;)
Quando arriva l’estate, tutto sembra più leggero: le giornate si allungano, la voglia di cucinare cala, e spesso si cerca di semplificare anche la routine quotidiana, spesa inclusa. Tuttavia, con il caldo e la maggiore deperibilità dei cibi, fare una spesa che duri tutta la settimana può sembrare una sfida. Eppure, con un po’ di organizzazione e qualche trucco, è assolutamente possibile. Ecco come fare.
Partire con una buona pianificazione
Pianificare i pasti è il primo passo da fare. Prima di prendere borsa e lista ed entrare al supermercato o al mercato, è utile fermarsi cinque minuti a riflettere. Quanti pasti farai davvero a casa in settimana? Hai ospiti in programma o giornate fuori porta? Hai abbastanza spazio in frigo e nel congelatore per conservare ciò che compri?
Una buona idea è preparare una sorta di menù settimanale, anche solo a grandi linee. Non serve sapere esattamente cosa mangerai martedì a pranzo, ma avere qualche opzione pronta in testa (o meglio ancora, scritta su un foglio) ti evita di comprare a caso o in eccesso. In estate è meglio puntare su piatti leggeri, facili da preparare e, soprattutto, che si conservano bene.
Cosa mettere nel carrello
In estate la natura è generosa e i banchi del mercato sono pieni di frutta e verdura saporite. Pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli e insalate sono perfetti per insalate, contorni, piatti unici. Anche la frutta non manca: pesche, albicocche, angurie e meloni non solo sono gustose, ma dissetano e possono diventare ottimi spuntini.
Per quanto riguarda le proteine, scegli cibi che puoi cucinare in modo semplice o conservare bene. Il pollo, ad esempio, si può cuocere alla griglia o al forno e durare per un paio di giorni in frigo. Il pesce può essere acquistato surgelato oppure in scatola (come il tonno). Le uova sono sempre una risorsa utile, e i formaggi freschi come la feta o la ricotta si prestano bene a piatti estivi, specie se consumati nei primi giorni dopo l’acquisto. Anche i legumi in scatola sono perfetti per preparare insalate proteiche in pochi minuti.

Per i carboidrati, punta su quelli versatili e facili da cucinare: riso, cous cous, pasta e farro possono essere la base per mille ricette fredde. Aggiungi pane in cassetta o piadine, che durano più giorni rispetto al pane fresco, e magari qualche cracker o grissino da tenere di scorta.
A questo punto, potresti chiederti: "E se qualcosa non lo uso subito?" Nessun problema: congela quello che non mangerai entro 2 o 3 giorni. Basta porzionare carne o pesce appena rientrati dalla spesa e metterli in freezer, così saranno pronti all’occorrenza. Anche alcune verdure si possono congelare già lavate e tagliate, oppure puoi preparare in anticipo dei piatti completi, come polpette o verdure grigliate, e conservarli in contenitori ermetici.

Un esempio pratico di menù settimanale estivo
Ecco un’idea semplice di cosa potresti preparare durante la settimana, variando con gli ingredienti che hai scelto:
- A colazione, vai con yogurt e frutta fresca, oppure pane con marmellata o frullati.
- Per pranzo, pensa a piatti unici freschi come insalata di farro con verdure, cous cous con tonno e pomodorini o insalatone ricche di legumi e formaggi freschi.
- A cena, qualcosa di leggero ma saporito: pollo alla griglia con verdure, una frittata al forno o pasta fredda al pesto con pomodorini.
- Per gli spuntini, tieni sempre a portata di mano frutta fresca o secca, uno yogurt, o un gelato alla frutta per un piccolo sfizio rinfrescante.

Ultimi consigli utili
Fai la spesa con una lista già pronta: risparmi tempo, soldi e riduci gli sprechi. Porta con te una borsa termica, soprattutto se compri carne o latticini, perché il caldo può rovinare facilmente alcuni prodotti già nel tragitto verso casa. E se hai tempo, dedica una mezz’ora appena tornato dalla spesa per sistemare e porzionare tutto: ti farà risparmiare tempo nei giorni successivi.
Infine, ricorda che l’estate è anche il momento ideale per riscoprire la semplicità in cucina. Bastano pochi ingredienti freschi e un po’ di fantasia per portare in tavola piatti sani, gustosi e adatti al caldo. E con una buona organizzazione della spesa, hai tutta la settimana libera per goderti l’estate senza stress.