La colomba al cioccolato è una versione soffice e golosa della tradizionale colomba di Pasqua, preparata con un impasto lievitato arricchito da gocce di cioccolato e ricoperto con una glassa al cioccolato e zucchero in granella. Irrinunciabile per il menu delle feste, insieme alla pastiera e alle altre delizie tipiche del periodo, conquisterà grandi e piccini.
La colomba al cioccolato è resa morbida e areata grazie alle varie fasi di lievitazione e alla presenza della panna fresca nell'impasto, che la rende perfetta per diversi giorni. Si tratta di una ricetta piuttosto complessa, che richiede pazienza e manualità, ma che, grazie a un gusto irresistibile, ti ripagherà degli sforzi compiuti.
La colomba al cioccolato può essere aromatizzata con liquori a piacere, come rum, whisky, grappa o anche succo d'arancia, liquore all'arancia o caffè. Puoi sostituire la panna fresca con il latte intero, aumentando di 20 gr la quantità di burro. La superficie può essere decorata con granella di nocciole o pistacchi, anche in sostituzione dello zucchero in granella se preferisci.
Scopri come preparare la colomba al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti lo zuccotto di colomba, ottimo anche per riciclare i dolci avanzati dai pranzi pasquali.
Versa la farina nella planetaria e aggiungi il lievito, sciolto nel latte, e lo zucchero 1.
Versa la farina nella planetaria e aggiungi il lievito, sciolto nel latte, e lo zucchero 1.
Unisci anche le scorze grattugiate, il miele, il liquore e la vaniglia 2.
Unisci anche le scorze grattugiate, il miele, il liquore e la vaniglia 2.
Inizia a impastare con la foglia e incorpora anche un uovo alla volta, per far prendere consistenza all'impasto 3.
Inizia a impastare con la foglia e incorpora anche un uovo alla volta, per far prendere consistenza all'impasto 3.
Lavora l'impasto a velocità sostenuta fino a quando non si aggrapperà alla frusta. A questo punto inizia ad aggiungere 1-2 pezzettini di burro morbido alla volta, incordando con il gancio 4.
Lavora l'impasto a velocità sostenuta fino a quando non si aggrapperà alla frusta. A questo punto inizia ad aggiungere 1-2 pezzettini di burro morbido alla volta, incordando con il gancio 4.
Una volta terminato tutto il burro, l'impasto sarà pronto quando farà il velo 5, cioè quando sarà elastico e liscio, non appiccicoso e grumoso. Unisci il sale e impasta ancora per qualche secondo.
Una volta terminato tutto il burro, l'impasto sarà pronto quando farà il velo 5, cioè quando sarà elastico e liscio, non appiccicoso e grumoso. Unisci il sale e impasta ancora per qualche secondo.
Trasferisci l'impasto sul piano di lavoro, allargalo leggermente e aggiungi le gocce di cioccolato che avrai tenuto in freezer 6.
Trasferisci l'impasto sul piano di lavoro, allargalo leggermente e aggiungi le gocce di cioccolato che avrai tenuto in freezer 6.
Incorporale delicatamente pirlando e lavorando l'impasto 7.
Incorporale delicatamente pirlando e lavorando l'impasto 7.
Alla fine le gocce dovranno distribuirsi al di sotto del velo di impasto 8.
Alla fine le gocce dovranno distribuirsi al di sotto del velo di impasto 8.
Forma una palla liscia e falla lievitare a 28 °C in una ciotola 9, coperta da pellicola, fino a quando non sarà triplicata di volume, serviranno almeno 5 ore.
Forma una palla liscia e falla lievitare a 28 °C in una ciotola 9, coperta da pellicola, fino a quando non sarà triplicata di volume, serviranno almeno 5 ore.
Trascorso il tempo necessario, trasferisci l'impasto sul piano di lavoro, fai due giri di pieghe e fai riposare un'altra ora 10.
Trascorso il tempo necessario, trasferisci l'impasto sul piano di lavoro, fai due giri di pieghe e fai riposare un'altra ora 10.
Dividi l'impasto in due parti, una leggermente più grande dell'altra 11.
Dividi l'impasto in due parti, una leggermente più grande dell'altra 11.
Modella il corpo centrale della colomba assottigliando leggermente le due estremità 12.
Modella il corpo centrale della colomba assottigliando leggermente le due estremità 12.
Modella anche le ali pirlando i due pezzi rimasti 13.
Modella anche le ali pirlando i due pezzi rimasti 13.
Posiziona i pezzi seguendo la forma dello stampo della colomba 14.
Posiziona i pezzi seguendo la forma dello stampo della colomba 14.
Fai lievitare nuovamente, coprendo con pellicola 15, fino a quando l'impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo (circa 6 ore).
Fai lievitare nuovamente, coprendo con pellicola 15, fino a quando l'impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo (circa 6 ore).
Inforna la colomba al cioccolato a 180 °C per circa 50 minuti: fai la prova stecchino che dovrà risultare asciutto 16. Sforna e fai assestare per 2-3 ore.
Inforna la colomba al cioccolato a 180 °C per circa 50 minuti: fai la prova stecchino che dovrà risultare asciutto 16. Sforna e fai assestare per 2-3 ore.
Fai fondere il cioccolato a bagnomaria con il burro, quindi lascialo intiepidire per qualche istante 17.
Fai fondere il cioccolato a bagnomaria con il burro, quindi lascialo intiepidire per qualche istante 17.
Glassa la superficie della colomba al cioccolato in modo uniforme 18.
Glassa la superficie della colomba al cioccolato in modo uniforme 18.
Decora con la granella di zucchero 19.
Decora con la granella di zucchero 19.
La colomba al cioccolato è pronta per essere servita e gustata 20.
La colomba al cioccolato è pronta per essere servita e gustata 20.
La colomba al cioccolato si conserva soffice per 2-3 giorni chiusa in un sacchetto per alimenti o un apposito contenitore ermetico. Si può congelare, una volta cotta, intera o a fette.