella nostra ricetta la cream tart è composta da una frolla salata, resa friabile e leggera dall'aggiunta della ricotta, e da una mousse a base di formaggio fresco spalmabile e parmigiano. La caratteristica forma a stella le conferisce un aspetto festoso, adatto proprio alle occasioni speciali. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.

Come preparare la cream tart salata di Natale

Per la frolla: raccogliete nel boccale della planetaria la farina, il sale e il lievito in polvere; aggiungete la ricotta 1 e poi l'uovo, l'acqua e l'olio. Impastate velocemente con la foglia fino a ottenere un panetto omogeneo ma non perfettamente liscio.

Avvolgete il panetto ottenuto in un foglio di pellicola trasparente 2 e fatelo riposare al fresco per circa 30 minuti.

Aiutandovi con un matterello, stendete l'impasto su un piano, leggermente infarinato, e ritagliate due stelle: una più grande e una più piccola al centro 3. Lavorate i ritagli di pasta eccedenti, stendeteli nuovamente e ricavate un'altra stella identica.

Trasferite delicatamente le stelle ottenute su una teglia, foderata con carta forno, e bucherellatele con i rebbi di una forchetta 4.

Fate cuocere la frolla alla ricotta in forno statico a 180 °C per circa 15 minuti, monitorando il livello di doratura. Trascorso il tempo di cottura, sfornate le stelle e fatele raffreddare su una gratella 5.

Per la crema: raccogliete la panna ben fredda nel boccale della planetaria, aggiungete il formaggio spalmabile 6 e montate con una frusta alla massima velocità.

Appena la crema inizierà a rassodarsi, aggiungete il parmigiano e montate ancora finché la massa non apparirà soda e spumosa 7.

Trasferite la mousse in un sac à poche e formate degli spuntoni sulla prima base di biscotto. Sistemate il secondo strato di frolla e proseguite coprendo anche questo con gli spuntoni di crema 8.

Decorate la superficie della cream tart con le olive a rondelle, i bastoncini di prosciutto cotto, qualche foglia di rucola e le roselline di salame 9.

Completate con qualche filetto di sottaceto e una spolverizzata di pepe. Conservate in frigorifero fino al momento di servire 10.

Consigli

Per realizzare la frolla alla ricotta, potete utilizzare una planetaria o un robot da cucina; in alternativa, potete anche impastare il tutto con le mani, lavorando il composto molto velocemente per evitare che si surriscaldi e utilizzando ingredienti ben freddi di frigorifero.

Potete intagliare le forme di frolla direttamente su un foglio di carta forno, in modo da agevolare gli spostamenti senza rovinare le sagome. Se preferite, per maggiore praticità, potete ritagliare le forme aiutandovi con una sagoma stampata o un disegno fatto su carta forno. Noi abbiamo scelto di dare alla nostra cream tart la forma tipicamente a stella, ma voi potete realizzare anche un disco, un cuore, un quadrato o quello che preferite.

Potete decorare la vostra cream tart salata con ciò che preferite o avete in casa: potete variare i salumi e i sottaceti, aggiungendo anche delle verdure grigliate o delle erbette aromatiche. Al posto del salame, potete mettere anche delle fettine di salmone affumicato e decorare il tutto con qualche filo di erba cipollina.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la cream tart salata a forma di albero oppure la stella di pasta sfoglia, farcita con formaggio cremoso, salmone affumicato e olive.

Conservazione

Potete conservare la cream tart salata di Capodanno in frigorifero per massimo 1 giorno, sigillata in superficie con un foglio di pellicola trasparente o all'interno di un apposito contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
166