Il cioccolato solubile è un preparato a base di cioccolato, zucchero semolato e cacao amaro. Facilissimo da realizzare, è perfetto per ingolosire una tazza di cappuccino caldo e creare un'ottima bevanda da gustare a colazione e a merenda, ma anche per arricchire impasti di dolci, torte, creme e pasticcini.
Come ti mostra la nostra Melissa, tutto ciò che ti occorrerà è un mixer da cucina dotato di lame potenti, che dovranno essere messe in frigorifero per almeno una decina di minuti: in questo modo, saranno ben fredde e non si surriscalderanno durante il processo, evitando così di fondere il cioccolato e compromettere irrimediabilmente il risultato finale.
È fondamentale, inoltre, frullare gli ingredienti a impulsi, pochi istanti per volta, inserendo nell'apposito boccale prima il cioccolato (fondente o al latte, anche avanzato dalle uova di Pasqua) spezzettato grossolanamente, poi lo zucchero (che può essere anche di canna oppure sostituito con l'eritritolo) e infine il cacao in polvere.
Una volta pronto, il cioccolato solubile va raccolto in un barattolo di vetro sterilizzato munito di tappo ermetico e potrà essere conservato per diverse settimane, pronto all'uso. Impacchettato con un nastrino colorato, si rivela essere anche un'originale idea regalo per amici e parenti.
Scopri come preparare il cioccolato solubile seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta in barattolo e il preparato per biscotti.
Prima di iniziare la preparazione, metti le lame del frullatore in frigorifero per almeno 10 minuti: in questo modo saranno ben fredde ed eviterai di sciogliere il cioccolato. Montale poi nuovamente all'interno del boccale 1.
Prima di iniziare la preparazione, metti le lame del frullatore in frigorifero per almeno 10 minuti: in questo modo saranno ben fredde ed eviterai di sciogliere il cioccolato. Montale poi nuovamente all'interno del boccale 1.
Spezzetta il cioccolato fondente o al latte, quindi raccoglilo nel frullatore 2 e frullalo a impulsi, poco alla volta, per iniziare a tritarlo senza però surriscaldare l'elettrodomestico.
Spezzetta il cioccolato fondente o al latte, quindi raccoglilo nel frullatore 2 e frullalo a impulsi, poco alla volta, per iniziare a tritarlo senza però surriscaldare l'elettrodomestico.
Quando il cioccolato sarà sufficientemente tritato, versa lo zucchero 3; se preferisci, puoi usare anche quello di canna.
Quando il cioccolato sarà sufficientemente tritato, versa lo zucchero 3; se preferisci, puoi usare anche quello di canna.
Frulla ancora, continuando ad azionare il mixer a impulsi per pochi istanti alla volta 4, sempre per evitare di surriscaldare il tutto e sciogliere il cioccolato.
Frulla ancora, continuando ad azionare il mixer a impulsi per pochi istanti alla volta 4, sempre per evitare di surriscaldare il tutto e sciogliere il cioccolato.
Infine, completa con il cacao amaro 5 e ripeti l'operazione.
Infine, completa con il cacao amaro 5 e ripeti l'operazione.
Dovrai ottenere una polvere omogenea e uniforme 6.
Dovrai ottenere una polvere omogenea e uniforme 6.
Il cioccolato solubile è pronto: raccoglilo in un barattolino di vetro pulito e sterilizzato 7, chiudi con il coperchio e conservalo in dispensa, così da usarlo all'occorrenza.
Il cioccolato solubile è pronto: raccoglilo in un barattolino di vetro pulito e sterilizzato 7, chiudi con il coperchio e conservalo in dispensa, così da usarlo all'occorrenza.
Il cioccolato solubile si conserva in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, fino a 4 settimane. Si sconsiglia di congelarlo.