video suggerito
video suggerito
16 Novembre 2025 18:00

Cosa cucinare la settimana del 17 novembre

Vellutate avvolgenti, paste irresistibili e secondi sfiziosi. E poi ancora tantissima zucca, da sfruttare in più preparazioni, e gli ultimi funghi e castagne. Ecco il menu della settimana, ricco di piatti gustosi, ma soprattutto semplici e veloci, perfetti per i pranzi e le cene in famiglia e con gli amici. Con qualche delizia pensata anche per la colazione e il fine pasto.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

Vorresti preparare piatti creativi e al tempo stesso semplici e veloci, ma non sai da dove iniziare? Allora sei decisamente nel posto giusto: il menu che ti proponiamo per la settimana del 17 novembre è pensato per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non vuole cedere alla tentazione dei piatti pronti e take-away, e desidera realizzare pietanze nutrienti, appaganti e in linea con la stagione. Dai primi espressi fino ai secondi o piatti unici che risolvono anche le cene più complicate, ciascuna portata è pensata per venire incontro ai gusti e alle esigenze di grandi e piccini.

A partire dai primi piatti, realizzati con i prodotti dell'orto novembrino. Come il cavolo nero, protagonista insieme a fagioli e patate, della zuppa simbolo della tradizione toscana: da completare con un giro di olio a crudo e qualche crostino di pane, è un piatto unico saziante e corroborante, perfetto per scaldarsi durante le giornate autunnali più fredde. Se ami il gusto deciso e lievemente amarognolo del radicchio, invece, non perderti questo risotto: mantecato a fine cottura con una noce di burro e una spolverizzata di parmigiano, è cremoso e avvolgente: una vera e propria coccola.

Se anche te, proprio come noi, non ti stancheresti mai di portare in tavola la zucca, hai solo l'imbarazzo della scelta: prova le mezze maniche con la zucca, arricchite con castagne lesse e dadini di pancetta croccante, o ancora la zucca ripiena, una preparazione scenografica e super golosa che lascerà i tuoi ospiti senza parole. Se vuoi stupire i tuoi commensali con un piatto da chef stellato, prepara le scaloppine al marsala di Antonino Cannavacciuolo: tenere e succulente, grazie alla salsina con cui vengono infine irrorate, sono ideali da accompagnare a un contorno di topinambur al forno.

Ovviamente non può mancare qualche proposta a base di pesce, alimento benefico e da introdurre più volte a settimana. Noi ti suggeriamo il nasello al forno, una specie dalle carni tenere e delicate che apprezzeranno anche i bimbi – anche perché lo completiamo con golose patate al forno – e la coda di rospo, avvolta da una croccante panatura a base di pangrattato, scorza di limone e prezzemolo tritato, qui servita con una fresca insalatina.

Per concludere in dolcezza una cena con ospiti speciali o il pranzo della domenica in famiglia, cimentati con la preparazione del bavarese, dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese. Fragrante e dal sapore delicato, puoi guarnirlo con lamponi freschi o altri frutti di bosco a piacere. Se, invece, vuoi svegliarti con una coccola dolce da gustare insieme a una tazza di caffellatte bollente, non perderti lo strudel di castagne, rivisitazione autunnale del classico dolce di mele altoatesino.

Lunedì

Pranzo

1. Zuppa di cavolo nero
Immagine
La zuppa di cavolo nero è un primo saziante e nutriente tipico della cucina toscana. A base di patate, fagioli, passata di pomodoro e foglie di cavolo nero, è ideale da servire insieme a fette di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Scaloppine al marsala di Cannavacciuolo: la ricetta dello chef Antonino
scaloppine-al-marsala-di-cannavacciuolo
Le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo sono una ricetta dello chef di Villa Crespi, tratta dal suo libro "Il meglio di Antonino": un secondo piatto saporito e raffinato, a base di fettine di noce di vitello cotte con una salsa gustosa a base di burro, erbe aromatiche, Marsala e brodo.
Leggi tutta la ricetta
3. Topinambur al forno
Immagine
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

4. Risotto al radicchio
Immagine
Il risotto al radicchio è un primo piatto avvolgente e dal sapore deciso, da preparare in pochi minuti con radicchio rosso e pochi altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta

Cena

5. Nasello al forno: la ricetta del secondo di pesce tenero e gustoso
Immagine
Il nasello al forno è un secondo di pesce dalle carni tenere e delicate. Pronto in meno di mezz'ora, si prepara con filetti di nasello freschi, conditi con olio, sale, pepe ed erbette aromatiche e cotti quindi in forno con le patate a rondelle.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

6. Pasta con le bietole: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Pasta con le bietole
La pasta con le bietole è un primo espresso perfetto per l'inverno. Un piatto facile e goloso, preparato con pasta corta tipo mezzi rigatoni e un condimento cremoso ottenuto frullando le bietole lesse con le mandorle pelate, lo spicchio d'aglio, l'olio e il parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta

Cena

7. Uova e funghi
uova-e-funghi
Le uova e funghi sono un secondo piatto facile e veloce, una ricetta salva cena, ottima quando si ha poco tempo a disposizione.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

8. Gnocchi di broccoli
Immagine
Gli gnocchi di broccoli sono un primo facile e goloso, preparato con un impasto senza patate a base di broccoli lessi ridotti in purea, uovo e farina. Esaltati da una salsina al burro e salvia, vengono ultimati, per una nota crunchy, con una spolverizzata di pangrattato tostato.
Leggi tutta la ricetta

Cena

9. Coda di rospo al forno: la ricetta del secondo di mare veloce e prelibato
Immagine
La coda di rospo al forno è un secondo piatto veloce e gustoso, preparato con coda di rospo ricoperta di una panatura a base di pangrattato, limone, prezzemolo, aglio, sale e pepe, quindi infornata fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

10. Pasta zucca e castagne: la ricetta del primo autunnale ricco e saporito
Immagine
La pasta zucca e castagne è un primo piatto dai sapori autunnali, ideale per il pranzo della domenica o per una cena speciale. Si prepara con le mezze maniche, avvolte da un condimento ricco e saporito a base di zucca stufata, castagne bollite sminuzzate e pancetta croccante.
Leggi tutta la ricetta

Cena

11. Vellutata di patate
Immagine
La vellutata di patate è un primo piatto cremoso a base di patate, cipolle, brodo vegetale, sale e olio extravergine di oliva. Facile da preparare, può essere personalizzata a piacimento: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta
12. Primo sale fatto in casa: la ricetta del formaggio delicato e genuino
primo-sale-fatto-in-casa
Il primo sale fatto in casa è la versione casalinga del formaggio fresco e delicato perfetto per arricchire diversi tipi di piatti. Per prepararlo bastano pochi ingredienti e le classiche fuscelle: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

13. Pollo alla melagrana: la ricetta del secondo piatto veloce e gustoso
Immagine
Il pollo alla melagrana è un secondo semplice e gustoso, perfetto per risolvere in pochi minuti un pranzo o una cena con ospiti. Il petto di pollo, tagliato a listerelle, lasciato marinare nel succo della melagrana e passato nella farina, viene rosolato in padella con un filo d'olio e sfumato poi con il succo della melagrana: per un piatto veloce e saporito che conquisterà proprio tutti.
Leggi tutta la ricetta

Cena

14. Muffin ai funghi: la ricetta dei tortini salati versatili e gustosi
Muffin ai funghi
I muffin ai funghi sono dei tortini salati, preparati con un impasto soffice e saporito a base di latte, uova, olio di semi, lievito, farina, funghi trifolati e pancetta a cubetti. Gustosi e versatili, sono perfetti da proporre come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
15. Zucca ripiena: la ricetta del piatto ricco e scenografico
Zucca ripiena
La zucca ripiena è una ricetta autunnale golosa e scenografica, ideale da portare in tavola come piatto unico o contorno ricco: la zucca diventa uno scrigno edibile da farcire a strati con besciamella, polpa di zucca, pane a cubetti, fontina, gorgonzola e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta

Dessert

16. Bavarese: la ricetta del dessert al cucchiaio tipico francese
Immagine
Il bavarese è un dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese, preparato con un composto di latte, tuorli, zucchero, vaniglia, gelatina e panna montata. Delizioso e scioglievole al palato, è perfetto al termine del pasto o all'ora della merenda.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

17. Strudel di castagne: la ricetta del dolce autunnale rustico e goloso
Strudel di castagne
Lo strudel di castagne è la variante autunnale del classico strudel di mele. Un dolce rustico e goloso, preparato con un involucro di pasta frolla e un ripieno ricco e profumato a base di castagne bollite sminuzzate, mandorle a lamelle, zucchero semolato, cacao amaro in polvere e rum.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

18. Lasagna zucca e funghi: la ricetta del primo autunnale cremoso e profumato
Immagine
La lasagna zucca e funghi è un primo autunnale, preparato con la sfoglia fresca all'uovo, i funghi porcini trifolati e la polpa della zucca, lasciata ammorbidire in padella, ridotta in purea e aggiunta quindi a una besciamella densa e cremosa. Golosa e saporita, è perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica o un'occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta

Cena

19. Polpette con farina di ceci: la ricetta dei bocconcini vegani semplici e sfiziosi
Polpette di farina di ceci
Le polpette con farina di ceci sono un secondo piatto sfizioso e saporito, perfetto per ospiti vegani, a base di farina di ceci, acqua, origano, rosmarino, concentrato di pomodoro e olio. Facili e veloci, saranno perfette per pranzi, cene e aperitivi con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
20. Radicchio alla piastra
Immagine
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e gustoso, perfetto per la stagione fredda, ideale per accompagnare secondi di carne, pesce e uova. Scopri come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views