Gli spaghetti al Chianti sono un primo piatto tipico della cucina toscana, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale con gli amici. Si tratta di una ricetta molto semplice, che richiede pochissimi ingredienti, ma di altissima qualità. Fondamentale la scelta del vino, che deve essere un buon Chianti doc senese. Questo viene unito al porro stufato e poi cotto a fuoco dolce fino a ottenere una salsa densa e cremosa, perfetta per accogliere un ottimo formato di pasta. Noi abbiamo scelto gli spaghetti, ma, a piacere, potete sostituirli con bavette, spaghettoni o un formato corto di vostro gradimento.
L'aggiunta finale dello speck croccante, particolarmente sapido, esalterà il gusto morbido e vellutato della salsa al Chianti, per un risultato finale gustoso e molto equilibrato. Come per la maggior parte delle ricette tradizionali, ne esistono numerose varianti: c'è chi aggiunge la noce moscata, chi utilizza il burro al posto dell'olio, chi manteca la pasta con il pecorino e così via.
Nella nostra versione abbiamo utilizzato l'olio extravergine di oliva e il pecorino toscano, eccellenze tipiche del territorio. Per un tocco di piacevole piccantezza, abbiamo ultimato il piatto con un pizzico di peperoncino in polvere, che può essere sostituito a piacere anche con del pepe nero macinato al momento. Se la salsa dovesse risultare troppo asciutta e corposa, potete diluirla con un mestolo di acqua di cottura. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Mondate il porro e tagliatelo a rondelle sottili 1.
Mondate il porro e tagliatelo a rondelle sottili 1.
Raccoglietelo in una casseruola con un filo di olio 2 e lasciatelo stufare a fiamma dolce per qualche minuto.
Versate il vino 3, lasciate evaporare e proseguite la cottura a fuoco dolce finché non avrete ottenuto una salsa leggermente ristretta.
Raccoglietelo in una casseruola con un filo di olio 2 e lasciatelo stufare a fiamma dolce per qualche minuto.
Tagliate lo speck a striscioline 4.
Fate rosolare lo speck in una padella con un filo di olio 5, finché non sarà croccante. Spegnete e tenete da parte.
Versate il vino 3, lasciate evaporare e proseguite la cottura a fuoco dolce finché non avrete ottenuto una salsa leggermente ristretta.
Una volta pronta la salsa, fatela intiepidire e frullatela con un frullatore a immersione finché non sarà liscia 6.
Aggiungete la salsa allo speck croccante 7 e mescolate per bene il tutto.
Tagliate lo speck a striscioline 4.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolateli al dente direttamente in padella con il sugo e aggiungete un mestolino di acqua di cottura 8.
Mantecate a fuoco vivo per qualche istante 9.
Fate rosolare lo speck in una padella con un filo di olio 5, finché non sarà croccante. Spegnete e tenete da parte.
Distribuite gli spaghetti al Chianti nei piatti individuali, guarnite con scaglie di pecorino e un pizzico di peperoncino secco, e servite 10.
Vi consigliamo di consumare gli spaghetti al Chianti fumanti e al momento; nel caso in cui vi fossero avanzati, potete conservarli in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.