Le cotolette di cavolfiore sono un secondo piatto semplice e saporito, un'alternativa vegetariana alle classiche cotolette di carne, da servire semplicemente con una fresca insalata, pomodorini o con verdure di stagione. La particolarità di questa ricetta, è che le fette di cavolfiore saranno impanate e cotte al forno da crude, con un filo di olio extravergine di oliva: il risultato finale sarà perfetto e piaceranno tanto anche ai bambini. Chi preferisce, potrà prepararle anche fritte in padella, saranno sicuramente meno light, ma molto saporite. Ecco i passaggi per realizzarle dorate e croccanti in poco tempo.
Pulite il cavolfiore 1, tagliatelo a fette non troppo sottili, per evitare che si rompa 2. Se qualcuna dovesse frantumarsi, passatele ugualmente nella panatura. Sbattete le uova in una ciotola con sale, pepe e parmigiano grattugiato 3.
Pulite il cavolfiore 1, tagliatelo a fette non troppo sottili, per evitare che si rompa 2. Se qualcuna dovesse frantumarsi, passatele ugualmente nella panatura. Sbattete le uova in una ciotola con sale, pepe e parmigiano grattugiato 3.
Passate le fette di cavolfiore prima nella farina, poi nelle uova e poi nel pangrattato 4, facendo aderire bene la panatura. Adagiatele su una teglia rivestita con carta forno 5. Cospargete con un filo di olio extravergine di oliva e cuocete in forno a 170 °C per 30 minuti o fino a doratura. Le vostre cotolette di cavolfiore sono pronte per essere servite 6.
Passate le fette di cavolfiore prima nella farina, poi nelle uova e poi nel pangrattato 4, facendo aderire bene la panatura. Adagiatele su una teglia rivestita con carta forno 5. Cospargete con un filo di olio extravergine di oliva e cuocete in forno a 170 °C per 30 minuti o fino a doratura. Le vostre cotolette di cavolfiore sono pronte per essere servite 6.
In alternativa potete friggere le cotolette di cavolfiore in olio ben caldo: sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
Chi preferisce, potrà sbollentare leggermente le fette di cavolfiore in acqua bollente per 5 minuti, scolatele, tamponatele con la carta assorbente e fatele intiepidire prima di impanarle.
Se il cavolfiore dovesse rompersi, impanate i pezzetti di cavolfiore e cuoceteli in forno o in padella: saranno ottimi come finger food, accompagnati da gustosa maionese o dalle salse che più vi piacciono.
Per rendere la panatura più spessa e croccante, passate le fette di cavolfiore nella farina di mais, prima di passarle nel pangrattato. Inoltre potete aromatizzare il pangrattato con la curcuma, per renderle ancora più saporite.
Se amate questo gustoso e benefico ortaggio invernale, sono tante le ricette con il cavolfiore che potete preparare: primi piatti, antipasti e contorni per ogni occasione.
Potete conservare le cotolette di cavolfiore in frigorifero per 1-2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatele prima di servirle.