;)
Cosa c’è di più buono, bello e profumato di un limone giallo acceso? Non a caso questo agrume è uno dei più amati: è squisito, è benefico e può essere usato in decine di preparazioni diverse dolci e salate, per non parlare della sua utilità anche come prodotto naturale per prenderti cura della tua cucina dal punto di vista delle pulizie. Del limone, se è biologico e coltivato senza l’impiego di prodotti chimici di alcun tipo, puoi usare tutto, anzi spesso è proprio questo il problema: le ricette ti richiedono di grattugiare la buccia o lasciarla macerare (per esempio nel caso del limoncello), con il risultato che rimani con polpe di limoni senza scorza da usare al più presto perché tendono ad ammuffire velocemente. Insomma, devi trovare un modo efficace per usare il succo che puoi estrarre dalla polpa avanzata. Cosa puoi farci? Ecco qualche idea per riciclarlo ed evitare gli sprechi.
1. Cubetti di ghiaccio al limone

Un’ottima soluzione a lungo termine per la conservazione del succo di limone è trasformarlo in cubetti di ghiaccio aromatizzato facilissimo da usare. Quello che devi fare è spremere i limoni avanzati, munirti di vaschette per il ghiaccio, versarci il succo e trasferire il tutto in freezer: una volta che si saranno formati i cubetti potrai estrarli e sistemarli in una vaschetta o in una bustina con chiusura ermetica, per averli sempre a portata di mano. Di volta in volta quando ti servirà un po’ di limone, potrai scongelare un cubetto e usarlo.
2. Una fresca limonata

Un’ottima soluzione è quella di usare il succo per creare una bibita fresca per avere sollievo soprattutto in estate: quando fa caldo è necessario idratarsi e il limone è un eccellente dissetante. Puoi usare proprio i cubetti di succo di limone precedente surgelati (ma puoi fare lo stesso con il succo freddo di frigorifero): riempi una brocca con due o tre cubetti ghiacciati oppure con un bicchiere di succo di limone, aggiungi un litro di acqua fredda e dolcifica con 2 cucchiai di zucchero, miele o stevia, poi mescola tutto e gusta la tua limonata casalinga.
3. Condimento per i primi piatti

Il limone si sposa benissimo con pasta, risotti e primi piatti in generale: normalmente occorrono sia la buccia che il succo, ma se ti rimane solo il secondo e devi riciclarlo per non sprecarlo va benissimo anche usare la componente liquida. Non sarà la ricetta originale al cento per cento, ma ti assicuriamo che risulterà buonissima lo stesso!
4. Condimento per la carne

A testimonianza di quanto il limone sia versatile sta benissimo anche con la carne, a cui dona una morbidezza e un sapore unici. Con il succo avanzato puoi preparare, per esempio, del pollo al limone o delle scaloppine al limone, oppure puoi utilizzarlo per preparare una marinatura: inserisci in una ciotola del succo, aggiungi tre cucchiai di olio, un po’ di sale e pepe e mescola tutto, poi immergi la carne che hai scelto al suo interno, lascia riposare almeno mezz’ora e poi cuocila nel modo che preferisci.
5. Condimento per carpaccio o pesce arrosto

Non ha bisogno di presentazioni il binomio limone-pesce: cosa sarebbe una frittura di mare senza una bella spremuta di succo di limone? Un modo per riusare il succo avanzato può essere proprio condire il pesce preparato in diversi modi: per esempio è ottimo per insaporire un carpaccio di pesce spada, ma va benissimo anche per marinare pesce da cuocere sulla piastra a cui darà un sapore agrumato irresistibile, oltre a creare uno squisito intingolo con cui puoi servire il pesce prima di servirlo.
6. Condimento per le verdure

Se hai invitato a cena degli amici e vuoi presentare un pinzimonio, o che tu stia preparando un’insalata, una verdura come spinaci, bieta, o broccoletti, un po’ di limone ci starà bene: è il modo più veloce e semplice di riutilizzare il succo avanzato, dando contemporaneamente una spinta di sapore nuova anche ai contorni di verdura più classici.
7. Torte e dolci

Sono tantissimi i dolci che si possono realizzare con il succo di limone, quindi se ne hai un po’ da consumare perché non approfittarne? Anche in questo caso vale la stessa regola dei primi piatti, puoi riadattare tutte le ricette di dolci che prevedono succo e scorza, eliminare il secondo elemento e usare solo il succo: basterà per rendere speciali tiramisù, ciambelle, muffin e qualsiasi altro dolce a base del succo dell’agrume.
8. Confetture

Qualsiasi confettura o marmellata tu stia preparando, l’aggiunta di un limone è quasi sempre consigliata. Che si tratti di una primaverile, come quella di nespole, o di una più autunnale, come quella di mele cotogne, avere sempre a disposizione del succo di limone è un bell'aiuto e ti permette di preparare conserve squisite per le tue colazioni e merende.
9. Sorbetto e gelato

Un dessert, ma anche un digestivo: il sorbetto al limone è un altro ottimo modo per riciclare il succo del limone avanzato, così come lo è il gelato al limone, una vera delizia chepuoi facilmente preparare in casa. Che sia estate e hai voglia di qualcosa di fresco o semplicemente vuoi proporre un dessert leggero ma gustoso dopo cena, entrambe le idee sono perfette sia a livello di gusto che a livello di ricette anti-spreco.
10. Ghiaccioli al limone

Grande classico dell'estate, i ghiaccioli al limone in realtà vanno bene tutto l'anno, sono golosi, leggeri e un modo facilissimo di non sprecare i limoni avanzati: ti servono solo 3 ingredienti, succo di limone, acqua e zucchero, oltre a uno stampo apposito per dare al composto la forma classica del ghiacciolo una volta posti in freezer per essere congelati.
11. Gelatina di limoni

Un metodo utile, a lunga conservazione, per riciclare il succo di limone è quello di preparare della gelatina di limoni,
una conserva semplice e genuina, ottima da utilizzare per la preparazione di dolci al cucchiaio, gelati, sorbetti, crostate e torte alla frutta. Facendo cuocere succo e zucchero non avrai bisogno di altri addensanti e, una volta chiusa in un barattolo ermetico, si conserva per diversi mesi, mentre una volta aperta dovrai consumarla nel giro di tre giorni al massimo.