video suggerito
video suggerito
18 Aprile 2023 13:00

Come cucinare il seitan: 6 ricette per prepararlo in modo gustoso

Il seitan è un ingrediente di origine vegetale gustoso e versatile, ricavato dalla lavorazione del glutine. Scopriamo come utilizzarlo in ricette golose, nutrienti e facili da realizzare.

A cura di Rossella Croce
637
Immagine

Il seitan è un alimento di origine vegetale ricco di proteine ottenuto dalla lavorazione del glutine del grano tenero o di altri cereali, un ingrediente sempre più utilizzato e apprezzato come valida alternativa alla carne da chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.

Considerato da molti un vero e proprio super food per l'elevato apporto proteico, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina, glutine che viene poi lavorato, impastato e infine lessato in acqua e aromi vari.

Simile, quantomeno nell'aspetto, alla carne, il seitan è caratterizzato da un gusto delicato e da una consistenza tenera ed elastica, dovuta proprio alla quantità di glutine al suo interno. Molto facile da preparare in casa, il seitan si trova in commercio sotto forma di polpette, spezzatino, bistecca o straccetti pronti per finire in padella e sulle nostre tavole: la qualità vincente di questo alimento è proprio la sua versatilità che ci permette di usarlo per preparare ogni tipo di ricetta.

Essendo composto principalmente da glutine, il seitan non è indicato per chi è intollerante a questa proteina o in caso di celiachia.

Quindi, come usarlo in cucina? Cosa possiamo preparare con il seitan? Partiamo dai metodi di cottura: il seitan può essere cotto in forno, alla piastra o fritto, semplicemente saltato in padella con un filo di olio, stufato lentamente con brodo e verdure e perfino cotto nel sugo fino a ottenere un cremoso ragù vegetale.

Dopo le cotture, tuffiamoci nelle ricette: voglia di un primo piatto colorato e completamente cruelty free? Il risotto al ragù di seitan è quello che fa per te: una ricetta ricca di sapori e molto semplice da realizzare. Abbiamo acceso la tua curiosità? Non ti resta che metterti ai fornelli.

1. Ragù di seitan
Immagine
Il ragù di seitan è un condimento preparato con soli ingredienti vegetali, facile e gustoso. Pensato per gli ospiti vegani e vegetariani, ma anche per chi desidera ridurre il consumo di carne, è ideale per condire la pasta, un risotto, per farcire una lasagna o guarnire delle fragranti bruschette.
Leggi tutta la ricetta
2. Spezzatino di seitan
Immagine
Lo spezzatino di seitan è un secondo semplice e gustoso, perfetto da servire a ospiti vegani, vegetariani o a chi desidera ridurre il consumo di carne. Facile da preparare, è ideale per il pranzo della domenica o una cena speciale.
Leggi tutta la ricetta
3. Seitan alla piastra
Immagine
Il seitan alla piastra è un secondo vegano fragrante e saporito, perfetto da portare in tavola per un pranzo o una cena in compagnia di ospiti vegetariani o vegani. Si tratta di una ricetta semplice e di rapida esecuzione, che richiede pochissimi ingredienti: seitan già pronto o fatto in casa, olio extravergine di oliva e le erbe aromatiche preferite.
Leggi tutta la ricetta
4. Scaloppine di seitan al limone
Immagine
Le scaloppine di seitan al limone sono un secondo vegano profumato e saporito, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in alternativa alle classiche scaloppine di carne. Per prepararle ti basterà passare le fettine di seitan nell'amido di mais, farle rosolare in un tegame con la margarina fusa aromatizzata al rosmarino e irrorarle poi con la scorza grattugiata e il succo del limone: per un risultato cremoso e delicato.
Leggi tutta la ricetta
5. Seitan al curry
Immagine
Il seitan al curry è un secondo saporito a base di seitan, marinato in con olio, curry e succo di limone e cotto in padella con yogurt e cipollotti.
Leggi tutta la ricetta
6. Cotechino vegano
Immagine
Il cotechino vegano è l'alternativa senza carne e derivati del piatto della tradizione di Capodanno: un secondo cruelty-free a base di lenticchie, patate, tofu, seitan e pochi altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views