
La confettura di albicocche, chiamata comunemente marmellata di albicocche, è una conserva genuina molto facile da preparare, ottima sul pane o da utilizzare come farcitura di crostate. Si realizza in estate e si conserva in dispensa, così da poter essere gustata tutto l'anno. Ecco la ricetta semplice per farla in casa.
La confettura di albicocche si prepara con soli tre ingredienti: albicocche mature, zucchero semolato e succo di limone. Ideale a colazione o a merenda spalmata su fette di pane tostato, può essere utilizzata anche per farcire croissant, biscotti, crostate e la celebre torta Sacher.
Per un risultato perfetto scegli frutta non trattata, preferibilmente proveniente da agricoltura biologica. Ricorda di sterilizzare i vasetti prima di utilizzarli: in questo modo potrai conservare la marmellata di albicocche per almeno 6 mesi in dispensa.
Per un chilo di albicocche noi abbiamo utilizzato 500 grammi di zucchero, con un rapporto tra frutta e zucchero di 2:1. Puoi ridurre la dose dello zucchero, ma ti suggeriamo di non usare meno di 250 grammi di zucchero per ogni chilo di albicocche: una minore quantità potrebbe compromettere la corretta conservazione.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre deliziose marmellate fatte in casa, come quella di prugne, di pesche e di fragole.
ingredienti
Confettura di albicocche: come farla in casa

Preparare la marmellata di albicocche in casa è molto semplice. Dopo aver sciacquato e asciugato le albicocche, dividile a metà, elimina il nocciolo e taglia la polpa a dadini della stessa dimensione 1.
Preparare la marmellata di albicocche in casa è molto semplice. Dopo aver sciacquato e asciugato le albicocche, dividile a metà, elimina il nocciolo e taglia la polpa a dadini della stessa dimensione 1.

Trasferisci la frutta in una ciotola capiente, quindi unisci il succo spremuto e filtrato di un limone e lo zucchero 2. Il succo di limone, oltre a fungere da addensante, risulta fondamentale per eliminare l'eventuale acidità delle albicocche e mantenere un bel colore brillante.
Trasferisci la frutta in una ciotola capiente, quindi unisci il succo spremuto e filtrato di un limone e lo zucchero 2. Il succo di limone, oltre a fungere da addensante, risulta fondamentale per eliminare l'eventuale acidità delle albicocche e mantenere un bel colore brillante.

Mescola per bene tutti gli ingredienti 3, poi copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare il tutto, in un luogo fresco, per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.
Mescola per bene tutti gli ingredienti 3, poi copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare il tutto, in un luogo fresco, per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.

Trascorso il tempo di riposo, versa le albicocche in una pentola insieme al succo derivato dalla macerazione 4 e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti a partire dal bollore, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di riposo, versa le albicocche in una pentola insieme al succo derivato dalla macerazione 4 e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti a partire dal bollore, mescolando di tanto in tanto.

Dovrai ottenere, a fine cottura, un composto denso e cremoso 5. Per verificare che la marmellata sia pronta, puoi fare la prova del piattino. Lasciane cadere una goccia su un piatto: se inclinandolo resta compatta, la confettura è pronta; se scivola via, dovrai lasciarla addensare per qualche altro minuto. A seconda dei tuoi gusti, puoi scegliere se lasciare la marmellata così com'è, con piccoli pezzi di frutta all'interno, oppure frullarla con un frullatore a immersione o passarla al passaverdure per averla più liscia.
Dovrai ottenere, a fine cottura, un composto denso e cremoso 5. Per verificare che la marmellata sia pronta, puoi fare la prova del piattino. Lasciane cadere una goccia su un piatto: se inclinandolo resta compatta, la confettura è pronta; se scivola via, dovrai lasciarla addensare per qualche altro minuto. A seconda dei tuoi gusti, puoi scegliere se lasciare la marmellata così com'è, con piccoli pezzi di frutta all'interno, oppure frullarla con un frullatore a immersione o passarla al passaverdure per averla più liscia.

Versa la confettura, ancora bollente, nei vasetti di vetro sterilizzati 6 arrivando a 1 cm dal bordo, quindi chiudili con gli appositi tappi ermetici.
Versa la confettura, ancora bollente, nei vasetti di vetro sterilizzati 6 arrivando a 1 cm dal bordo, quindi chiudili con gli appositi tappi ermetici.

Capovolgi i vasetti e lascia raffreddare completamente la confettura 7. Una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il clic-clac, la procedura è stata eseguita correttamente.
Capovolgi i vasetti e lascia raffreddare completamente la confettura 7. Una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il clic-clac, la procedura è stata eseguita correttamente.

La tua confettura di albicocche è pronta per essere gustata 8.
La tua confettura di albicocche è pronta per essere gustata 8.
Come conservare la confettura di albicocche
La confettura di albicocche si conserva per circa 6 mesi in dispensa o comunque in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore. Una volta aperta, metti il vasetto in frigorifero e consumala entro 4-5 giorni.
Per informazioni più dettagliate su come conservare correttamente le conserve fatte in casa, consulta le linee guida del Ministero della Salute.