video suggerito
video suggerito
ricetta

Capperi sotto sale: la ricetta sicura per conservarli a lungo

Preparazione: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
57
Immagine

ingredienti

Capperi
500 gr
Sale grosso
500 gr

I capperi sotto sale sono un metodo semplice e sicuro per conservarli alla perfezione e utilizzarli, poi, nelle tue preparazioni: contorni, primi piatti, insalate, pizze e tanto altro. I capperi sono i boccioli della pianta del cappero: un arbusto coltivato fin dall'antichità nel bacino del Mediterraneo, anche in Sicilia, e che fiorisce in primavera e per tutta l'estate, periodo in cui vengono raccolti. I capperi vengono spesso associati anche ai cucunci, ma qual è la differenza? I capperi sono i boccioli della pianta, mentre i cucunci sono i frutti, e sono più grandi e con una forma affusolata. I capperi sono anche ricchi di vitamine e sali minerali e hanno proprietà diuretiche e protettive nei confronti dei vasi sanguigni, così come i cucunci, ma hanno un sapore più deciso. Ma vediamo come conservare i capperi sotto sale in pochi passaggi e consumarli per tutto l'anno.

Come conservare i capperi sotto sale

Taglia lo stelo dei capperi, lavali con delicatezza e tamponali con un panno di cotone pulite, fino a che non saranno completamente asciutti. Versa il primo strato di sale all'interno di un vasetto sterilizzato, aggiungi uno strato di capperi di 1 cm circa, un altro strato di sale, e continua così fino a terminare tutti gli ingredienti. Chiudi i vasetti e conservateli in un luogo fresco, asciutto e buio, agitandoli di tanto in tanto. In questo modo puoi conservare i capperi fino a 12 mesi.

Consigli

Per la preparazione dei capperi sotto sale, sceglili piccoli e ben chiusi, perché sono più saporiti, e utilizza 500 grammi di sale ogni 500 grammi di capperi. I capperi si conservano bene anche con una percentuale di sale pari al 40% del peso dei capperi ma, dato che bisogna poi dissalarli, è meglio abbondare con le quantità. Una volta conservati sotto sale, i capperi vanno poi sciacquati bene, prima di utilizzarli, tenendoli a bagno per alcuni minuti, così da eliminare tutto il sale.

Come utilizzare i capperi sotto sale

Una volta dissalati puoi utilizzare i capperi sotto sale per condire le pizze, le insalate, ma anche piatti di pasta, come gli spaghetti olive e capperi, oppure contorni di verdure come la caponata. I capperi sotto sale sono ottimi anche per dare un tocco in più a pietanze di carne o di pesce, e possono essere utilizzati anche per realizzare delle gustose salse, come la salsa verde, ideale per accompagnare bolliti di carne o di pesce, oppure la salsa tartara, perfetta invece per accompagnare grigliate di carne o per essere spalmata sui crostini. In generale, quando utilizzi i capperi sotto sale, evita di salare troppo le pietanze a cui li aggiungerai.

Varianti

In alternativa puoi conservare i capperi sotto aceto. Per conservarli così, lava 1 chilo di capperi, scolali e cospargili di sale, lasciandoli riposare per 24 ore. Trascorso il tempo necessario, porta a ebollizione 1 litro di aceto bianco con 2 chiodi di garofano e 1 foglia di alloro. Lascia poi intiepidire l'aceto, metti i capperi in un vasetto sterilizzato e versa sopra l'aceto. Lascia raffreddare, richiudi e conserva in luogo fresco e asciutto. Potrai poi utilizzare i capperi sotto aceto soprattutto nelle insalate di pasta, di riso, di pomodori e di patate.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views