
ingredienti
La confettura di mirtilli è una conserva preparata con soli tre ingredienti: mirtilli freschi, zucchero e succo di limone. Si tratta di una ricetta perfetta da preparare durante la stagione estiva, quando questi piccoli e deliziosi frutti di bosco giungono a piena maturazione.
La realizzazione è semplice e veloce e il risultato finale è una marmellata densa e cremosa, dall'intenso profumo aromatico, perfetta da spalmare su fette biscottate e pane tostato e servire per colazione, oppure da utilizzare per farcire deliziose crostate di pasta frolla, plumcake, croissant e biscotti di ogni tipo.
Scopri come preparare la confettura di mirtilli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di lamponi e la confettura di albicocche.
Come preparare la confettura di mirtilli

Per preparare la confettura di mirtilli, inizia lavando per bene i frutti e sistemandoli poi in una ciotola insieme allo zucchero 1.
Per preparare la confettura di mirtilli, inizia lavando per bene i frutti e sistemandoli poi in una ciotola insieme allo zucchero 1.

Unisci la scorza grattugiata di un limone biologico 2 mescola per bene il tutto, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per 2 ore.
Unisci la scorza grattugiata di un limone biologico 2 mescola per bene il tutto, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, trasferisci i mirtilli in un pentolino dal fondo spesso e cuocili a fiamma dolcissima, mescolando finché lo zucchero non sarà sciolto completamente 3. Prosegui poi la cottura a fiamma bassa, proseguendo ad amalgamare di tanto in tanto; se dovesse formarsi molta schiuma, eliminala con un mestolo forato.
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci i mirtilli in un pentolino dal fondo spesso e cuocili a fiamma dolcissima, mescolando finché lo zucchero non sarà sciolto completamente 3. Prosegui poi la cottura a fiamma bassa, proseguendo ad amalgamare di tanto in tanto; se dovesse formarsi molta schiuma, eliminala con un mestolo forato.

Prosegui la cottura finché i mirtilli non saranno sfaldati e la confettura risulterà densa e leggermente gelatinosa: occorreranno circa 40-45 minuti 4.
Prosegui la cottura finché i mirtilli non saranno sfaldati e la confettura risulterà densa e leggermente gelatinosa: occorreranno circa 40-45 minuti 4.

Trasferisci il composto all'interno del vasetto di vetro sterilizzato e copri con l'apposito coperchio ermetico 5. Capovolgi poi il barattolo e lascia raffreddare completamente la confettura. Una volta fredda, esercita una leggera pressione al centro del tappo: se non senti il "clic-clac", vuol dire che il sottovuoto è avvenuto correttamente e la composta potrà essere conservata a lungo in dispensa.
Trasferisci il composto all'interno del vasetto di vetro sterilizzato e copri con l'apposito coperchio ermetico 5. Capovolgi poi il barattolo e lascia raffreddare completamente la confettura. Una volta fredda, esercita una leggera pressione al centro del tappo: se non senti il "clic-clac", vuol dire che il sottovuoto è avvenuto correttamente e la composta potrà essere conservata a lungo in dispensa.

La confettura di mirtilli è pronta: gustala sul pane tostato o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 6.
La confettura di mirtilli è pronta: gustala sul pane tostato o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 6.
Consigli
Per verificare se la confettura ha raggiunto la giusta consistenza, versane un cucchiaino su un piattino, attendi qualche istante e inclinalo: se resta ferma o cola molto lentamente, vorrà dire che è pronta; in caso contrario, occorrerà prolungare di qualche minuto la cottura.
Se preferisci una texture liscia e vellutata, puoi frullare la composta con un mixer a immersione o setacciarla con un passaverdure prima di trasferirla nei vasetti.
Conservazione
La confettura di mirtilli si conserva in dispensa, lontana da fonti di luce e di calore, per 6 mesi. Una volta aperto il barattolo, questo va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 7 giorni.