La cotoletta alla palermitana è un secondo piatto semplice e saporito, una versione light della classica carne panata e fritta alla milanese. Questa preparazione, infatti, sarà realizzata senza burro e senza uovo: le fettine di carne saranno passate in una panatura alla siciliana realizzata con mollica di pane raffermo grattugiata, pecorino e prezzemolo tritato. Le cotolette saranno poi cotte sulla piastra, al forno o in padella antiaderente con un filo d'olio. Ma ecco come preparare questa deliziosa carne panata per una cena veloce in famiglia o con gli amici: piacerà tanto anche ai bambini.
Battete la carne con il batticarne per renderla più morbida 1. Spennellate i filetti con l'olio, aggiungete anche sale e pepe e massaggiate la carne così da insaporirla per bene. Mettete la mollica di pane grattugiato in una ciotola capiente, aggiungere un pizzico di sale, il pecorino e il prezzemolo tritato e mescolate 2. Passate le fettine di carne nella panatura, facendo aderire bene il pane grattugiato. Scaldate la piastra e, non appena sarà ben calda, cuocete le cotolette a fuoco medio per circa 5 minuti, controllando il grado di cottura fino a quando non sarà ben dorata. La vostra cotoletta alla palermitana è pronta per essere servita 6.
Battete la carne con il batticarne per renderla più morbida 1. Spennellate i filetti con l'olio, aggiungete anche sale e pepe e massaggiate la carne così da insaporirla per bene. Mettete la mollica di pane grattugiato in una ciotola capiente, aggiungere un pizzico di sale, il pecorino e il prezzemolo tritato e mescolate 2. Passate le fettine di carne nella panatura, facendo aderire bene il pane grattugiato. Scaldate la piastra e, non appena sarà ben calda, cuocete le cotolette a fuoco medio per circa 5 minuti, controllando il grado di cottura fino a quando non sarà ben dorata. La vostra cotoletta alla palermitana è pronta per essere servita 6.
Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato il carrè di vitello, un taglio tenero e adatto a questa preparazione, ma potete scegliere anche lo scamone e il petto di pollo.
Per aggiungere una nota di freschezza alla panatura, aggiungete anche qualche fogliolina di menta. In alternativa arricchitela con capperi tritati.
Servite la cotoletta alla palermitana con una spruzzata di succo di limone oppure realizzate un pinzimonio con olio extravergine, succo di limone, prezzemolo e aglio.
Accompagnate la cotoletta alla palermitana con patate al forno croccanti o con verdure di stagione a vostra scelta.
Se volete preparare la cotoletta alla palermitana al forno, adagiate le fettine di carne impanate su una teglia rivestita con carta forno aggiungete un filo d'olio e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti, rigirando la cotoletta a metà cottura.
Tra le cotolette tipiche siciliane potete realizzare anche la cotoletta alla messinese, preparata con l'aggiunta di aglio tritato e fritta in olio ben caldo, oppure la cotoletta alla trapanese, realizzata con una panatura ancora più croccante di farina di mandorle, maizena a petali di mandorle. In questo caso la cotoletta sarà passato nell'uovo e aromatizzata con il rosmarino.
Potete conservare la cotoletta alla palermitana cotta in frigo per 1 giorno, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatela in forno o in padella prima di servirla. È possibile conservare le cotolette in frigo anche crude, per un paio di giorni, sempre ben coperte.