
Le castagne al sale sono una variante delle classiche caldarroste. In questa preparazione, le castagne saranno cotte in padella su uno strato di sale grosso, che funge da carbonella: il sale è un ottimo conduttore di calore che ti permetterà di ottenere delle castagne perfettamente abbrustolite, senza fumo e senza sporcare. Una volta pronte, le castagne saranno croccanti fuori, morbidissime dentro e facili da spellare.
Importante, però, mettere in ammollo le castagne per almeno mezz'ora, prima di cuocerle in padella su uno strato di sale spesso e compatto per circa 25 minuti. Una volta pronte, sbucciale ancora calde e gustale subito: sono ideali come delizioso spuntino pomeridiano, o da consumare la sera davanti alla TV. Ecco come realizzarle alla perfezione.
Ci sono altri modi di cuocere le castagne a casa, puoi prepararle al forno, semplici e gustose, oppure realizzare le castagne bollite, morbidissime e saporite aromatizzate con l'alloro.
ingredienti
Come preparare la castagne al sale
;Resize,width=712;)
Incidi le castagne con un coltello 1.
Incidi le castagne con un coltello 1.
;Resize,width=712;)
Mettile in ammollo nell’acqua per 30 minuti così da ammorbidirle 2. Successivamente, scolale e asciugale con un panno.
Mettile in ammollo nell’acqua per 30 minuti così da ammorbidirle 2. Successivamente, scolale e asciugale con un panno.
;Resize,width=712;)
Adesso passa alla cottura: cospargi il sale grosso nella padella fino a coprire la base e disponi le castagne 3.
Adesso passa alla cottura: cospargi il sale grosso nella padella fino a coprire la base e disponi le castagne 3.
;Resize,width=712;)
Falle cuocere col coperchio 4 per circa 25 minuti.
Falle cuocere col coperchio 4 per circa 25 minuti.
;Resize,width=712;)
Rigirale di tanto in tanto per evitare che si brucino 5.
Rigirale di tanto in tanto per evitare che si brucino 5.
;Resize,width=712;)
Una volta pronte sbucciale e servile 6.
Una volta pronte sbucciale e servile 6.
Conservazione
Puoi conservare le castagne al sale già sbucciate per 1-2 giorni all'interno di un sacchetto per alimenti o di un contenitore ermetico. È possibile conservare anche il sale di cottura: una volta freddo, mettilo in un sacchetto per alimenti e utilizzalo per realizzare altre castagne.