Perfetto per chi è rientrato in città o per chi ancora si sta godendo gli ultimi giorni di vacanza, il menu di questa settima è stuzzicante, originale e soprattutto semplice da replicare in casa. Provare per credere.
Se sei a corto di idee per i prossimi pranzi in famiglia e cene con gli amici, sappi che sei nel posto giusto. Per l'ultima settimana di agosto ti suggeriamo tanti piatti sfiziosi e gustosi, ma soprattutto facili e veloci, realizzati rigorosamente con i prodotti dell'orto stagionale. Dalle zucchine alle melanzane, dai peperoni all'anguria, ecco un menu che sfrutta appieno i meravigliosi doni della natura e ci regala portate sì nutrienti, ma anche stuzzicanti e irresistibili.
Se sei rientrata in ufficio o ancora in ferie, non lasciarti sfuggire il cous cous con carote, ceci e curry o la pasta con peperoni e tonno, un primo facile e appetitoso che si realizza con peperoni rossi, pomodori e tonno in scatola, uno di quei prodotti salva-pranzo per eccellenza. Da servire espresso o a temperatura ambiente, è ideale da trasportare nella schiscetta e consumare al mare, al lavoro o in occasione di una gita fuori porta.
Per il weekend, invece, quando i ritmi sono giustamente più lenti e abbiamo tutto il tempo da dedicare alla cucina, cimentati con un intero menu di pesce da leccarsi i baffi: tra le portate di mare più classiche e amate della cucina italiana, gli spaghetti con le cozze, qui realizzati dalla nostra Julia, ti faranno fare un figurone con i tuoi ospiti; a seguire una tenerissima insalata di polpo e, dulcis in fundo, per concludere davvero in bellezza, una fetta di tiramisù a firma dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo.
Tra i secondi, invece, puoi spaziare tra carne, pesce e proposte plant-based: non perderti le cotolette al forno senza uova che, grazie alla marinatura del pollo nel latte e alla panatura a base di parmigiano e pangrattato, risulteranno croccanti esternamente e morbidissime al cuore. Da accompagnare a fragranti patate al forno, conquisteranno grandi e piccini. Tra le specialità di mare, spicca il pesce spada al salmoriglio, una ricetta tipica siciliana in cui i tranci di spada vengono spennellati con un condimento a base di olio, aglio, succo di limone ed erbe aromatiche, quindi grigliati pochi minuti per lato, per un risultato tenero e succoso al cuore.
Per una cenetta meat-free, pensata appositamente per chi non consuma proteine animali, prepara i nuggets di tofu, da friggere in olio bollente e poi intingere nelle tue salsine preferite. E poi tanti contorni vegetali: dall'insalata di anguria, un'idea insolita per consumare questo frutto che non sia a merenda o a fine pasto, alle inossidabili e sempre vincenti melanzane a funghetto, ce n'è per tutti i gusti e i palati.
La pasta peperoni e tonno è un primo gustoso e colorato, perfetto da portare in tavola durante la stagione estiva per un pranzo veloce in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta i rigatoni, scolati al dente, vengono conditi con un sughetto veloce a base di peperoni rossi a listerelle, cipolla, pomodori, filetti di tonno sott'olio e peperoncino in polvere.
La frittata di melanzane è un secondo piatto ricco e saporito, realizzato con uova, latte, parmigiano, sale, pepe e ortaggi a cubetti, precedentemente fatti insaporire in padella con aglio e olio.
L'insalata di anguria è un contorno estivo fresco e colorato, a base di cubetti di anguria, lattuga a listerelle, mandorle e semi di zucca tostati, speck e aceto balsamico. Semplicissima e veloce, è perfetta per un pranzo sfizioso o per un buffet di festa.
Il risotto alla rucola è un primo piatto gustoso e raffinato, perfetto da preparare in ogni momento dell'anno e servire in occasione di qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici.
Le cotolette al forno senza uova sono un secondo leggero e saporito. Si tratta di un piatto semplice e veloce, preparato facendo ammorbidire la carne nel latte e passandola poi in una panatura a base di parmigiano e pangrattato.
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Il cous cous con carote, ceci e curry è un piatto unico fragrante e saporito: il cous cous di semola viene condito con carote a cubetti, ceci e anacardi, saltati in padella e profumati con il curry in polvere, per una pietanza perfetta per l'estate.
Il pesce spada al salmoriglio è una ricetta siciliana fresca e semplice. I tranci di pesce spada, spennellati con il salmoriglio, un condimento tipico a base di olio, origano secco, prezzemolo tritato, sale, pepe, aglio e succo di limone, vengono cotti per pochi minuti su una piastra rovente e irrorati quindi con altro salmoriglio: per un risultato tenero e succoso al cuore.
Le melanzane a funghetto sono un tipico contorno napoletano, molto facile da preparare. Provale anche come condimento della pasta o sui crostoni di pane.
La pasta con pomodori secchi è un primo velocissimo, facile da preparare anche per chi ha poca dimestichezza ai fornelli. Il nostro Elpidio ti mostra come portarla in tavola con ingredienti spesso già presenti in casa: super gustosa e sfiziosa, conquisterà ogni commensale.
Il pollo al pesto è un secondo semplice e leggero, perfetto per quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina ma non si vuole rinunciare al gusto. La carne, tagliata a listerelle e rosolata in padella con un filo d'olio, viene portata a cottura con il latte fresco e arricchita poi con un paio di cucchiai di pesto di basilico e foglioline di basilico spezzettate: per un piatto molto goloso adatto a un pranzo in famiglia o con gli amici.
Scopri la ricetta e gli ingredienti per preparare le zucchine trifolate in padella, un contorno estivo facile e veloce ideale per accompagnare pesce o carne.
Gli gnocchi di zucchine sono un primo estivo leggero e profumato a base di zucchine frullate, basilico e farina di riso. Preparati, diversamente dai classici gnocchi, senza uova e patate nell'impasto, possono essere insaporiti con i condimenti più svariati.
I nuggets di tofu sono dei golosi bocconcini preparati con tofu marinato con succo e scorza di limone, sale, pepe e olio, passato in una pastella, ricoperto di cornflakes e fritto. Una ricetta vegana facile e veloce, che piacerà a grandi e piccini.
I fagiolini lessi sono un contorno semplice ma molto sfizioso, perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce, carne, formaggi, uova e salumi. Si preparano in pochi minuti e piaceranno a tutta la famiglia.
L'insalata di pollo è una ricetta estiva pronta in pochi minuti e ottima da gustare fredda anche fuori casa. Scoprila nella nostra versione sfiziosa e colorata.
La torta salata con pomodorini è un rustico colorato e saporito, ideale come antipasto o piatto unico: un involucro di pasta brisée con un ripieno di formaggio cremoso e pomodorini.
I crostini con i fichi sono un antipasto sfizioso e molto veloce, ideale per il periodo estivo fino a settembre quando sono ancora disponibili i fichi freschi. Il gusto sapido del prosciutto crudo si abbina alla perfezione con quello dolce dei fichi, per un contrasto dolce e salato irresistibile e davvero azzeccato.
Le zucchine fritte alla romana sono una ricetta facile e sfiziosa, tipica della città di Roma, ideale come contorno per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce ma anche come delizioso antipasto o da servire per l'aperitivo.
Il tiramisù di Cannavacciuolo è la rivisitazione del classico tiramisù a firma del celebre chef stellato. Friabili biscotti savoiardi fatti in casa a base di farina di riso vengono inzuppati nel caffè freddo aromatizzato al rum e alternati poi a una voluttuosa crema al mascarpone: per un dessert super goloso da servire al termine del pasto o per un buffet di festa.
L'insalata di polpo è un antipasto di mare tipico della cucina mediterranea, un piatto fresco e saporito a base di polpo, tagliato a pezzetti e condito in insalata con olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone, sale e pepe.
Gli spaghetti con le cozze sono un classico primo piatto della cucina italiana, perfetto per il pranzo della domenica o una cena con ospiti speciali. Si preparano con pochi ingredienti di ottima qualità: scopri come portarli in tavola con i suggerimenti della nostra Julia.
Il gelato malaga è un dessert al cucchiaio goloso e dal gusto lievemente alcolico, a base di tuorli, zucchero, latte condensato, panna e uvetta ammollata nel rum. Molto in voga negli anni Ottanta, e oggi più difficilmente reperibile in gelateria, può essere preparato in casa con o senza gelatiera.
L'insalata di lenticchie è una pietanza fresca e saporita, un'ottima alternativa alla classica insalata di riso o alla pasta fredda. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana e vegana, è adatta a chiunque voglia consumare più legumi in estate e si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini.