ricetta

Costolette di agnello: la ricetta del secondo piatto semplice e delizioso

Preparazione: 10 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
30
Immagine
ingredienti
Costolette d’agnello
8
Burro
40 gr
Aglio
1 spicchio
Timo
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.

Le costolette d’agnello sono un secondo piatto semplice e delizioso, un piatto tipico della tradizione italiana, cucinato specialmente nel periodo di Pasqua, ma anche di quella francese. La costoletta è uno dei tagli dell'agnello più teneri e pregiati, che si può utilizzare sia per cotture semplici in padella, sia per ricette più complesse e ricche con cottura al forno o in umido.

La nostra preparazione è davvero facile: prepareremo una marinatura molto semplice e base di burro, aglio, timo, sale e pepe. Una volta preparata la marinatura, le costolette saranno massaggiate con questo condimento e lasciate riposare in modo che lo assorbano bene. Subito dopo, cuoceremo le costolette in padella, rigirandole da entrambi i lati, in modo da creare una crosticina golosa. Il tutto verrà servito così com'è, con il fondo di cottura, oppure accompagnato da una porzione di patate al forno o da una fresca insalata. Puoi naturalmente variare la marinatura come preferisci: ce ne sono diversi tipi che si abbinano bene alle costolette di agnello. Puoi usare l'olio al posto del burro, così da ottenere un tocco più mediterraneo, omettere l'aglio e usare altre erbe come ad esempio erba cipollina, maggiorana, rosmarino e origano.

Se ti piace questo tipo di carne, prova anche la ricetta dell'agnello in umido, quella dell'agnello a forno con le patate, grande classico, oppure quella dell'agnello alla cacciatora. Se invece preferisci una ricetta più originale ti consigliamo di provare la ricetta dell'agnello alla menta.

Come preparare le costolette di agnello

Sciogli il burro a bagnomaria o con il microonde 1.

Trita l'aglio in modo fine, dopo averlo privato della parte interna 2.

In una ciotolina mescola bene il burro, l'aglio tritato, il timo, il sale e il pepe 3.

Lava e asciuga bene le costolette 4.

Condiscile con sale e pepe 5.

Distribuisci bene il condimento sulle costolette 6.

Massaggia le costolette con il condimento in modo da fargliene assorbire il più possibile 7.

Lascia riposare per qualche minuto le costolette in un piatto (8).

Scalda una padella a fuoco medio-alto e metti le costolette con il grasso rivolto verso il basso (9).

Cuoci per 4-5 minuti, fino a quando il grasso diventa croccante e diventa marrone e poi girale dall'altro lato 10.

Impiatta le costolette di agnello, condiscile con un po' di fondo di cottura e poi servi (11).

Come marinare l'agnello

Le costolette di agnello possono essere marinate in vari modi, giocando con spezie, erbe e liquidi come preferisci. La marinatura, infatti, si compone di tre parti: una acida, una grassa e una componente aromatica.

  • La parte acida è quella che "cuoce" la carne e può essere costituita da birra, vino, aceto, succo di agrumi e così via.
  • La parte grassa ha il ruolo di quello di preservare e, in un certo senso, idratare la carne, oltre che di fissare il gusto. Ne fanno parte tutti gli oli, il principe è l’olio extravergine, ma anche il burro, come nel nostro caso.
  • La parte aromatica: è la parte che aggiunge ed esalta il sapore della carne. Ne fanno parte tutte le spezie, le erbe aromatiche, sale e pepe, ma anche le salse come soia, bbq, Worchestershire.

La marinatura può essere liquida, oppure a secco, come si fa con quelle a base di sale. Inoltre, può essere cotta e/o cruda: la prima è quella che viene aggiunta anche in cottura insieme alla carne, quella a crudo viene usata per "cuocere" la carne, ovvero per marinarla, ma senza aggiungerla poi in cottura.

Come cuocere le costolette d’agnello

Come abbiamo accennato, le costolette di agnello si prestano a tanti tipi di cotture. Vediamole in dettaglio:

  • Pentola a pressione. Anche per l’agnello, le cotture in umido possono essere fatte senza problemi con la pentola a pressione.
  • Padella e brace. Queste cotture sono le più veloci, è consigliabile però far marinare la carne prima di cuocerla così da renderla succulenta anche al cospetto di una cottura più aggressiva di altre. Spesso, quando vengono cotte sulla griglia (ma anche al forno) le costolette di agnello sono a scottadito in quanto esse vanno prelevate dalla stessa griglia e mangiate con le mani, proprio scottandosi le dita.
  • Fritte. Un metodo di cottura che si usa molto nella cucina francese: per ottenere un risultato degno, però, è sempre bene proteggere le costolette fritte con un tipo di panatura.
  • Forno. Per le costolette d'agnello al forno, di solito, si predilige utilizzare il carré intero così da preservare la succulenza della carne. La cottura di solito prevede una temperatura tra i 180 °C (la più consigliata) e i 200 °C e con funzione statica e forno preriscaldato, ma non mancano cotture che prevedano una bassa temperatura, meno diffuse nelle cucine casalinghe, ma ugualmente ottime.

Costolette di agnello: varianti

Oltre a venire marinate e  cotte così come sono, le costolette possono essere anche fritte o scottate dopo essere state panate. Provate a fare la panatura con la semola di cous cous o con la granella di frutta secca – le costolette di agnello con panatura di pistacchi sono un grande classico – o, ancora, con la panatura tradizionale delle cotolette. Provatele anche in spezzatino con le patate privandole delle ossa o cotte in umido con pomodoro, olive e vino bianco, una vera delizia. Con che contorno servire le costolette di agnello?
Con le costolette di agnello potrai scegliere dai classici contorni come patate, verdure al forno secondo la stagione, carciofifinocchi gratinato oppure del cous cous aromatizzato con le spezie o gli agrumi, ma anche una colorata e rinfrescante insalata mista, magari condita con dello yogurt bianco.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
30