I cavallucci di Siena sono dei biscotti speziati gustosi e profumati tipici della bellissima città del Palio: una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, realizzata con un impasto di farina, noci, miele, zucchero, arancia candita, anice e spezie, senza uova. Dei dolcetti natalizi diffusi fin dai tempi di Lorenzo il Magnifico, con il nome di Biriquocoli, preparati per essere conservati a lungo. In seguito presero il nome di cavallucci, in quanto venivano offerti ai conducenti di cavalli che si fermavano nelle osterie di campagna. Una volta pronti, i cavallucci si consumano solitamente inzuppati nel Vin Santo, nel Marsala, nel Passito di Pantelleria o nel Moscato, come i famosi cantucci toscani, ma sono ottimi anche da gustare per un momento goloso. Ecco come prepararli.
Mettete in una ciotola la farina 1, aggiungete i semi di anice, i canditi, i gherigli di noce tritati 2 la cannella in polvere e il bicarbonato, mescolando bene. Mettete lo zucchero in un pentolino con il miele e cuocete a fuoco lento fino a realizzare uno sciroppo. Versatelo nella ciotola con il resto degli ingredienti e amalgamate il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto appiccicoso 3.
Mettete in una ciotola la farina 1, aggiungete i semi di anice, i canditi, i gherigli di noce tritati 2 la cannella in polvere e il bicarbonato, mescolando bene. Mettete lo zucchero in un pentolino con il miele e cuocete a fuoco lento fino a realizzare uno sciroppo. Versatelo nella ciotola con il resto degli ingredienti e amalgamate il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto appiccicoso 3.
Formate delle palline con l'impasto 4 e schiacciatele leggermente con le mani infarinate. Sistemate le palline di impasto su una teglia rivestita con carta forno e spolverizzatele con la farina 5. Cuocete in forno già caldo a 160 °C per 20 minuti circa. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri cavallucci sono pronti per essere gustati 6.
Formate delle palline con l'impasto 4 e schiacciatele leggermente con le mani infarinate. Sistemate le palline di impasto su una teglia rivestita con carta forno e spolverizzatele con la farina 5. Cuocete in forno già caldo a 160 °C per 20 minuti circa. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri cavallucci sono pronti per essere gustati 6.
L'impasto dei cavallucci dovrà risultare appiccicoso: se dovesse risultare troppo duro, aggiungete un po' di acqua calda e continuate a impastare.
Potete arricchire l'impasto anche con noce moscata, coriandolo in polvere e cedro candito a pezzetti, in modo da rendere i cavallucci ancora più speziati.
Preparate anche i ricciarelli, biscotti tipici di Siena realizzati con un impasto a base di mandorle, farina e aromi, oppure il panforte, dolce speziato senese tipico delle festività natalizie.
Potete conservare i cavallucci di Siena per una settimana all'interno di una scatola di latta o di un contenitore ermetico.